24.03.2023 Views

leStrade n. 1585 marzo 2023

STRADE Certificazione Envision per il progetto del Passante di Bologna PONTI I papers presentati da Ansfisa durante i convegni ANIDIS

STRADE
Certificazione Envision per il progetto del Passante di Bologna

PONTI
I papers presentati da Ansfisa durante i convegni ANIDIS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Viaggi<br />

In carrozza, si parte<br />

Efficiente, integrata e sostenibile, così cambia la mobilità<br />

in Veneto, grazie a un nuovo servizio locale ferroviario.<br />

Che assicura molti vantaggi a chi ogni giorno usa il treno<br />

Autore<br />

Dentro il convoglio<br />

Il nuovo servizio ferroviario coinvolge un territorio di<br />

39 comuni e l’offerta del nuovo contratto si attesta<br />

a regime su 92 collegamenti al giorno (periodo scolastico).<br />

Nel periodo estivo invece saranno previsti<br />

81 collegamenti al giorno. Ci saranno nuovi treni, i<br />

Minuetto, che vanno a sostituire i convogli ALn, con<br />

un miglioramento in termini di comfort di viaggio. Il<br />

rinnovamento della flotta si tradurrà in un maggior<br />

numero di posti a sedere, più posti bici, maggiore<br />

sostenibilità (elettrificazione della linea Adria-Mestre),<br />

affidabilità, integrazione ferro-gomma (nuovi<br />

collegamenti in periodo scolastico, nuove corse<br />

in periodo estivo, autobus ibridi), integrazione modale<br />

dei servizi. Per quanto riguarda gli orari, sulla<br />

linea Verona-Rovigo, grazie a materiale rotabile più<br />

performante, i tempi di percorrenza saranno ridotti,<br />

determinando la realizzazione delle corrispondenze<br />

a Rovigo tra i servizi provenienti da Chioggia e quelli<br />

diretti a Verona, incrementando il numero delle<br />

corrispondenze e le soluzioni di viaggio. Mentre la<br />

linea Rovigo-Chioggia vedrà una riprogrammazione<br />

degli slot con un cadenzamento dell’offerta nei<br />

giorni feriali e festivi. Nell’estate 2024 sarà avviato<br />

il treno del mare Chioggia line che nel fine settimana<br />

collegherà Verona con Chioggia. Con lo stesso<br />

treno vedrà la luce anche il Delta del Po link, che<br />

offrirà la possibilità di raggiungere il Delta del Po in<br />

bicicletta scendendo ad Adria, dove sarà attivo un<br />

servizio integrato ferro-gomma. nn<br />

Sostenibilità, integrazione e fruibilità non sono<br />

concetti astratti ma sono destinati sempre più<br />

a trovare effettiva concretizzazione. Per esempio<br />

nel nuovo servizio ferroviario sulle linee<br />

Adria-Mestre-Venezia, Rovigo-Chioggia e Rovigo-Verona,<br />

presentato a Venezia lo scorso febbraio.<br />

«L’affidamento del servizio a Trenitalia permetterà<br />

a questa parte del Veneto di uniformarsi<br />

ai livelli del resto della Regione, con indubbie ricadute<br />

positive per i cittadini che quotidianamente<br />

utilizzano il treno per spostarsi», ha dichiarato<br />

durante l’appuntamento Elisa De Berti,<br />

Vicepresidente e Assessore alle Infrastrutture e<br />

Trasporti della Regione Veneto. Ed è così che si<br />

apre un nuovo capitolo della mobilità efficiente,<br />

integrata e sostenibile, che fa seguito all’aggiudicazione<br />

della gara europea, bandita da Infrastrutture<br />

Venete, per l’affidamento del servizio<br />

di trasporto pubblico locale ferroviario per il periodo<br />

<strong>2023</strong>-2032, che ha individuato appunto in<br />

Trenitalia il concorrente che ha presentato la migliore<br />

offerta. Alla conferenza stampa erano presenti<br />

anche l’amministratore delegato di Trenitalia,<br />

Luigi Corradi, il direttore business regionale<br />

Trenitalia, Sabrina De Filippis, e il direttore generale<br />

di Infrastrutture Venete Giuseppe Fasiol.<br />

A metà febbraio<br />

è stato presentata un nuovo<br />

servizio di trasporto<br />

ferroviario sulle linee<br />

Adria-Mestre-Venezia,<br />

Rovigo-Chioggia e Rovigo-<br />

Verona, uniformando<br />

così questa parte del Veneto<br />

ai livelli del resto<br />

della Regione, con benefici<br />

per i viaggiatori.<br />

A fianco, durante<br />

la conferenza stampa<br />

di presentazione,<br />

da sinistra, Sabrina De<br />

Filippis, direttore<br />

business Regionale Trenitalia,<br />

Elisa De Berti,<br />

Vicepresidente e Assessore<br />

alle Infrastrutture<br />

e Trasporti della<br />

Regione, Luigi Corradi,<br />

amministratore<br />

delegato di Trenitalia.<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

38<br />

3/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2023</strong> 39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!