05.10.2022 Views

La Toscana Nuova - ottobre 2022

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Premi nel cinema

Alessandro Sarti

Pioggia di premi in Cilento e a Firenze per il film del regista ed ex

assessore alla cultura sulla figura di Leonardo da Vinci

di Federico Berti / foto Umberto Visintini e Sandro Zagli

Pioggia di premi su Alessandro Sarti, regista,

scrittore ed ex assessore alla cultura del Comune

di Pontassieve. Soltanto pochi giorni

fa Sarti è stato uno dei premiati del Porcellino insieme

a Gigi Paoli, Lorenzo Paoli, Stefano Mancuso

e Marco Bacci. Già quel riconoscimento da solo

è un’ennesima affermazione di prestigio, con la seguente

motivazione: “per aver contribuito a valorizzare

attraverso l’arte e la cultura la fiorentinità nel

mondo prima come assessore poi come scrittore

e regista, premio Porcellino 2022 ad Alessandro

Sarti”. Se poi al premio Porcellino si va ad aggiungerne

un altro appena ricevuto all’International Cilento

Film Festival che si è concluso sabato sera,

si può senz’altro dire che per Sarti questo è davvero

un periodo entusiasmante. Il regista ed ex assessore

era tra i candidati con il suo film dedicato alla

figura di Leonardo da Vinci intitolato Quel genio del

mio amico che vede protagonista il sempre bravo Sergio Forconi.

Insieme a lui, nel cast, tanti volti noti del cinema toscano

come Athina Cenci, Katia Beni, Daniela Morozzi, Rosanna

Susini, Bruno Santini, Alessandro Calonaci, Alessandro Riccio,

Piero Torricelli, Giovanni Lepri, Renato Raimo, Jerry Potenza,

Pietro Fornaciari e tanti altri. “Per la capacità di rendere moderna

una figura storica così importante come Leonardo da Vinci,

con l’ironia e l’arguzia tipica toscana, senza banalizzarlo”: con

questa motivazione Sarti ha conquistato il premio della critica

in un festival di cinema che sta crescendo in qualità e prestigio,

anno dopo anno. L’edizione 2022 ha visto la partecipazione

di autentiche leggende del mondo dello spettacolo come Pupi

Premio Porcellino: un momento della premiazione da parte di Vincenzo Ferrara

dell’Osteria del Porcellino (ph. Umberto Visintini)

Cilento Film Festival: la presidente della Fondazione MIdA Sabrina Capozzolo consegna il

premio ad Alessandro Sarti; accanto a lui l’attore Sergio Forconi (ph. Sandro Zagli)

Avati, Giancarlo Giannini, Sergio Castellitto, Renato Carpentieri,

Andrea Roncato, Francesco Baccini, Lello Arena e la livornese

Enrica Guidi. «È stato tutto bellissimo, all’insegna della

professionalità. Il target del festival era davvero elevato e la lista

dei presenti lo conferma», ricorda con entusiasmo Alessandro

Sarti. «Un premio così importante – prosegue – con quella

motivazione per una produzione come la nostra, non può che

riempirmi di gioia. Non solo me come regista ma anche tutti i

miei collaboratori, la troupe e il cast e lo stesso Sergio Forconi

che ad 81 anni ha avuto questa grandissima soddisfazione».

Dunque, la figura del genio di Leonardo riletta da Sarti ha

davvero “stregato” la critica del Cilento Festival. Ennesima affermazione

per un piccolo film – in senso produttivo

s’intende – che si è imposto nel tempo grazie al passaparola.

Ma Sarti è da tempo al lavoro per un nuovo

lungometraggio la cui lavorazione è iniziata da mesi.

Un progetto subito “sposato” da una grande diva del cinema,

Sandra Milo, che ha accettato di prendere parte

a Che bella storia la vita, questo il titolo del nuovo film

che vedremo nel 2023. Con la partecipazione di un’altra

star del mondo dello spettacolo, Gene Gnocchi. In

attesa di vedere la mitica Sandrocchia – così era chiamata

da Fellini – di nuovo sul grande schermo diretta

da Sarti, sarà un piacere gustare la performance di

Sergio Forconi e il suo Leonardo da Vinci, un po’ invecchiato

e un po’ stanco ma con un premio in più. Una

maniera insolita e divertente di raccontare “il genio”

che sta facendo incetta di riconoscimenti importanti.

ALESSANDRO SARTI

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!