14.02.2024 Views

2024_2-TRATTORI

- Tecno: Continental Pro Viu 360 Surround view. Il telaio diventa trasparente - Linea verde: New Holland investe 150 milioni di euro nello stabilimento belga di Zedelgem; Aperti i bandi regionali per i contributi del Pnrr: in arrivo 400 milioni - Mercato: Il mercato trattori perde il 13 per cento che equivale a 2.500 unità in meno - Fiere e saloni: Fieragricola mette a segno quasi 100mila presenze e supera gli 800 espositori - Cingolati Il comparto dei trattori cingolati compatti parla solo italiano: la sfida - Prova in campo Il McCorcmick X5.120 P3-Drive ha convinto i giudici del Tractor of the Year anche per l’efficienza della trasmissione - Focus Kubota. Da marchio outsider a solida realtà. 50 candeline in Europa

- Tecno: Continental Pro Viu 360 Surround view. Il telaio diventa trasparente
- Linea verde: New Holland investe 150 milioni di euro nello stabilimento belga di Zedelgem; Aperti i bandi regionali per i contributi del Pnrr: in arrivo 400 milioni
- Mercato: Il mercato trattori perde il 13 per cento che equivale a 2.500 unità in meno
- Fiere e saloni: Fieragricola mette a segno quasi 100mila presenze e supera gli 800 espositori
- Cingolati Il comparto dei trattori cingolati compatti parla solo italiano: la sfida
- Prova in campo Il McCorcmick X5.120 P3-Drive ha convinto i giudici del Tractor of the Year anche per l’efficienza della trasmissione
- Focus Kubota. Da marchio outsider a solida realtà. 50 candeline in Europa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

VADO E TORNO EDIZIONI<br />

www.vadoetorno.com - ISSN 0042 - Poste<br />

Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. - D.L. 353/2003 (conv.<br />

in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/MI<br />

GENNAIO N. 1 - 2023<br />

ANNO 32°- euro 5,00<br />

Prima immissione:<br />

9 gennaio 2023<br />

N.1 - 2023 ANNO 28°<br />

GENNAIO<br />

VADO E TORNO EDIZIONI<br />

www.vadoetorno.com<br />

ISSN 0042 - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in a. p.<br />

D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46)<br />

art. 1, comma 1, LO/MI<br />

AGRI SHOP<br />

AGRI 4.0<br />

LEMKEN<br />

Non gli sfugge niente<br />

Sul podio<br />

del<br />

mercato<br />

IN QUESTO NUMERO<br />

NUMERI E TREND DEL MERCATO AUTOBUS<br />

E FILOBUS 2022, TESTA A TESTA TRA MIILD<br />

HYBRID, FOCUS SULL’ISUZU NOVOCITI LIFE,<br />

IL TPL ELETTRICO DI DOHA, I CANDIDATI<br />

AL TENDER ELETTRICO CONSIP<br />

Le sarchiatrici Steketee<br />

di Lemken potranno<br />

ora montare il<br />

nuovo sistema di controllo<br />

con telecamera<br />

IC-Light+, che oltre<br />

a catturare la gamma<br />

di colori RGB e distinguere<br />

in modo affidabile<br />

le tonalità del<br />

verde e del rosso come<br />

la precedente versione,<br />

cattura anche le sfumature<br />

del blu, consentendo<br />

di identificare e<br />

mostrare meglio anche<br />

piante molto giovani o<br />

con una struttura particolarmente<br />

fine, riuscendo<br />

ad esempio<br />

a gestire facilmente<br />

anche cipolle delle dimensioni<br />

di uno spillo.<br />

La telecamera IC-<br />

Light+ viene gestita<br />

VADO E TORNO EDIZIONI www.vadoetorno.com ISSN 0042 2096 Poste Italiane s.p.a. - SPED. IN A. P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/MI<br />

tramite<br />

il<br />

terminale<br />

IC-<br />

Light e consente la<br />

zappatura fino a due<br />

centimetri dalle piante<br />

coltivate con velocità<br />

di avanzamento fino a<br />

15 km/h. La telecamera<br />

rileva fino a cinque<br />

file di piante alla volta<br />

e controlla lo sterzo<br />

della sarchiatrice tra<br />

le file.<br />

STY I VINCITORI DEGLI AWARDS 2023 ● MERCATO CORRE<br />

SULLE MONTAGNE RUSSE MA SI FESTEGGIA ● DECARBON SI FA<br />

PRESTO A DIRE ELETTRICO ● SUPERTEST DAF-RENAULT- SCANIA<br />

RIVOLUZIONATO IL PODIO ● DAKAR LA PRIMA VOLTA SENZA<br />

KAMAZ ● GOVERNO E ASSOCIAZIONI È COLPO DI FULMINE<br />

due volte<br />

in<br />

in vetta<br />

GENNAIO<br />

2023<br />

MENSILE<br />

€ 3,00<br />

Dal 1962 tutte le novità del mondo del<br />

trasporto merci su gomma con anteprime, prove,<br />

allestimenti, accessori costi di esercizio e listini<br />

AUTOBUS<br />

PER 1 ANNO: Euro 37<br />

AUTOBUS<br />

PER 2 ANNI: Euro 67<br />

L’unico mensile del trasporto collettivo su strada<br />

che mette a confronto prestazioni ed economia di<br />

esercizio nel pubblico e nel privato<br />

AUTOBUS<br />

PER 3 ANNI: Euro 100<br />

1<br />

VADO E TORNO<br />

PER 1 ANNO: Euro 30<br />

VADO E TORNO<br />

PER 2 ANNI: Euro 54<br />

VADO E TORNO<br />

PER 3 ANNI: Euro 81<br />

Sopra, il<br />

terminale<br />

per la<br />

gestione della<br />

telecamera<br />

IC-Light+.<br />

A destra,<br />

i ricevitori<br />

Starfire 7000<br />

e 7500,<br />

identici<br />

ma con<br />

componenti<br />

elettronici<br />

diversi.<br />

VADO E TORNO EDIZIONI - www.vadoetorno.com - ISSN 1720-3503 - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/ MI - EURO 3,50<br />

abbonati subito<br />

JOHN DEERE<br />

visita il sito<br />

www.vadoetorno.com<br />

scopri le offerte per chi si abbona a più riviste<br />

e approfitta dello<br />

sconto del 10%<br />

pagando con carta di credito o Paypal<br />

oppure telefona allo<br />

02 55230950<br />

Cambia solo il nome<br />

John Deere ha cambiato nome al ricevitore<br />

StarFire, o meglio ne ha cambiato la<br />

sigla. La vecchia versione 7000 viene<br />

infatti sostituita con la nuova versione<br />

7500, mantenendo però lo stesso design,<br />

gli stessi prezzi, la stessa offerta di segnali<br />

nonché la stessa struttura delle attivazioni. I<br />

cambiamenti sono all’interno. Per ovviare ai<br />

problemi nella catena di approvvigionamento<br />

John Deere ha infatti sostituito la scheda con<br />

un diverso set di componenti microelettronici.<br />

La modifica non avrà però alcun effetto<br />

sulla funzionalità, sull’affidabilità e sulle<br />

prestazioni del segnale della tecnologia, che<br />

rimane invariata. Il nuovo nome StarFire<br />

7500 serve a evitare ogni possibile confusione<br />

durante l’esecuzione degli aggiornamenti del<br />

software.<br />

Il primo Lng<br />

CNH TECH DAY: REPORTAGE DA PHOENIX. TUTTE LE NEW ENTRY<br />

SPECIALE: IBRIDI ED ELETTRICI. COSA OFFRE IL MERCATO<br />

Le macchine per l’agricoltura ai raggi X.<br />

Ogni mese prove sul campo, anticipazioni,<br />

manifestazioni, inchieste e listini<br />

POWERTRAIN-Diesel<br />

PER 1 ANNO: Euro 35<br />

POWERTRAIN-Diesel<br />

PER 2 ANNI: Euro 63<br />

POWERTRAIN-Diesel<br />

PER 3 ANNI: Euro 94<br />

GENNAIO-FEBBRAIO<br />

2023<br />

N°1-2<br />

EURO 5,00<br />

Il bello<br />

della catena<br />

AUTOMOTIVE<br />

LE INTEPRETAZIONI<br />

DELL’EURO 7<br />

CONFRONTO<br />

SCANIA SFODERA L’ASSO<br />

E SPARIGLIA GLI 11 LITRI<br />

CNH TECH DAY<br />

SUL TRATTORE ELETTRICO<br />

E SU QUELLO A GNL<br />

L’unica rivista di “powertrain”, declinato in tutte le sue<br />

applicazioni. L’osservatorio privilegiato per comprendere le<br />

evoluzioni della catena cinematica.<br />

<strong>TRATTORI</strong><br />

PER 1 ANNO: Euro 34<br />

<strong>TRATTORI</strong><br />

PER 2 ANNI: Euro 61<br />

<strong>TRATTORI</strong><br />

PER 3 ANNI: Euro 92<br />

OCMIS E XFARM<br />

Irrigazione hi-tech<br />

L’intento è integrare la piattaforma di xFarm<br />

all’interno delle tecnologie OCMIS già entro il <strong>2024</strong><br />

Una collaborazione<br />

all’insegna<br />

dell’irrigazione<br />

e delle tecnologie 4.0:<br />

è in quest’ottica che<br />

potrebbe essere letto<br />

l’accordo che recentemente<br />

xFarm, azienda<br />

tech specializzata nello<br />

sviluppo di soluzioni<br />

digitali per il settore<br />

primario, ha stretto con<br />

OCMIS, realtà italiana<br />

attiva nella produzione<br />

e commercializzazione<br />

di sistemi avanzati per<br />

l’irrigazione agricola<br />

e degli spazi verdi.<br />

L’obiettivo dell’operazione<br />

sarà integrare<br />

le attrezzature firmate<br />

OCMIS con la<br />

piattaforma xFarm, per<br />

macchinari sempre più<br />

intelligenti ed efficienti.<br />

La sperimentazione<br />

che vedrà coinvolte<br />

JOHN DEERE<br />

Occhi verso il cielo<br />

JD si affida ai satelliti Starlink di Space X<br />

per garantire la connettività agli agricoltori<br />

trattori e le macchine<br />

I agricole attuali hanno<br />

tecnologie avanzatissime<br />

che spesso però gli<br />

agricoltori non possono<br />

sfruttare in pieno per la<br />

mancanza di connettività<br />

in molte aree rurali.<br />

Per questo John Deere<br />

ha stipulato un accordo<br />

con SpaceX per fornire<br />

un servizio avanzato di<br />

comunicazioni satellitari<br />

(SATCOM) agli agricoltori.<br />

Inizialmente disponibile<br />

limitatamente negli<br />

aziende pilota selezionate,<br />

avverrà nella<br />

primavera <strong>2024</strong>.<br />

Una collaborazione<br />

che si prospetta<br />

interessante per un<br />

paese come l’Italia,<br />

costantemente esposto<br />

ad alluvioni e siccità<br />

a causa della sua<br />

conformazione geomorfologica<br />

e climatologica.<br />

Un motivo per il quale<br />

la gestione dell’irrigazione<br />

deve essere<br />

sempre più consapevole<br />

e preventiva. Ed<br />

è in quest’ottica che i<br />

macchinari OCMIS,<br />

quali sistemi Pivot,<br />

rainger e rotoloni,<br />

saranno in grado di<br />

comunicare con la<br />

piattaforma xFarm.<br />

Grazie al modulo<br />

irrigazione, il DSS<br />

irriguo sviluppato da<br />

xFarm Technologies,<br />

i macchinari OCMIS<br />

integrati potranno<br />

ricevere e mettere in<br />

pratica dei consigli<br />

irrigui che permettono<br />

di risparmiare notevoli<br />

quantità di acqua.<br />

In un primo momento,<br />

i consigli saranno basati<br />

sui dati forniti da<br />

sensori in campo, per<br />

poi, successivamente,<br />

essere calcolati a partire<br />

dall’integrazione<br />

delle informazioni che<br />

arrivano dai sensori<br />

con le informazioni<br />

che arriveranno da<br />

immagini satellitari,<br />

dalle quali si potranno<br />

calcolare indici di<br />

stress idrico.<br />

In questo modo, i<br />

macchinari irrigui 4.0<br />

avranno le informazioni<br />

necessarie per irrigare<br />

dove necessario<br />

e con il giusto quantitativo<br />

di acqua, con lo<br />

scopo di limitare gli<br />

bili, insieme a un modem<br />

JDLink 4G LTE per collegare<br />

la macchina al John<br />

Deere Operations Center.<br />

Ciò consentirà di accedere<br />

a tecnologie come la guida<br />

sprechi, ottimizzare<br />

la crescita del verde e<br />

la redditività delle produzioni<br />

agricole.<br />

Obiettivo della partnership<br />

è arrivare a<br />

rendere disponibile per<br />

i clienti il consiglio<br />

irriguo, frutto dell’integrazione,<br />

in tempo<br />

per la stagione irrigua<br />

<strong>2024</strong>, subito dopo la<br />

fase finale di test.<br />

La fase successiva<br />

consisterà nel rilascio<br />

del prototipo su<br />

importanti mercati europei,<br />

per offrire una<br />

soluzione concreta già<br />

a partire dalla prossima<br />

stagione irrigua.<br />

Stati Uniti e in Brasile a<br />

partire dal secondo semestre<br />

del <strong>2024</strong>, la soluzione<br />

SATCOM sfrutterà la<br />

costellazione di satelliti<br />

internet Starlink di<br />

SpaceX consentendo agli<br />

agricoltori di sfruttare<br />

appieno le tecnologie di<br />

agricoltura di precisione<br />

ovunque si trovino.<br />

Per attivare questa soluzione,<br />

i concessionari di<br />

John Deere installeranno<br />

un terminale Starlink<br />

sulle macchine compatiautonoma,<br />

la condivisione<br />

dati in tempo reale, la diagnostica<br />

remota, soluzioni<br />

di autoriparazione potenziate<br />

e la comunicazione<br />

tra macchine.<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!