05.10.2022 Views

La Toscana Nuova - ottobre 2022

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I libri del mese

Domenico Russello

Il mare, eterno scenario di storie e amori nell’esordio letterario del

giornalista e conduttore siciliano

di Rosanna Bari

«

Il mare sei tu. Nella tua serenità o nel tuo tormento,

(...) nella realtà di una paura che ti opprime, nella

bellezza che ti rasserena nel profondo, il mare

sei tu». Queste parole sintetizzano l’importanza che viene

attribuita al mare, protagonista e filo conduttore del primo

libro di Domenico Russello, C’è sempre il mare, pubblicato

da L’Erudita, Giulio Perrone Editore, Roma 2021. Giornalista

e conduttore, Domenico Russello è nato a Catania dove si è

laureato in Lettere, vive e lavora a Gela. Appassionato di teatro,

da undici anni si occupa di arte e cultura per il quotidiano

catanese La Sicilia, per il quale ha condotto sui canali

web e social il programma Still Life - Foto di Sicilia, prodotto

da Frame Garage. Come autore fa parte della Demea

Eventi Culturali diretta da Antonio Oliveri. Per la sua attività

di giornalista e autore ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti

sia a livello locale che nazionale. C’è sempre il

mare, raccolta di racconti dall’intensa carica poetica, si può

leggere tutto d’un fiato o si può centellinare per far sì che,

cullati dagli affetti più cari, il sapore di Sicilia, di mare e di

buon cibo, possa restare con noi il più a lungo possibile. In

un inno d’amore per la propria terra, con la raffinatezza del

linguaggio e l’eleganza della forma, il libro affascina il lettore

già dalle prime battute attraverso il racconto di storie

semplici, quotidiane ed intense che arrivano sin nel profondo

del cuore. L’autore, infatti, nell’interpretare le emozioni

Domenico Russello

dell’animo, è riuscito a creare e descrivere singolari atmosfere

sospese in un’aura di soave attesa.

Qual è il significato che nel libro attribuisci al mare?

Il mare è visto come “metafora della vita”, come un qualcosa

che è sempre vivo e presente, pronto ad accoglierti e consolarti,

rappresenta una certezza su cui poter sempre contare.

Il libro, finalista al Premio Letterario Internazionale Dostoevskij

2021 di Aletti Editore, continua a riscuotere un gran

successo, pensi di scriverne un altro?

Sicuramente questo risultato, unito alla calorosa accoglienza

del pubblico, è un grande incoraggiamento. Sì, può darsi che

in futuro possa scriverne un altro.

C’è sempre il mare, il mare che placa l’inquietudine, sana le ferite

e custodisce i ricordi, a lui, quindi, possiamo sempre affidare

le nostre paure o le nostre speranze, il mare è lì, come

un’ancora di salvezza che non ci abbandonerà mai.

domenico.russello@live.it

Domenico Russello

mimmo_russello

DOMENICO RUSSELLO

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!