24.03.2023 Views

leStrade n. 1585 marzo 2023

STRADE Certificazione Envision per il progetto del Passante di Bologna PONTI I papers presentati da Ansfisa durante i convegni ANIDIS

STRADE
Certificazione Envision per il progetto del Passante di Bologna

PONTI
I papers presentati da Ansfisa durante i convegni ANIDIS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

otiziario<br />

A Verona, torna<br />

Asphaltica<br />

Dal 3 al 7 maggio, torna la fiera<br />

dedicata alle tecnologie e soluzioni<br />

sostenibili per pavimentazioni<br />

stradali e infrastrutture viarie,<br />

promossa da SITEB (l’Associazione<br />

Strade Italiane e Bitumi) e da<br />

Veronafiere.<br />

“Dare sostanza agli investimenti<br />

per la messa in sicurezza del<br />

patrimonio stradale italiano”.<br />

“Sfruttare al meglio le risorse del<br />

PNRR per progettare strade durevoli<br />

e sostenibili dal punto di vista<br />

ambientale ed economico”.<br />

“Concepire smart roads per la mobilità<br />

di domani, anche attraverso<br />

l’efficace impiego di materiali<br />

riciclati”.<br />

Quelli sopra elencati sono solo alcuni<br />

dei temi e degli spunti che saranno<br />

al centro dell’edizione <strong>2023</strong><br />

di Asphaltica. Edizione che, come<br />

di consueto, vedrà la partecipazione<br />

dei gestori e responsabili delle<br />

amministrazioni pubbliche e dei<br />

principali operatori dell’industria<br />

del settore (costruttori di macchine<br />

e impianti, compagnie petrolifere,<br />

laboratori di ricerca, industria<br />

chimica per gomme e additivi, materiali<br />

inerti alternativi, membrane<br />

di rinforzo e impermeabilizzanti<br />

per fondi stradali), oltre al coinvolgimento<br />

di rappresentanti delle<br />

Istituzioni nazionali e locali ed<br />

esperti che si confronteranno anche<br />

su best practice e nuove tecnologie<br />

green. Una filiera, quella<br />

legata al mondo del bitume, che<br />

in Italia vale tra i 18 e i 20 miliardi<br />

di euro, con 400 impianti e<br />

35mila addetti diretti che arrivano<br />

a 500mila considerando l’indotto.<br />

E c’è anche il Samoter<br />

Asphaltica si terrà nel padiglione<br />

11 della Fiera di Verona, con<br />

un’ampia area esterna. L’evento<br />

vede già oggi totalmente esauriti<br />

gli spazi espositivi a disposizione<br />

degli operatori e si svolgerà in<br />

concomitanza con il Samoter per<br />

costituire un polo fieristico integrato<br />

interamente dedicato alla filiera<br />

delle costruzioni e al mondo delle<br />

strade.<br />

Non mancheranno i momenti convegnistici<br />

promossi dalle principali<br />

aziende e le dimostrazioni dinamiche<br />

sui prodotti più innovativi<br />

e sostenibili per costruire e manutenere<br />

le strade, condotte negli<br />

spazi all’aperto. La manifestazione,<br />

infatti, sarà come sempre<br />

anche l’occasione per gli operatori<br />

di mettere in mostra i prodotti e<br />

le tecnologie più avanzate per aumentare<br />

la sicurezza della nostra<br />

rete stradale e ridurre le emissioni<br />

inquinanti.<br />

Oltre al programma dei convegni,<br />

nel corso dei cinque giorni di<br />

fiera si terranno altrettanti eventi<br />

nell’Agorà organizzata dal SITEB<br />

in cui saranno approfonditi temi<br />

chiave per la mobilità, a partire<br />

dalla transizione green delle nostre<br />

strade.<br />

ASPHALTICA.IT<br />

Next Generation<br />

Mobility<br />

Il convegno sulla filiera della mobilità<br />

Next Generation Mobility<br />

giunge alla sua terza edizione.<br />

Due giornate, il 13 e il 14 giugno,<br />

a Torino, ricche di conferenze<br />

e d’incontri in cui aziende, start<br />

up, università e istituzioni avranno<br />

l’occasione di confrontarsi su<br />

innovazione, sulle opportunità di<br />

business, su compliance e riforme<br />

del settore.<br />

Per l’edizione <strong>2023</strong> di Next Generation<br />

Mobility è stato scelto il titolo<br />

The Green Challenge, per ribadire<br />

il ruolo strategico e nodale<br />

che la mobilità rappresenta per<br />

il raggiungimento degli obiettivi<br />

dettati dall’Agenda 2030 delle<br />

Nazioni Unite. Le strade per<br />

perseguire l’obiettivo di sostenibilità<br />

sono diverse e vanno dalla<br />

decarbonizzazione alla sharing<br />

mobility, dalla MaaS alla mobilità<br />

leggera e individuale, dalla progettazione<br />

di prodotti e servizi<br />

alla guida connessa: tematiche<br />

complesse che hanno in comune<br />

l’applicazione dell’innovazione<br />

tecnologica e precise scelte di governance<br />

a tutti i livelli: dalle politiche<br />

europee a quelle locali.<br />

Quest’anno l’evento ospiterà i due<br />

importanti appuntamenti: la IV<br />

Conferenza Nazionale sull’Urban<br />

Air Mobility e Advanced Air Mobility<br />

e la I Conferenza Nazionale<br />

sull’idrogeno e gli e-fuels.<br />

NGMOBILITY.IT<br />

Convegni<br />

26 3/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!