05.10.2022 Views

La Toscana Nuova - ottobre 2022

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Riflessioni sulla fede

A cura di Stefano Marucci

Il valore della spiritualità nel mondo contemporaneo

Ne parliamo nella seconda parte dell’intervista all’abate di San Miniato

Bernardo Gianni

di Stefano Marucci / foto Maria Grazia Dainelli

2^ parte

Qual è il suo legame con Firenze, città dove è molto

conosciuto ed apprezzato anche grazie alle iniziative

per i genitori che hanno perso i figli?

Dobbiamo sempre interrogarci sul luogo dove il Signore ci

chiama a vivere. Nel mio caso, diventare abate di San Miniato

a Firenze mi ha portato a confrontarmi con il dolore dei genitori

che vengono qui nell’attiguo cimitero sulle tombe dei loro

figli. Vedendo questa sofferenza mi sono detto che bisognava

trovare il modo di far incontrare questi genitori, per condividere

la loro drammatica esperienza e, così facendo, darsi

speranza l’un l’altro, avviando insieme un cammino di fede.

In abbazia accogliamo anche i senza fissa dimora dando loro

un supporto sia materiale che spirituale. La nostra attenzione

va anche ai giovani, sempre più soli, smarriti e senza guida

in un momento storico così difficile.

Che ricordi ha dell’incontro con Papa Francesco?

L’ho incontrato nel 2019 ad Ariccia, nella Casa del Divin Maestro,

in un momento importante per lui, l’appuntamento annuale

con gli esercizi spirituali che si protraggono per una

settimana. In quell’occasione ho avuto l’onore di presenziare

agli esercizi spirituali del Papa, riflettendo con lui su come

sia possibile oggi conciliare l’assolutezza di Dio con la

vita frenetica delle città contemporanee. Ammetto di essermi

sentito non all’altezza di questo compito, ma il Santo Padre

ha scelto la mia povera persona per questa esperienza

davvero straordinaria. Sono stati giorni molto intensi, durante

i quali abbiamo parlato tanto e ancora oggi, a ripensarci,

sento l’onore e il privilegio di quello che ho vissuto.

Come può la Chiesa oggi intercettare i bisogni dei giovani?

Qui a San Miniato vengono spesso gruppi di giovani o scolaresche

che cerchiamo di accogliere senza farli sentire giudicati.

È senz’altro vero che oggi le nuove generazioni sono

distratte da troppe cose, la vita quotidiana, gli amici, i social,

ma è altrettanto vero che siamo noi adulti, per primi, a

doverli comprendere ed accompagnare nel loro percorso di

crescita spirituale, fargli scoprire l’enorme bellezza che risiede

in Dio.

Padre Bernardo Gianni

Una bellezza che qui a San Miniato viene celebrata anche

attraverso l’arte…

Certamente, questo è un luogo straordinario, ma bisogna tuttavia

fare attenzione. La chiesa non è un museo dove andare

ad ammirare delle opere d’arte, ma deve essere un luogo

aperto alla cittadinanza, un luogo vivo che dialoga con la

contemporaneità. Per questo motivo nel 2018, in occasione

dei festeggiamenti per il millenario dell’abbazia, ho chiesto

al compianto maestro Luca Alinari di realizzare un manifesto

che commemorasse questa importante occasione. Nessuno

meglio di lui poteva incarnare l’arte del presente e i grandi valori

storici e culturali di Firenze.

LA SPIRITUALITÀ

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!