24.03.2023 Views

leStrade n. 1585 marzo 2023

STRADE Certificazione Envision per il progetto del Passante di Bologna PONTI I papers presentati da Ansfisa durante i convegni ANIDIS

STRADE
Certificazione Envision per il progetto del Passante di Bologna

PONTI
I papers presentati da Ansfisa durante i convegni ANIDIS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Calabria, Trasversale delle Serre,<br />

lotto “Vazzano Vallelonga”<br />

Investimento complessivo di circa 263 milioni di euro<br />

Umbria, al via i lavori della SS219<br />

“di Pian D’Assino”<br />

Il nuovo tratto comprende quattro gallerie e quattro viadotti<br />

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il bando<br />

di gara per l’affidamento congiunto<br />

della progettazione esecutiva e dell’esecuzione<br />

dei lavori relativo al Lotto “Vazzano<br />

Vallelonga”, nell’ambito dei lavori<br />

per il completamento della Trasversale<br />

delle Serre. L’intervento infrastrutturale,<br />

caratterizzato da un elevato grado<br />

di complessità progettuale ed esecutiva,<br />

è compreso nell’elenco delle opere<br />

prioritarie oggetto di commissariamento<br />

da parte del Governo Nazionale,<br />

concorrendo all’obiettivo del<br />

completamento dell’itinerario Ionio-<br />

Tirreno della parte centrale<br />

della Calabria. Nel contesto trasportistico<br />

regionale e nazionale,<br />

la completa realizzazione della Trasversale<br />

delle Serre ha una valenza strategica<br />

indiscutibile, comportando non solo<br />

una sostanziale riduzione dei tempi di<br />

percorrenza rispetto a quelli attuali, ma<br />

anche l’incremento degli standard di sicurezza<br />

stradale. Inoltre, la Trasversale<br />

delle Serre, una volta realizzata, definirà<br />

la chiusura dell’anello viario composto,<br />

oltre che dall’arteria in questione, dalla<br />

A2 Autostrada del Mediterraneo (a<br />

ovest), dalla SS 106 (a est) e dalla SS<br />

280 “dei due Mari” (a nord). Quanto finora<br />

raggiunto è il risultato delle molteplici<br />

azioni di semplificazione procedurale<br />

attuate, in applicazione della specifica<br />

disciplina delle opere commissariate,<br />

mediante una forte cooperazione istituzionale<br />

tra il Commissario Straordinario,<br />

Ing. Francesco Caporaso, e la Regione<br />

Calabria; grazie a ciò, è stato possibile<br />

concludere in meno di un anno gli iter<br />

autorizzativi di tutti i lotti che compongono<br />

l’opera nel suo complesso, velocizzando,<br />

conseguentemente, anche le<br />

corrispondenti fasi di completamento e<br />

di approvazione delle progettazioni. L’investimento<br />

complessivo per il completamento<br />

della Trasversale delle Serre è di<br />

512,5 milioni di euro, a fronte di una disponibilità<br />

di risorse pari a 387,2 milioni<br />

di euro. Attualmente, il fabbisogno economico<br />

residuo, di 125,3 milioni di euro,<br />

è riferito alla realizzazione del lotto Gagliato-Soverato.<br />

Nello specifico, il tracciato del lotto “Vazzano-Vallelonga”,<br />

della lunghezza complessiva<br />

di circa 7 chilometri, interessa<br />

i territori dei Comuni di Vazzano (VV) e<br />

di Vallelonga (VV), prevedendo per circa<br />

1/3 del suo sviluppo l’adeguamento<br />

dell’esistente S.P. 60 con rettifiche<br />

plano-altimetriche della<br />

stessa e per i restanti 2/3 la costruzione<br />

in nuova sede. È prevista la realizzazione<br />

di 13 viadotti, per una lunghezza<br />

complessiva di 2.415 metri, di una<br />

galleria naturale di circa 100 metri, di<br />

numerose opere di sostegno e di sistemi<br />

di regimentazione idraulica. Il costo<br />

complessivo dell’investimento del lotto<br />

Vazzano Vallelonga è di circa 262,7 milioni<br />

di euro. Sul fronte degli altri interventi<br />

che compongono il completamento<br />

della Trasversale delle Serre, per il<br />

lotto “Scornari” il 14 febbraio scorso è<br />

stata effettuata la consegna dei lavori<br />

all’appaltatore, mentre le procedure di<br />

affidamento dei lavori del lotto “Superamento<br />

del Cimitero di Vazzano”, avviate<br />

il 10 ottobre 2022 con la pubblicazione<br />

del bando di gara, sono ormai in fase di<br />

conclusione; relativamente ai due interventi<br />

ricadenti nella provincia di Catanzaro,<br />

per il completamento della Bretella<br />

per Petrizzi è prevista la pubblicazione<br />

del bando di gara entro la fine della primavera,<br />

mentre per il lotto Gagliato Soverato<br />

le procedure di appalto sono subordinate<br />

al reperimento della completa<br />

copertura finanziaria.<br />

Per contrastare i tentativi di infiltrazione<br />

criminale negli appalti, il 6 dicembre<br />

2022 il Commissario Straordinario, la Direzione<br />

Tutela Aziendale Anas e la Prefettura<br />

di Vibo Valentia hanno sottoscritto i<br />

Protocolli di Legalità per ciascuno dei tre<br />

interventi ricadenti nella provincia vibonese.<br />

Sono di prossima sottoscrizione i<br />

Protocolli di Legalità per i lavori che interesseranno<br />

la provincia di Catanzaro. Le<br />

offerte digitali, corredate dalla documentazione<br />

richiesta, dovranno pervenire sul<br />

Portale Acquisti di ANAS https://acquisti.<br />

stradeanas.it a pena di esclusione, entro<br />

le ore 12.00 del giorno 12 aprile <strong>2023</strong>.<br />

Anas (Gruppo FS italiane) ha consegnato<br />

al raggruppamento temporaneo di<br />

imprese Sposato Costruzioni Srl-Cosedil<br />

Spa-Idrogeo Srl i lavori di costruzione<br />

della variante al tracciato strada statale<br />

219 “di Gubbio e Pian d’Assino”, tra Mocaiana<br />

e il bivio per Pietralunga, nel comune<br />

di Gubbio, in provincia di Perugia.<br />

Il tracciato si estende in prosecuzione del<br />

tratto già realizzato fino a Mocaiana e costituisce<br />

il primo dei due stralci dell’ultimo<br />

lotto Mocaiana-Umbertide. L’opera, per un<br />

importo a base di gara pari a 108 milioni<br />

di euro, avrà una lunghezza di 3,7 chilometri<br />

e comprende lo svincolo di Pietralunga,<br />

il completamento dello svincolo di<br />

Emilia Romagna, rotatoria<br />

sulla SS 665 “Massese”<br />

È stata stipulata la convenzione tra Anas<br />

(Gruppo FS Italiane) e Comune di Langhirano<br />

per la realizzazione di una rotatoria<br />

tra la strada statale 665 “Massese” e<br />

la strada comunale “della Badia” nei pressi<br />

della frazione Torrechiara a Langhirano,<br />

in provincia di Parma.<br />

La rotatoria, che sarà realizzata nei pressi<br />

del km 17,410, avrà un diametro esterno<br />

di 44 metri e sarà dotata di un impianto<br />

di illuminazione a LED.<br />

Come previsto dalla convenzione, il Comune<br />

si occuperà delle attività di eliminazione<br />

delle interferenze esistenti e di<br />

acquisizione delle aree occorrenti alla realizzazione<br />

dell’opera, mentre Anas seguirà<br />

le fasi della progettazione, del finanziamento<br />

e della successiva realizzazione<br />

Mocaiana, quattro gallerie, lunghe complessivamente<br />

1,3 chilometri (pari a circa<br />

il 35% del tracciato), quattro viadotti per<br />

una lunghezza complessiva di 305 metri<br />

(8% del tracciato) e tre sottopassi.<br />

La durata contrattuale dei lavori prevista<br />

è di tre anni e quattro mesi.<br />

L’intervento era stato già precedentemente<br />

appaltato con appalto integrato<br />

che comprendeva sia la progettazione<br />

esecutiva che la realizzazione. L’impresa<br />

affidataria aveva completato la progettazione<br />

senza però avviare i lavori.<br />

Anas aveva quindi avviato una nuova<br />

gara d’appalto per affidare la realizzazione<br />

dell’intervento.<br />

L’intervento è pensato per migliorare la percorribilità dell’arteria stradale<br />

della rotatoria. Inoltre, una volta ultimati<br />

i lavori, il Comune prenderà in carico la<br />

manutenzione delle aree verdi e dell’impianto<br />

di illuminazione. L’intervento, con<br />

un investimento di 700 mila euro, è volto<br />

a migliorare le condizioni di percorribilità<br />

dell’arteria stradale, caratterizzata da elevati<br />

volumi di traffico. La consegna dei lavori<br />

è prevista nella prossima primavera e<br />

avranno una durata di 180 giorni.<br />

«La stipula della convenzione con Anas,<br />

che ringrazio, definisce il raggiungimento<br />

di un importante obiettivo che traguarderà<br />

a breve con l’avvio dei lavori per la realizzazione<br />

della rotatoria di strada Badia a Torrechiara»,<br />

dichiara Giordano Bricoli, Sindaco<br />

di Langhirano. «L’intervento – prosegue<br />

il Sindaco – contribuirà ad aumentare la sicurezza<br />

della strada Massese consentendo<br />

l’accesso e l’uscita in piena sicurezza nell’abitato<br />

di Torrechiara caratterizzato tra l’altro<br />

da due eccellenze monumentali come<br />

il Castello e la Badia Benedettina. La nuova<br />

rotatoria darà concreta risposta ad un bisogno<br />

reale della cittadinanza e ad una esigenza<br />

infrastrutturale di modernizzazione<br />

della Strada non più rinviabile».<br />

Osservatorio ANAS<br />

14 3/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

con

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!