2024_2-TRATTORI
- Tecno: Continental Pro Viu 360 Surround view. Il telaio diventa trasparente - Linea verde: New Holland investe 150 milioni di euro nello stabilimento belga di Zedelgem; Aperti i bandi regionali per i contributi del Pnrr: in arrivo 400 milioni - Mercato: Il mercato trattori perde il 13 per cento che equivale a 2.500 unità in meno - Fiere e saloni: Fieragricola mette a segno quasi 100mila presenze e supera gli 800 espositori - Cingolati Il comparto dei trattori cingolati compatti parla solo italiano: la sfida - Prova in campo Il McCorcmick X5.120 P3-Drive ha convinto i giudici del Tractor of the Year anche per l’efficienza della trasmissione - Focus Kubota. Da marchio outsider a solida realtà. 50 candeline in Europa
- Tecno: Continental Pro Viu 360 Surround view. Il telaio diventa trasparente
- Linea verde: New Holland investe 150 milioni di euro nello stabilimento belga di Zedelgem; Aperti i bandi regionali per i contributi del Pnrr: in arrivo 400 milioni
- Mercato: Il mercato trattori perde il 13 per cento che equivale a 2.500 unità in meno
- Fiere e saloni: Fieragricola mette a segno quasi 100mila presenze e supera gli 800 espositori
- Cingolati Il comparto dei trattori cingolati compatti parla solo italiano: la sfida
- Prova in campo Il McCorcmick X5.120 P3-Drive ha convinto i giudici del Tractor of the Year anche per l’efficienza della trasmissione
- Focus Kubota. Da marchio outsider a solida realtà. 50 candeline in Europa
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
LINEA VERDE<br />
LINEA VERDE<br />
Il Sima di Parigi quest’anno non andrà<br />
in scena. Edizione annullata. Il<br />
primo organo di informazione a darne<br />
notizia è il sito Materiel Agricole.<br />
Secondo quanto riferito dal portale<br />
francese le motivazioni di Axema, l’associazione<br />
dei costruttori francesi nonché<br />
ente organizzatore della kermesse<br />
transalpina, sarebbero dettate dal calo<br />
del mercato delle attrezzature e della<br />
crisi agricola che sta colpendo la Francia<br />
e tutta l’Europa. Una situazione a<br />
cui si arriva dopo il Covid, la guerra<br />
10<br />
10 milioni per la<br />
conversione green<br />
Antonio Carraro ha<br />
ottenuto da Unicredit un<br />
finanziamento da 10 milioni di<br />
euro finalizzato all’attivazione<br />
di azioni volte al risparmio<br />
o alla compensazione di<br />
emissioni di CO2/gas serra<br />
per la produzione e l’impegno<br />
allo sviluppo di programmi<br />
formazione per i dipendenti sui<br />
temi di sostenibilità ambientale<br />
e sociale. Attraverso<br />
l’intervento denominato<br />
“Futuro Sostenibile”, UniCredit<br />
Extra large<br />
Sempre più proiettato sul mercato<br />
europeo, il produttore di pneumatici<br />
dello Sri Lanka GRI amplia<br />
la sua offerta con un nuovo pneumatico<br />
radiale flotation appositamente progettato<br />
e sviluppato per autocisterne e<br />
rimorchi per liquami: si tratta del Green<br />
XLR F88, disponibile nella misura<br />
800/55R26.5. Il battistrada largo e dal<br />
caratteristico design a blocchi centrali<br />
garantisce alte prestazioni su strada<br />
e un maggiore galleggiamento fuori<br />
Sima. Edizione <strong>2024</strong> annullata<br />
Alla base della decisione le difficoltà del mercato<br />
francese ma pesa sicuramente la vicinanza con Eima<br />
in Ucraina e le fluttuazioni dei prezzi e<br />
delle materie prime.<br />
Ovviamente dispiace che un evento<br />
del calibro e con la storia del Sima si<br />
veda costretto a chiudere i battenti almeno<br />
per quest’edizione, ma le cause<br />
a nostro avviso vanno ricercate al di là<br />
delle congiunture del periodo. Se ne è<br />
ampiamente discusso in questi anni ma,<br />
campanilismi a parte, è evidente che il<br />
cambio di data da febbraio a novembre<br />
non ha portato i risultati sperati. Troppo<br />
ingombrante l’overlap o quantomeno la<br />
vicinanza temporale con l’Eima di Bologna<br />
che, a onor di cronaca, ha accettato<br />
la sfida con gran vigore sbaragliando<br />
la concorrenza sotto tutti gli aspetti<br />
determinanti per una fiera internazionale:<br />
espositori, pubblico, contenuti e organizzazione.<br />
Tanto è vero che le stesse<br />
difficoltà che interessano quest’anno<br />
la Francia valgono eccome anche per<br />
l’Italia, ma Eima international, in programma<br />
dal 6 al 10 novembre, si prepara<br />
al sold out di superficie espositiva.<br />
riconosce all’azienda, al<br />
momento dell’erogazione,<br />
una facilitazione rispetto alle<br />
condizioni offerte previste<br />
per queste operazioni,<br />
con successiva verifica<br />
del raggiungimento degli<br />
obiettivi di miglioramento in<br />
ambito ESG, prefissati alla<br />
stipula del finanziamento. Le<br />
nuove risorse così messe<br />
a disposizione confluiranno<br />
nel piano di investimenti di<br />
consolidamento e crescita<br />
dell’azienda, supportando la<br />
crescita dello stabilimento di<br />
Campodarsego (PD).<br />
Ampliamento<br />
d’orizzonti<br />
Il Gruppo Emak, tra le<br />
aziende leader nella<br />
cura e manutenzione del<br />
verde con i brand Oleo-<br />
Mac, Efco, Bertolini e<br />
Nibbi, potenzia le sue<br />
attività anche nel settore<br />
del lavaggio industriale<br />
acquisendo il gruppo<br />
PNR tramite la propria<br />
controllata Tecomec. Il<br />
gruppo PNR, che ha la<br />
sede principale a Voghera<br />
(PV), è composto da 5<br />
strada riducendo il compattamento del<br />
terreno, e grazie al doppio tassello angolare<br />
anche un’elevata trazione e stabilità.<br />
La costruzione e le mescole del<br />
Green XLR F88 assicurano altresì una<br />
maggiore durata del pneumatico e una<br />
maggiore capacità di carico. Classificato<br />
D ed E per l’alta velocità, è poi<br />
rinforzato con robuste cinture antiurto<br />
per una resistenza superiore alle forature<br />
e alle collisioni con agenti esterni<br />
e inerti.<br />
A prova di<br />
proiettile<br />
Un trattore con cabina blindata?<br />
A proporlo è Steyr, che l’ha<br />
esposto nel Centro di eccellenza<br />
del Genio militare di Ingolstadt, in<br />
Germania, nel corso di una fiera<br />
riservata ai professionisti che<br />
operano nel campo della tecnologia<br />
militare. La cabina blindata,<br />
realizzata dall’azienda austriaca<br />
Achleitner Fahrzeugbau, è un’opzione<br />
che sarà disponibile sui<br />
Terrus per i clienti del settore militare,<br />
antincendio e di altri settori<br />
ad alto rischio. Testate secondo<br />
lo standard NATO Stanag 4569,<br />
le cabine sono classificate conformi<br />
alla classe di protezione di<br />
Livello 3, cioè possono resistere<br />
all’energia cinetica di pallottole da<br />
7,62×51 mm, proiettili di artiglieria<br />
da 155 mm ad alto potenziale<br />
esplosivo e a mine anticarro con<br />
cariche di 8 kg di tritolo.<br />
società (4 in Europa e 1<br />
negli USA) ed è attivo nella<br />
progettazione, produzione<br />
e commercializzazione di<br />
componenti per il lavaggio<br />
industriale con applicazioni<br />
in settori diversificati quali<br />
l’industria metallurgica,<br />
cartaria, chimica,<br />
farmaceutica ed alimentare.<br />
Con questa acquisizione<br />
Emak amplia la propria<br />
offerta di prodotti e accede<br />
a nuovi settori sinergici con<br />
le attuali aree di business<br />
del segmento Componenti<br />
e Accessori.<br />
Sollevatore tascabile<br />
JCB lancia un telescopico largo 1,56 e alto 1,8 metri che<br />
può essere trasportato su un rimorchio da 3,5 tonnellate<br />
Ad Agritechnica JCB ha presentato<br />
il suovo movimentatore telescopico<br />
compatto 514-40 Agri,<br />
che con soli 1,8 metri di altezza e 1,56<br />
metri di larghezza il più piccolo dell’intera<br />
gamma del costruttore britannico.<br />
Piccolo e leggero, il peso a vuoto è di<br />
2.695 kg, di modo che nel caso di lunghi<br />
trasferimenti può essere spostato rapidamente<br />
su un rimorchio stradale con capacità<br />
di 3,5 tonnellate dietro a un 4x4 o<br />
a un veicolo commerciale leggero.<br />
Il JCB 514-40 è alimentato dal motore<br />
a tre cilindri Perkins 403J-11 da 1,1 litri<br />
da 24,7 cavalli che soddisfa lo standard<br />
di emissioni europee Stage V senza<br />
la necessità di un filtro antiparticolato<br />
(DPF), riducendo al minimo i costi<br />
operativi per i clienti e semplificando le<br />
operazioni. Il 3 cilindri, che vanta una<br />
coppia di 66,9 Nm a 1400 giri/min, è<br />
IL SONDAGGIO DEL MESE<br />
Riuscite a connettervi a internet da<br />
ogni punto della vostra azienda?<br />
Rispondi su www.trattoriweb.com<br />
Il sondaggio non ha valore statistico, si tratta di rilevazioni non basate<br />
su un campione elaborato scientificamente<br />
gestito tramite la trasmissione idrostatica<br />
Bosch e un motore Linde a due velocità,<br />
che arriva a una velocità massima<br />
di 15 km/h, con trazione integrale permanente<br />
e quattro ruote sterzanti.<br />
La capacità massima di sollevamento è<br />
di 1.400 kg, mentre l’altezza massima<br />
di sollevamento è di 4,0 metri. La capacità<br />
di sollevamento a piena estensione<br />
in avanti è invece di 525 kg.<br />
La cabina è più grande del 20 per cento<br />
rispetto a quella del modello 516-40 che<br />
va a sostituire, e offre all’operatore un<br />
ambiente di lavoro confortevole e un’eccellente<br />
visibilità su tutti e quattro i lati.<br />
Le caratteristiche standard includono un<br />
gancio traino da 50 mm con impianto<br />
elettrico a 7 poli, allarme di retromarcia,<br />
luci stradali, il sistema di controllo del<br />
carico brevettato JCB e il sistema telematico<br />
LiveLink Lite di JCB.<br />
LE RISPOSTE<br />
DI GENNAIO<br />
Comprerete un trattore<br />
nuovo nel <strong>2024</strong>?<br />
65%<br />
Sì<br />
35%<br />
No<br />
Tre miliardi di fiori<br />
e piante<br />
Gli organizzatori di Myplant &<br />
Garden, la fiera internazionale<br />
del verde professionale (in<br />
programma dal 21 al 23<br />
febbraio <strong>2024</strong>), ha diffuso gli<br />
ultimi rilevamenti ufficiali della<br />
produzione florovivaistica<br />
italiana in vista del prossimo,<br />
attesissimo appuntamento<br />
nei padiglioni di Fiera Milano-<br />
Rho. Nel 2022 il valore<br />
alla produzione del settore<br />
florovivaistico nazionale ha<br />
toccato i 3,14 miliardi di euro,<br />
che è il dato più alto delle<br />
ultime annate prese in esame,<br />
in crescita dell’11,4% rispetto<br />
all’anno precedente. Le regioni<br />
che registrano il più alto<br />
valore alla produzione sono<br />
nell’ordine Toscana (31%),<br />
Liguria (14%), Sicilia (9,6%),<br />
Lombardia (8,8%), Lazio (6%),<br />
Puglia (5,6%), Emilia-Romagna<br />
(4,8%), Veneto (4%) e Piemonte<br />
(2,7%). La produzione di<br />
fiori e piante in vaso nel<br />
2022 ha superato quota 1,46<br />
miliardi di euro (+11,4%). La<br />
produzione dei vivai sfiora il<br />
valore di 1,68 miliardi di euro<br />
(rispetto agli 1,48 miliardi del<br />
monitoraggio precedente). Il<br />
tutto merito di 17.000 aziende<br />
che nel complesso dedicano<br />
al florovivaismo oltre 45.000<br />
ettari di terreno. La Toscana<br />
mantiene saldamente il<br />
primato delle produzioni<br />
vivaistiche nazionali (con<br />
una quota del 55% del<br />
mercato), con un fatturato alla<br />
produzione vicina al miliardo:<br />
921 milioni di euro (+11,6%).<br />
Le produzioni floricole, invece,<br />
vedono stabilmente la Liguria<br />
al vertice con 435,6 milioni<br />
di euro (+11,7%). Bene<br />
l’export che garantisce un<br />
saldo positivo della bilancia<br />
commerciale di 370 milioni<br />
nonostante l’aumento delle<br />
importazioni passate da 600 a<br />
865 milioni. Con 1,23 miliardi di<br />
euro l’Italia si conferma così la<br />
seconda potenza esportatrice<br />
europea del prodotto ortoflorovivaistico<br />
dietro ai Paesi<br />
Bassi che sono l’indiscusso<br />
leader mondiale e davanti a<br />
Germania e Spagna.<br />
11