05.10.2022 Views

La Toscana Nuova - ottobre 2022

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Grandi mostre in Italia

A cura di Miriana Carradorini e Maria Grazia Dainelli

Luigi Ghirri

L’Italia vista “in scala diversa” negli scatti del celebre fotografo in

mostra a Reggio Emilia

Testo e foto di Miriana Carradorini

Fino all’8 gennaio 2023, presso il Palazzo dei Musei a

Reggio Emilia, è in corso la mostra In scala diversa /

Luigi Ghirri, Italia in Miniatura e nuove prospettive, promossa

in occasione del trentesimo anniversario della prematura

scomparsa del fotografo. La mostra raccoglie le foto, alcune

delle quali inedite, del progetto In scala realizzato da Ghirri, uno

dei più importanti fotografi europei del Ventesimo secolo, tra

gli anni Settanta e Ottanta del Novecento all’interno del parco

Italia in miniatura, nato da un’idea di Ivo Rambaldi agli inizi degli

anni Settanta. Filo conduttore dell’esposizione è la fotografia

per come declinata da Ghirri e Rambaldi: mentre il primo analizza

il mondo e le illusioni ottiche che ne possono derivare, Rambaldi

utilizza la fotografia per catturare più dettagli possibili dei

monumenti italiani da riprodurre all’interno del parco. Inoltre,

Rambaldi, offrendo uno sguardo complessivo su tutta la penisola,

rendeva con i suoi modellini reali le illusioni tanto amate

da Ghirri. L’intento delle fotografie di Ghirri è quasi opposto

a quello di Rambaldi: immortalando scorci degli scenari italiani

riprodotti in piccolo nel parco, egli realizza queste cartoline

di un’Italia che non esiste, quasi surreale, immagini che proprio

per questo trasmettono un senso di straniamento. Nelle foto si

denota anche il suo interesse per l’elemento naturale che appare

in maniera strana e ambigua dietro i monumenti più importanti

d’Italia, come ad esempio una vetta innevata dietro Piazza del

Campo a Siena. In questa mostra dunque la fotografia diventa

punto di contatto tra Ghirri e Rambaldi e gli scatti realizzati da

entrambi si confrontano sottolineando la differenza tra copia e

modello. Per comprendere meglio gli scatti di Ghirri viene raccontata

al visitatore anche la nascita del parco, partendo dall’idea

di Rambaldi ispirata a Swissminiatur, ovvero la Svizzera in

miniatura. Vengono poi mostrati i progetti per la creazione del

parco e la modalità di realizzazione dei modellini. Si offre inoltre

una visuale più contemporanea su questo sito turistico attraverso

i progetti e le ricerche realizzati da ex studenti e studentesse

dell’ISIA di Urbino, con la supervisione di Joan Fontcuberta e

Matteo Guidi. Seguendo lo stile di Ghirri, gli studenti hanno proposto

nuovi modi di concepire il parco, analizzando ad esempio

i comportamenti dei turisti, il rapporto con le nuove tecnologie e

gli elementi naturalistici osservati con uno sguardo scientifico.

www.musei.re.it

Dr. Fabio Giannarini

Wealth Advisor

+39 347 3779641

fabio.giannarini@bancamediolanum.it

LUIGI GHIRRI

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!