06.10.2021 Views

Waste n. 17 settembre 2021

Nuova rubrica! Competenze e ricercatori: ref dice la sua Legno, materia prima bio-economica per il riuso e riutilizzo degli imballaggi

Nuova rubrica!
Competenze e ricercatori: ref dice la sua

Legno, materia prima bio-economica per il riuso e riutilizzo degli imballaggi

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e tecnologie<br />

per l’ambiente<br />

Economia Circolare<br />

Soluzioni e tecnologie<br />

per l’ambiente<br />

Economia Circolare<br />

56 RIFIUTI SOLIDI Soluzioni<br />

TRACCIABILITÀ RIFIUTI<br />

RENTRI<br />

RIFIUTI SOLIDI<br />

57<br />

Anche alcune aziende<br />

che si occupano<br />

del conferimento rifiuti,<br />

hanno aderito<br />

alla sperimentazione<br />

del prototipo<br />

del RENTRi.<br />

Impianto di selezione<br />

rifiuti: un tassello<br />

nella filiera<br />

della gestione<br />

degli scarti.<br />

La nuova era<br />

dei rifiuti<br />

Evoluzione tecnologica e Industria 4.0 sono già<br />

largamente presenti nel settore degli scarti. Il R.E.N.T.Ri,<br />

porterà a cambiamenti operativi e le aziende della filiera<br />

vedranno evolvere il loro modello di business<br />

La digitalizzazione, sempre più spinta e<br />

nevralgica nella gestione dei rifiuti,<br />

l’Industria 4.0 e l’arrivo del nuovo<br />

RENTRi (Registro Elettronico Nazionale per<br />

la Tracciabilità dei Rifiuti) pongono i produttori,<br />

i trasportatori, i destinatari e gli intermediari<br />

all’interno di una catena di eventi che li porterà<br />

ad un imminente cambiamento epocale. La<br />

catena di cui sopra, in ottica di “Economia<br />

Circolare”, condurrà queste imprese a dover<br />

fare scelte importanti in merito ai propri ERP<br />

specifici del tema e, non è da escludere, anche<br />

a dover effettuare dei veri e propri cambi di<br />

rotta nei loro modelli di business.<br />

Eppur si muove<br />

Questo processo di cambiamento ha avuto un<br />

determinante e concreto punto di accelerazione<br />

l’8 luglio scorso con il rilascio da parte del<br />

MITE ed Infocamere - sul sito del RENTRi<br />

(www.rentri.it ) - delle<br />

prime API. Si tratta dell’insieme di procedure<br />

informatiche che rappresentano i componenti<br />

da utilizzare, per integrare strumenti e funzionalità<br />

del futuro sistema ministeriale con i<br />

singoli software gestionali.<br />

Queste API verranno testate dalle aziende che<br />

hanno aderito alla sperimentazione, indetta<br />

dal MiTE, del prototipo del RENTRi.<br />

Sperimentazione, che è stata proposta a tutte<br />

le associazioni, per mettere a punto ed ottimizzare<br />

al massimo questo nuovo sistema<br />

nazionale.<br />

A partire dalle prime API quindi, i gestionali<br />

delle aziende della sperimentazione potranno<br />

comunicare al RENTRi i dati relativi alle movimentazioni<br />

registrate localmente nei registri<br />

di carico e scarico: dall’anagrafe dei soggetti<br />

a quella delle singole unità organizzative, fino<br />

naturalmente ai registri locali veri e propri ed<br />

ai movimenti di carico e scarico, compresi annullamenti<br />

e rettifiche.<br />

In pratica, ad avvenuto collaudo delle API, le<br />

stesse verranno inserite nel nuovo decreto<br />

del RENTRi e, da quel momento, il registro<br />

di carico scarico dei rifiuti non sarà più in<br />

forma cartacea, ma diverrà completamente<br />

digitale.<br />

A questo primo rilascio di API, ne seguirà un<br />

secondo collegato all’analisi “del ciclo di vita<br />

e della struttura del Fir digitale”, come ha spiegato<br />

chiaramente Maurizio Zampieri di Eco -<br />

cerved durante la comunicazione del rilascio<br />

delle prime API, “in modo da arrivare entro<br />

<strong>settembre</strong> <strong>2021</strong> ad aver sciolto i principali nodi<br />

operativi” del RENTRi.<br />

Il treno in corsa che non si può arrestare<br />

Come detto poc’anzi, si sta verificando una accelerazione<br />

nel contesto di un cambiamento<br />

operativo che già i professionisti del settore<br />

(dai trasportatori, ai destinatori ed impianti),<br />

stavano già vivendo da qualche anno, in quanto<br />

motivato dalla necessità di rispondere alle esigenze<br />

di mutevolezza del mercato.<br />

Non è nuova la richiesta da parte degli operatori,<br />

di Sistemi Informativi dotati di estrema<br />

flessibilità, pervasività ed intelligenza; prerogative<br />

di sempre di Atlantide DS8 che è frutto<br />

di competenza tecnologica spinta e di conoscenza<br />

ultratrentennale del settore.<br />

L’evoluzione tecnologica e l’avvento dell’Indu -<br />

stria 4.0 hanno infatti contribuito (nel settore<br />

delle aziende della gestione dei rifiuti) alla necessità<br />

di realizzare un proprio modello di business,<br />

attraverso la convergenza di IoT, telecomunicazioni,<br />

ed implementazione flessibile<br />

dei flussi organizzativi aziendali, nei sistemi<br />

informativi di competenza.<br />

Uno strumento prezioso<br />

Atlantide DS8 è un prodotto che risponde a<br />

queste esigenze da oltre 15 anni.<br />

Allo stesso modo i produttori - in virtù del fatto<br />

che le eventuali problematiche penali (insite<br />

in un processo così complesso quale quello<br />

della gestione dei rifiuti) non sono derogabili<br />

per contratto, una volta affermata la digitalizzazione<br />

degli adempimenti fiscali ambientali<br />

nel RENTRi – dovranno decidere se gestirli direttamente<br />

o delegarli a consulenti.<br />

In entrambi i casi, a prescindere da chi li gestirà,<br />

saranno necessarie piattaforme gestionali<br />

adeguate. Ciò significa che, allo stato attuale<br />

dell’arte, dovranno essere non solo<br />

funzionali (ossia con l’interfacciamento al<br />

RENTRi), ma anche e soprattutto tecnologicamente<br />

evolute, affinchè siano in grado di<br />

prevenire e risolvere (come fa brillantemente<br />

Atlantide DS8), qualsiasi tipo di anomalia o<br />

eventuale rischio che si possa presentare.<br />

Lo strumento che consente di trasformare il<br />

RENTRi in un’ opportunità è pronto e già disponibile.<br />

l<br />

Settembre <strong>2021</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!