05.10.2022 Views

La Toscana Nuova - ottobre 2022

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Eventi in Toscana

Lions Club Mugello

Presentato a San Piero a Sieve, alla presenza delle istituzioni locali, il programma

dell’annata lionistica 2022-23: molte ed ambiziose le iniziative a favore di salute,

ambiente, scuola, giovani, sport e comunità

di Fabrizio Borghini / foto Adriano Buccoliero

Domenica 2 ottobre, nella splendida sede dell’azienda

K-Array di San Piero a Sieve, si sono riuniti i trentadue

membri del Lions Club Mugello per la presentazione, da

parte del nuovo presidente Simone Bettini, del programma da realizzare

nel corso dell’annata lionistica 2022-23. Bettini, importante

imprenditore mugellano che è stato anche a capo della

Confindustria Fiorentina, ha stilato un progetto di grande respiro

che prevede interventi impegnativi, sotto ogni punto di vista,

che se interamente realizzati potrebbero rappresentare un vero e

proprio valore aggiunto sostanziale per tutto il territorio. Lo hanno

dimostrato, con la loro presenza in sala, il sindaco di Borgo

San Lorenzo Paolo Omoboni, quello di Vicchio Filippo Carlà Campa

e l’assessore allo Sviluppo economico del comune di Scarperia-San

Piero a Sieve Elena Seriotti, che hanno entusiasticamente

accolto le molteplici proposte di lavoro di Bettini concedendo incondizionatamente

il patrocinio a tutte le iniziative. Un segno di

stima nei confronti del Lions Club Mugello ma, soprattutto, nella

persona del presidente che ha avuto la forza di affrontare un

impegno ambizioso e molto articolato. Cinque sono le voci relative

ad altrettanti settori di intervento: salute, ambiente, scuola,

giovani e sport, comunità. Le sottosezioni sarebbero lunghe

da elencare e per questo ci limitiamo a segnalare quelle più originali

e significative. Senz’altro la novità più eclatante è stata

la presentazione del “barattolo dell’emergenza” cioè la fornitura

gratuita a tutti gli anziani del territorio di un contenitore all’interno

del quale viene riposta una piccola brochure con il quadro

clinico del destinatario nella quale sono riportate le patologie e

i farmaci assunti. Verranno conservati in frigorifero, considerato

il luogo più sicuro per preservarli anche da eventuali incendi o

altre calamità, dove i soccorritori potranno agevolmente e velocemente

reperirli per poi provvedere ai primi soccorsi in caso di

Bettini con alcuni sindaci e assessori del Mugello presenti alla presentazione

del programma lionistico 2022-23

Simone Bettini, presidente Lions Club Mugello

necessità. E, sempre in ambito sanitario, la raccolta di occhiali

usati e quella del sangue e poi l’utilissima manifestazione “i medici

in piazza”. Per quanto riguarda l’ambiente, sono previsti fondamentali

interventi nel Parco Carlo Zoppi di Scarperia, creato

proprio dal Lions Mugello anni fa, che verrà dotato di acqua, luce

e panchine. Sempre in tema di ambiente verranno, in sintonia

con le istituzioni, studiati sistemi per la messa in sicurezza degli

alberi pericolosi a bordo strada e proposto nuove piantumazioni

di alberi “ripiantati” a distanza di sicurezza senza ridurre o addirittura

incrementando il patrimonio verde esistente. L’impegno

nei confronti della comunità non può prescindere dalla celebrazione

del centenario della nascita di don Milani che in Mugello,

dove è sepolto, ha lasciato un’impronta profonda e tuttora attuale.

E, insieme a lui, verrà ricordata un’altra figura importante del

cattolicesimo fiorentino, don Facibeni. È previsto anche l’inizio

del restauro del monumento ai caduti americani sulla Linea Gotica

che si trova in località Ponzalla. Scuola, giovani e sport pienamente

coinvolti in varie iniziative, in primis il progetto Martina

che mira alla lotta ai tumori partendo dalla prevenzione e per

questo dalla sensibilizzazione dei giovani dai 14 ai 18 anni. Un’altra

originale proposta è quella di reintrodurre nelle aule scolastiche

le vecchie e mai dimenticate carte geografiche che saranno

acquistate a prezzo agevolato dall’Istituto Geografico Militare di

Firenze, che quest’anno compie 150 anni, per donarle alle scuole.

Sempre in ambito militare e rivolti soprattutto ai giovani sono

gli incontri con i reparti di carabinieri cinofili e, rimanendo in tema

di cani, il presidente, da luchese doc, ha preso l’impegno di

ricordare nel suo paese, il fedelissimo Fido che, inconsapevole

che il suo amico uomo, un tempo si sarebbe detto padrone, era

perito sotto un bombardamento, per 15 anni ha percorso il tragitto

dalla casa di Luco del signor Soriani fino alla corriera aspettandolo

inutilmente. Verrà apposta una targa per ricordare una

storia di amicizia e affetto che non deve essere dimenticata.

LIONS CLUB MUGELLO

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!