05.10.2022 Views

La Toscana Nuova - ottobre 2022

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I consigli del nutrizionista

A cura di Silvia Ciani

Gli ingredienti immancabili nella dieta mediterranea

La dieta mediterranea fa riferimento alle abitudini

nutrizionali storicamente diffuse tra le popolazioni

del bacino del Mediterraneo. Si tratta di

una dieta semplice e frugale basata prevalentemente

su alimenti vegetali. Laddove questa diventi parte dello

stile di vita, risulta essere un modello per la prevenzione

di molte malattie croniche oltre che per il mantenimento

e il recupero del peso forma, tanto che nel 2010

è stata definita patrimonio culturale immateriale dell’umanità

dall’Unesco. Per capire quali siano gli ingredienti

di questa dieta immaginiamo di essere in un centro

commerciale e di fare la spesa per una settimana. Poiché,

come già detto, alla base della dieta mediterranea

ci sono alimenti di origine vegetale, dobbiamo subito

aver cura di inserire nel carrello verdura fresca di stagione,

che non può mancare nei pasti principali. Abbondiamo

sulle quantità di quella da cuocere e cerchiamo

di pensare alla verdura non solo come un contorno (insalata

o bietole cotte) ma anche come una componente

del piatto di portata (per esempio zuppa di porri con

patate o pollo con peperoni), o addirittura come spuntino

o aperitivo. Poi dobbiamo pensare alla frutta di

stagione che deve essere presente almeno 2-3 volte al

giorno per completare un pasto o anche da sola come

spuntino o merenda. Ogni giorno e ad ogni pasto non

devono mancare i cereali, soprattutto quelli integrali e

quelli in chicco di varia origine: frumento, orzo, farro,

mais e avena. Bisogna mangiarli a colazione (pane, fette

biscottate, cereali), a pranzo e a cena (piatti asciutti

e minestre), ma anche negli spuntini e nelle merende

per i ragazzi o per chi fa sport. Dovremmo abituarci a

fare un uso più frequente dei legumi come condimento

dei primi piatti (pasta e fagioli, riso e lenticchie), come

contorno, in sostituzione del secondo piatto o in sosti-

tuzione del pane. Il condimento deve essere a base di olio extravergine

di oliva e la frutta secca oleosa (una manciata tutti

i giorni) non dovrebbe mai mancare. Gli alimenti di origine animale

devono essere invece più contenuti: latte (1 bicchiere),

yogurt (un vasetto) e un paio di cucchiai di parmigiano al giorno,

mentre carne, pesce, formaggio e uova dovrebbero ruotare

settimanalmente stando attenti alla frequenza e limitando

di Silvia Ciani

la quantità dei prodotti in scatola, i trasformati e i salumi. Dolci,

condimenti, salse, paste ripiene, alcolici, succhi, bibite,

snack e altro dovrebbero essere acquistati consapevolmente

e sporadicamente perché è facile abusarne: teniamo presente

che questi, insieme alle occasioni sociali, ai pasti fuori casa,

agli imprevisti potrebbero contribuire ad allontanarci dallo

stile mediterraneo. Ma questa è un’altra storia…

Biologa Nutrizionista e specialista in

Scienza dell’alimentazione, si occupa

di prevenzione e cura del sovrappeso

e dell’obesità in adulti e bambini attraverso

l’educazione al corretto comportamento alimentare,

la Dieta Mediterranea, l’attuazione di

percorsi terapeutici in team con psicologo, endocrinologo

e personal trainer.

Studi e contatti:

artEnutrizione - Via Leopoldo Pellas

14 d - Firenze / + 39 339 7183595

Blue Clinic - Via Guglielmo Giusiani 4 -

Bagno a Ripoli (FI) / + 39 055 6510678

Istituto Medico Toscano - Via Eugenio

Barsanti 24 - Prato / + 39 0574 548911

www.nutrizionistafirenze.com

silvia_ciani@hotmail.com

DIETA MEDITERRANEA

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!