24.03.2023 Views

leStrade n. 1585 marzo 2023

STRADE Certificazione Envision per il progetto del Passante di Bologna PONTI I papers presentati da Ansfisa durante i convegni ANIDIS

STRADE
Certificazione Envision per il progetto del Passante di Bologna

PONTI
I papers presentati da Ansfisa durante i convegni ANIDIS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ferrovie<br />

Monica Banti<br />

Ferrovie<br />

Italferr in Romania e in India<br />

Lavori su una delle tratte ferroviarie più complesse<br />

della Romania e per le linee 7 e 2b della metro di Mumbai<br />

Italferr, Polo Infrastrutture Gruppo FS, ha completato<br />

con successo lo Studio di Fattibilità per la<br />

riabilitazione della linea ferroviaria Craiova - Drobeta<br />

Turnu Severin-Caransebes, commissionato<br />

dalle Ferrovie Romene - Compania Naţională de<br />

Căi Ferate “CFR” S.A.<br />

Lo Studio, aggiudicato nel 2018 da Italferr in joint<br />

venture con ISPCF S.A. e Italrom Inginerie Internationala<br />

Srl, era finalizzato all'ammodernamento<br />

completo della ferrovia Craiova - Drobeta Turnu<br />

Severin - Caransebes, garantendo la conformità<br />

alle Specifiche Tecniche di Interoperabilità (STI) e<br />

alle norme europee. La velocità massima di progetto<br />

è di 120 km/h per i treni merci e di 160 km/h<br />

per i treni passeggeri. Il sistema di segnalamento<br />

è l'ERTMS di livello 2 incluso il GSM-R.<br />

La linea ferroviaria ha una lunghezza di circa 234<br />

chilometri di cui 180 chilometri a binario unico ed<br />

è una delle tratte ferroviarie più complesse della<br />

Romania. Attraversa territori montuosi in prossimità<br />

di frane e nell'area circostante Drobeta Turnu<br />

Severin costeggia la sponda settentrionale del<br />

fiume Danubio che delimita il confine tra Romania<br />

e Serbia.<br />

I servizi hanno riguardato la Previsione della Domanda<br />

di Traffico tramite EMME 3, la predisposizione<br />

del Modello Operativo, l’Analisi Costi Benefici<br />

(ACB), la Valutazione di Impatto Ambientale<br />

(VIA), le Indagini Geologiche e Geotecniche e<br />

Archeologiche, i Rilievi Topografici, lo sviluppo di<br />

un piano di esercizio e manutenzione, la progettazione<br />

preliminare per tutte le discipline quali<br />

Infrastrutture (rilevati, ponti, viadotti, 15 gallerie<br />

fino a 6 chilometri), sistema di alimentazione<br />

di trazione 25kVAC, segnalamento (ERTMS,<br />

CTC, interblocco elettronico), Sistemi di telecomunicazione<br />

e nuovo Centro di Controllo Operativo<br />

a Craiova.<br />

Grazie al servizio fornito, le Ferrovie Romene<br />

stanno predisponendo la gara Design & Build per<br />

un valore complessivo dell'investimento di circa<br />

due miliardi di euro.<br />

Un'altra importante opportunità per Italferr per<br />

esportare il Made in Italy e consolidare la propria<br />

presenza nel mercato rumeno per il quale ha realizzato<br />

diversi importanti progetti dal 2001.<br />

Linee 7 e 2b della metro di Mumbai<br />

Italferr (Polo Infrastrutture Gruppo FS), in consorzio<br />

internazionale formato da Ayesa SA, Ayesa<br />

India Ltd e Consulting Engineering Group Ltd,<br />

ha fornito i servizi di General Engineering Consultancy<br />

legati alla realizzazione delle linee 7 e<br />

2b della metro di Mumbai.<br />

Una delle città più densamente popolate del<br />

mondo con oltre 18 milioni di abitanti, Mumbai<br />

ha messo in atto significativi programmi per migliorare<br />

le infrastrutture di trasporto ed in particolare<br />

quelle su rotaia al fine di alleviare la congestione<br />

del traffico e la problematica dell’alto<br />

tasso di inquinamento, in buona parte dovuto al<br />

trasporto automobilistico.<br />

Il nuovo sistema della metropolitana prevede<br />

nove corridoi sopraelevati per una lunghezza totale<br />

di 146,5 chilometri, di cui 32,5 chilometri in<br />

sotterranea. La linea 7, inaugurata dal primo ministro<br />

indiano Narendra Modi, si estende per circa<br />

17 chilometri tra Andheri Est e Dahisar Est,<br />

con un totale di 13 stazioni, mentre la linea 2B si<br />

sviluppa per circa 23 chilometri tra Nagar a Mandale<br />

e include 22 stazioni, collegando la periferia<br />

orientale e occidentale della città.<br />

Un grande risultato anche per Italferr, che consolida<br />

la propria leadership nel settore del Mass<br />

Transit. nn<br />

FS Security<br />

Nasce la nuova società del Gruppo FS dedicata<br />

ad assicurare sempre maggiore sicurezza in tutte le aree<br />

ferroviarie, in coordinamento con le Forze dell’ordine<br />

L’AD del Gruppo FS Italiane,<br />

Luigi Ferraris.<br />

A presentare ufficialmente la newco, di cui ha<br />

parlato nei giorni scorsi anche il ministro delle Infrastrutture<br />

e Trasporti Matteo Salvini, è l’AD del<br />

Gruppo FS Italiane, Luigi Ferraris, con un’ampia<br />

intervista. Intanto, il Gruppo FS accelera sul fronte<br />

degli investimenti: nel 2022, RFI e Anas hanno<br />

lanciato gare per 25,5 miliardi e aggiudicati appalti<br />

per 15 miliardi, su quello dell’energia, dopo<br />

aver lanciato la gara per installare i primi 20 impianti<br />

fotovoltaici di autoproduzione di elettricità,<br />

è al lavoro per appaltarne altri<br />

40 su propri terreni inutilizzati<br />

e, infine, sul versante delle assunzioni,<br />

con circa 9mila nuovi<br />

ingressi nel 2022 e un organico<br />

che conta oggi, tra Italia e controllate<br />

estere, quasi 86mila dipendenti.<br />

Nell’intervista Ferraris spiega<br />

nel dettaglio le attività e i principali<br />

obiettivi della neonata società<br />

FS Security che integra le<br />

strutture di Protezione Aziendale<br />

finora suddivise nelle due<br />

principali società operative, RFI<br />

e Trenitalia, e si arricchirà nel<br />

prossimo triennio di ulteriori<br />

1000 addetti. Sottolineando le<br />

sinergie e il confronto continuo con il Ministero<br />

delle Infrastrutture e dei Trasporti e con quello<br />

dell'Interno, l'AD è tornato sui principali risultati<br />

della survey effettuata di recente su treni e<br />

stazioni dove sebbene un passeggero su due si<br />

senta al sicuro, e quindi occorra comunque lavorare<br />

ancora, la percezione cala nelle stazioni<br />

medio piccole, nelle tratte locali e, in particolare,<br />

nelle fasce serali.<br />

Cantieri aperti<br />

Ampia anche la riflessione sul Piano industriale<br />

2022-2031 del Gruppo FS Italiane, presentato<br />

a maggio scorso, e sui primi risultati conseguiti<br />

con la profonda ristrutturazione della governance<br />

societaria e la nascita dei quattro Poli di business<br />

(infrastrutture, passeggeri, logistica e urbano)<br />

guidati dalla holding FS Italiane.<br />

Forte rilievo, soprattutto in questo periodo, ai<br />

cantieri per le nuove infrastrutture, in particolare<br />

quelle legati al Piano Nazionale di Ripresa<br />

e Resilienza. Ferraris fissa un obiettivo: avere<br />

aperti cantieri nei prossimi due anni per un valore<br />

pari a 30 miliardi di euro e ne elenca alcuni<br />

già operativi o in procinto di esserlo: da<br />

quelli sulla Napoli - Bari, in linea con i tempi<br />

previsti di consegna, a quello<br />

per il sottoattraversamento<br />

ferroviario di Firenze fino al<br />

recente affidamento per i lavori<br />

della tanto attesa Ferrandina-Matera.<br />

Un’attenzione particolare al<br />

tema, molto caro a Ferraris,<br />

di una sempre più attenta pianificazione<br />

e programmazione<br />

delle opere e degli interventi,<br />

tale da consentire un’adeguata<br />

formazione di nuove professioni<br />

e la nascita di filiere<br />

produttive italiane in grado di<br />

rispondere ai crescenti fabbisogni<br />

del settore dei lavori<br />

pubblici e di quello energetico,<br />

orientato a una rapida transizione verso il fotovoltaico<br />

e le rinnovabili. Ferraris ricorda l'impulso<br />

all'autoproduzione di energia per i consumi<br />

del Gruppo FS (obiettivo coprire il 40% entro<br />

il 2027) e gli obiettivi nazionali che richiedono,<br />

nei prossimi anni, ingenti forniture di pannelli<br />

solari. Annuncia, inoltre, la collaborazione con<br />

ENI per il biocarburante da utilizzare come alternativa<br />

al gasolio per i treni che percorrono i<br />

5mila chilometri di linee non elettrificate. Infine,<br />

chiude sul Ponte sullo Stretto, un'opera che<br />

è parte integrante del più ampio progetto dei<br />

Corridoi europei, in questo caso quello Scandinavo<br />

- Mediterraneo che collega il Nord Europa<br />

toccando le principali città italiane fino a<br />

raggiungere Palermo. nn<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

42 3/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2023</strong> 43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!