24.03.2023 Views

leStrade n. 1585 marzo 2023

STRADE Certificazione Envision per il progetto del Passante di Bologna PONTI I papers presentati da Ansfisa durante i convegni ANIDIS

STRADE
Certificazione Envision per il progetto del Passante di Bologna

PONTI
I papers presentati da Ansfisa durante i convegni ANIDIS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA RIVISTA SULLE INFRASTRUTTURE<br />

AEROPORTI, AUTOSTRADE E FERROVIE<br />

N. <strong>1585</strong>/ 3 MARZO <strong>2023</strong><br />

125<br />

anni<br />

125°<br />

produzionepropria.com illustrazione benedetta fasson<br />

Casa Editrice la fiaccola srl<br />

ENTA<br />

TA UTILE<br />

IMENTAZIONE<br />

ELIMINA<br />

FUMI E MOLESTIE<br />

OLFATTIVE<br />

LE STRADE<br />

gamma RIGENERVAL con i nuovi<br />

HARD e RIGENERVAL HARD PLUS<br />

alte prestazioni e basso impatto<br />

ella linea RIGENERVAL è possibile<br />

erato bituminoso, fino al 60% di<br />

lfattive, garantendo comunque una<br />

ile e durabile, con un forte risparmio<br />

an, un generatore di vantaggi<br />

(n. <strong>1585</strong>) - Anno CXXV - N° 3 Marzo <strong>2023</strong><br />

Certificazione Envision per il<br />

progetto del Passante di Bologna<br />

Verona, 3-7 maggio <strong>2023</strong><br />

Stand D5 Padiglione 11 R90<br />

STRADE<br />

PONTI<br />

Il suolo è una risorsa preziosa e non rinnovabile. Tutela del suolo, patrimonio ambientale,<br />

I papers presentati da Ansfisa<br />

paesaggio, riconoscimento del valore delle risorse naturali. L’Europa e le Nazioni<br />

durante i convegni<br />

Unite<br />

ANIDIS<br />

chiedono di azzerare<br />

il consumo di suolo netto entro il 2050 e di non aumentare il degrado del territorio entro il 2030. L’attuazione<br />

00_00_COVER_3_MARZO_<strong>2023</strong>.indd 1 22/03/23 12:21<br />

dei principi di economia circolare è uno dei propositi di Iterchimica. Progettiamo soluzioni efficaci per tutelare<br />

territorio e ambiente. Ricicliamo al 100% l’asfalto usurato, riducendo il consumo di suolo e le emissioni di CO2eq<br />

nell’atmosfera. Dal nostro centro ricerche ABBONAMENTO nasce Iterlene ACF 1000HP-green ANNUO<br />

rigenerante che dona nuova vita<br />

al bitume invecchiato. Permette di recuperare il 100% del fresato stradale riciclandolo a freddo, di ridurre gli<br />

impatti ambientali relativi all’atmosfera, 100,00€ all’impiego (10 delle materie numeri) prime e all’inquinamento del suolo. Iterlene<br />

ACF1000HP-green è particolarmente adatto www.lestradeweb.it/abbonamenti/<br />

per la costruzione di piste ciclabili, pavimentazioni colorate e per le grandi<br />

manutenzioni, ovvero per tutte le pavimentazioni stradali concepite nella logica di un sistema infrastrutturale<br />

volto ad ottenere benefici ambientali, sociali ed economici. Per uno sviluppo realmente sostenibile e leggero.<br />

iterlene<br />

Ogni mese:<br />

Inserto: Ponti e Gallerie<br />

Infrastrutture & Mobilità<br />

Progettazione & Innovazione<br />

Materiali & Tecnologie<br />

Macchine & Attrezzature<br />

Visita la rivista online<br />

Riusa, ricicla, rigenera l’asfalto www.lestradeweb.it<br />

all’infinito<br />

www.iterchimica.it<br />

20123 Milano - Via Conca del Naviglio, 37 - Tel. 02 89421350 - www.fiaccola.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!