05.10.2022 Views

La Toscana Nuova - ottobre 2022

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fotografia contemporanea

A cura di Alberto Desirò

Michela Goretti

Immagini surreali per far scaturire emozioni

di Alberto Desirò / foto Michela Goretti

Michela Goretti è una fotografa professionista

con base a Firenze dove

ha conseguito il diploma di laurea

in Fotografia presso la Fondazione Studio Marangoni.

La sua formazione è sia in ambito commerciale

che artistico grazie ad un profondo

lavoro nella strutturazione e sperimentazione

del linguaggio visivo. Suoi progetti fotografici

di natura artistica sono stati esposti in mostre

personali e collettive in gallerie d’arte nazionali

ed internazionali; ha inoltre conseguito riconoscimenti

e premi. «Io non fotografo la realtà

– dichiara Michela – ma ciò che essa fa scaturire

in me. Non realizzo un’immagine che ne sia

la semplice mimesi, sarebbe di per sé una presunzione

in cui non vorrei mai cadere, ma creo

un’immagine che trasudi le emozioni che il reale

mi trasmette. Il mio lavoro fotografico inizia

con gli occhi chiusi, lascio agli altri sensi l’arduo compito

di assimilare sensazioni, emozioni, paure, malinconie». Ne

conseguono immagini oniriche, astratte, surreali, visionarie,

risultato dell’impatto che la realtà che la circonda esercita

su di lei. Lo scopo è confrontarsi con il fruitore, capire in

che modo le sue fotografie lo influenzino e quali riflessioni

ne derivino, creando così un dialogo con l’osservatore. Una

Rebirth

conferma di come la fotografia contemporanea consista nel

saper vedere la realtà con occhi diversi, più attenti e sensibili,

cogliendo istanti altamente significativi che emozionano

o spingono alla riflessione.

www.michelagoretti.it

michela_goretti_fotografa

www.michelagoretti.it

www.adgallery.it

Introspectio

Soul

MICHELA GORETTI

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!