05.10.2022 Views

La Toscana Nuova - ottobre 2022

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Bartolini mentre tiene una lezione di teatro online

trasmesso i maestri Orazio Costa e Vittorio Gassman insieme

all’amore per l’arte. Fondamentale il sostegno dei miei giovani

compagni di viaggio Renato Condoleo e Marco Giorgetti nella

scoperta di quello che per me era un mondo totalmente nuovo

e inaspettato e nel quale sono entrato in modo del tutto accidentale.

Sono tanti gli artisti con cui ho vissuto una felicissima

stagione di tournée pluriennali, “veri animali” da palcoscenico

capaci di passare da latrati cavernosi a delicatezze angeliche

nel soffio fra due sillabe, come Roberto Herlitzka e Mariangela

Melato, troppo presto scomparsa. Questi titani della scena mi

hanno iniziato al culto nel sacro tempio della phoné, fra cassa

toracica e velo molle, teso a raggiungere una tecnica a volte

dolorosa, sempre faticosa, spesso sorprendente. Nel 1985

inizia la mia esperienza di assistente e di insegnante con Orazio

Costa: il metodo mimico da allora è rimasto come un marchio

rovente nella carne viva. Qualche anno più tardi affronto

un'esperienza professionale che mi segnerà profondamente

come teatrante e da cui ho ricevuto un forte impulso verso

una conoscenza approfondita delle teorie drammatiche e della

regia: due anni di lavoro con Peter Stein nel Tito Andronico

di Shakespeare e nella sua tournée europea in cui ho conosciuto

altre realtà teatrali. In Germania, durante una prova al

Staattheater di Braunschweig, ho finalmente compreso quale

fosse l’impalcatura metodologica di realizzazione della scena

e come questa si origini nell’intimo del performer per poi

estendersi a determinare il funzionamento di tutti i sistemi

scenici e il loro integrarsi. Da quel momento i miei interessi si

sono ampliati, ho percepito la mia professione di attore come

limitante per quello che il teatro può offrire ed è iniziato uno

studio dissennato ripartendo dal testo, dalla sua analisi profonda,

dall’origine della parola, dal logos. Questo studio poteva

trasformarsi in pratica solo all’interno di un laboratorio i cui

programmi fossero il consolidamento delle conoscenze della

tradizione e l’apertura alla metodologia di ricerca e alla sperimentazione.

Così, insieme a l’event manager Ludovica Sanalitro,

ho fondato a Firenze, nel 1992, il primo laboratorio, che

poi si è strutturato nel corso degli anni diventando una scuola

stabile di teatro: l’Accademia Teatrale di Firenze. Con il nuovo

team di docenti, tra i quali Saverio Contarini, Tiziana Acomanni

e Antonella Cellai, applico un sistema che mira alla valorizzazione

delle caratteristiche individuali di ogni singolo allievo

Sul palco durante le prove a teatro (ph. Filippo Manzini)

PIETRO BARTOLINI

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!