06.10.2021 Views

Waste n. 17 settembre 2021

Nuova rubrica! Competenze e ricercatori: ref dice la sua Legno, materia prima bio-economica per il riuso e riutilizzo degli imballaggi

Nuova rubrica!
Competenze e ricercatori: ref dice la sua

Legno, materia prima bio-economica per il riuso e riutilizzo degli imballaggi

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Soluzioni e tecnologie<br />

per l’ambiente<br />

Economia Circolare<br />

34 ENERGIA<br />

CASCAMI ENERGETICI<br />

Espansore a vite<br />

per vapore saturo.<br />

ed in grado di operare con vapore saturo ed elevato<br />

costo delle stesse in relazione alla capacità<br />

produttiva, con conseguente limitata redditività<br />

dei progetti di efficientamento energetico basati<br />

su questa soluzione tecnologica;<br />

• scarsa sensibilità verso l’ottimizzazione<br />

dell’efficienza energetica in realtà produttive<br />

fortemente orientate verso gli aspetti più specifici<br />

della produzione, nelle quali il vapore è<br />

considerato unicamente come un mezzo a<br />

servizio della produzione (l’importante è che<br />

non manchi!);<br />

• elevata complessità della soluzione tecnica<br />

rispetto al semplice utilizzo della valvola di regolazione,<br />

soprattutto in caso di applicazioni<br />

di retrofit che prevedono l’aggiunta della turbina<br />

in parallelo alla valvola;<br />

• elevata complessità delle attività manutentive<br />

rispetto al semplice utilizzo della valvola<br />

di regolazione.<br />

Espansori a doppia vite per vapore saturo<br />

a bassa pressione<br />

Una soluzione tecnica più specifica, appositamente<br />

progettata per lo sfruttamento dell’espansione<br />

del vapore saturo a pressioni medio-basse,<br />

è costituita dagli espansori a doppia<br />

vite o screw expander. Questa tipologia di macchina,<br />

operante a basso numero di giri e caratterizzata<br />

da modeste estensioni radiali, consente<br />

di utilizzare vapore saturo anche umido<br />

(condizione frequente negli stabilimenti in cui<br />

si utilizzano generatori di vapor saturo a media<br />

pressione), senza incorrere nei rischi di danneggiamento<br />

tipici delle turbine in contropressione.<br />

Rispetto a queste ultime, è inoltre caratterizzato<br />

da una minore complessità tecnologica<br />

e manutentiva, nonché da un maggior<br />

rendimento isoentropico e da un’elevata capacità<br />

di modulazione del carico.<br />

Questo tipo di tecnologia, originariamente sviluppata<br />

per applicazioni nell’ambito dei recuperi<br />

termici a bassa temperatura, della generazione<br />

geotermica, da biomassa e del solare termodinamico,<br />

si rivela particolarmente idonea per<br />

l’utilizzo in parallelo a valvole di regolazione esistenti<br />

in applicazioni per il miglioramento dell’efficienza<br />

energetica complessiva.<br />

In sintesi<br />

L’utilizzo di turbine a contropressione per vapor<br />

saturo secco, o di espansori a doppia vite per<br />

vapor saturo, in parallelo a valvole di regolazione<br />

esistenti a servizio di sottoreti o singole utenze<br />

di vapore a bassa pressione in impianti industriali<br />

costituisce un’opportunità per il miglioramento<br />

dell’efficienza energetica nell’industria<br />

sino ad oggi largamente sottoutilizzata.<br />

Si ritiene che la crescente sensibilità degli<br />

operatori industriali verso la necessità di raggiungere<br />

gli obiettivi di sostenibilità energetica<br />

ed ambientale possa nel breve e medio termine<br />

contribuire a favorire l’impiego sempre<br />

più diffuso di queste tecnologie per la valorizzazione<br />

dei bassi salti di pressione del vapore<br />

negli usi finali. In particolare, si ritiene che gli<br />

espansori a doppia vite di piccola taglia costituiscano<br />

la tecnologia ideale per lo sfruttamento<br />

delle portate di vapore variabili e di<br />

modesta entità (1 – 10 t/h) tipicamente disponibili<br />

negli stabilimenti di piccole e medie dimensioni.<br />

l<br />

Settembre <strong>2021</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!