14.02.2024 Views

2024_2-TRATTORI

- Tecno: Continental Pro Viu 360 Surround view. Il telaio diventa trasparente - Linea verde: New Holland investe 150 milioni di euro nello stabilimento belga di Zedelgem; Aperti i bandi regionali per i contributi del Pnrr: in arrivo 400 milioni - Mercato: Il mercato trattori perde il 13 per cento che equivale a 2.500 unità in meno - Fiere e saloni: Fieragricola mette a segno quasi 100mila presenze e supera gli 800 espositori - Cingolati Il comparto dei trattori cingolati compatti parla solo italiano: la sfida - Prova in campo Il McCorcmick X5.120 P3-Drive ha convinto i giudici del Tractor of the Year anche per l’efficienza della trasmissione - Focus Kubota. Da marchio outsider a solida realtà. 50 candeline in Europa

- Tecno: Continental Pro Viu 360 Surround view. Il telaio diventa trasparente
- Linea verde: New Holland investe 150 milioni di euro nello stabilimento belga di Zedelgem; Aperti i bandi regionali per i contributi del Pnrr: in arrivo 400 milioni
- Mercato: Il mercato trattori perde il 13 per cento che equivale a 2.500 unità in meno
- Fiere e saloni: Fieragricola mette a segno quasi 100mila presenze e supera gli 800 espositori
- Cingolati Il comparto dei trattori cingolati compatti parla solo italiano: la sfida
- Prova in campo Il McCorcmick X5.120 P3-Drive ha convinto i giudici del Tractor of the Year anche per l’efficienza della trasmissione
- Focus Kubota. Da marchio outsider a solida realtà. 50 candeline in Europa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

VETERAN CLUB<br />

Cultura, storia, tecnica, impieghi<br />

e mercato delle macchine agricole<br />

Fondato nel 1996<br />

Il T 111 aveva<br />

un aspetto<br />

estremamente<br />

gradevole: la<br />

livrea bianca<br />

e arancione si<br />

accompagnava a<br />

una linea moderna<br />

e accattivante per<br />

l’epoca.<br />

Non solo Vespe e Api<br />

Non tutti sano che la Piaggio di Pontedera, a partire dai primi anni<br />

Settanta del secolo scorso, si avventurò anche nella produzione di<br />

trattori, veri e propri gioiellini<br />

In Italia fino al 1965 si<br />

assistette a quello che<br />

venne definito il “Miracolo<br />

economico”. Fu un consistente<br />

rilancio dell’ economia iniziato<br />

nel 1950 che portò il prodotto<br />

interno lordo a crescere anche<br />

oltre sei punti all’ anno. All’inizio<br />

gli italiani si indebitarono<br />

per motorizzasi con le mitiche<br />

Lambrette e Vespe o diverse<br />

motociclette, poi passarono<br />

velocemente alle auto, Fiat<br />

600 e 500 in primis. Con la<br />

diminuzione delle vendite delle<br />

due ruote, molti costruttori si<br />

ingegnarono per diversificare la<br />

produzione producendo anche<br />

mezzi agricoli. Stiamo parlando<br />

della Moto Guzzi, dell’MV<br />

Agusta, della Motom e soprattutto<br />

della Piaggio. Quest’ ul-<br />

tima, fondata nel 1884 a Sestri<br />

Levante, nel tempo produsse un<br />

po’ di tutto: arredamenti navali,<br />

componenti metalmeccanici,<br />

ferroviari, aerei ed elicotteri.<br />

Nel 1946 il geniale ingegner<br />

Corradino D’Ascanio inventò<br />

la mitica Vespa, lo scooter più<br />

famoso e venduto al mondo<br />

cui fece seguito l’Ape, il tre<br />

ruote per eccellenza. Poi, agli<br />

inizi degli anni Settanta, per<br />

far fronte alla diminuzione di<br />

vendite di scooter, alla Piaggio<br />

si buttarono nel mondo agricolo<br />

e del garden con un bellissimo<br />

trattorino, il “T 111”. Poco più<br />

di 250 chili di peso, passo di<br />

1.179 mm, larghezza regolabile<br />

inferiore a un metro, era spinto<br />

da un monocilindrico a miscela<br />

da 187 cm 3 derivato dalla Vespa<br />

200 erogante 9 cavalli. Il cambio<br />

era un quattro marce avanti<br />

e indietro e la dotazione standard<br />

o a richiesta comprendeva<br />

innumerevoli varianti. In Piaggio<br />

non trascurarono neppure il<br />

design, il T 111 si presentava in<br />

una bella livrea bianca e arancione<br />

con una linea moderna<br />

e accattivante. Fu presentata<br />

anche una versione con motore<br />

monocilindrico Diesel sempre<br />

da nove cavalli commercializzata<br />

in un centinaio di esemplari.<br />

La versione standard a<br />

miscela venne immatricolata in<br />

400 unità in quattro anni, poi la<br />

Piaggio abbandonò il settore in<br />

quanto gli scooter e i motocarri<br />

ricominciarono a “tirare” ed<br />

erano molto più remunerativi<br />

per l’azienda.<br />

A sinistra, un T 111<br />

all’opera. Da notare<br />

le dimensioni<br />

compatte,<br />

evidenziate dal<br />

conducente a<br />

bordo. A destra,<br />

invece, un dettaglio<br />

del sistema<br />

propulsivo a<br />

miscela.<br />

Direttore responsabile<br />

Stefano Agnellini<br />

In redazione<br />

Fabio Butturi, Ornella Cavalli,<br />

Fabrizio Dalle Nogare, Stefano Eliseo,<br />

Fabio Franchini, Riccardo Schiavo,<br />

Cristina Scuteri, Luca Vitali<br />

Collaboratori<br />

Daniele Bettini, Sergio Bolis,<br />

Diego Vagnini<br />

Impaginazione e grafica<br />

Marco Zanusso<br />

Tester<br />

Pio Fiocchi,<br />

Sergio Ottolini, Costantino Radis<br />

Gestione editoriale<br />

Fabio Zammaretti<br />

Stampa<br />

Industrie grafiche RGM srl, Rozzano (Mi)<br />

Fotolito<br />

Industrie grafiche RGM srl, Rozzano (Mi)<br />

Autorizzazione del tribunale<br />

di Milano n. 466 del 1° agosto 1997<br />

Poste Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. - D.L.<br />

353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46)<br />

art. 1, comma 1, LO/MI<br />

Registro nazionale della stampa<br />

n. 4.596 del 20/04/1994<br />

n. iscrizione R.O.C. 2880 del 30-11-2001<br />

VADO E TORNO<br />

EDIZIONI<br />

via Brembo 27 - 20139 Milano<br />

tel. 02/55230950<br />

Sito Internet<br />

www.vadoetorno.com<br />

PUBBLICITÀ<br />

Direzione<br />

via Brembo 27<br />

20139 Milano<br />

tel. 02 55230950<br />

e-mail: pubblicita@vadoetornoedizioni.it<br />

Direttore commerciale<br />

Luca Brusegani<br />

Agenti<br />

Maurizio Candia<br />

Angelo De Luca<br />

Emanuele Tramaglino,<br />

Roberto Menchinelli (Roma)<br />

Abbonamento annuale<br />

Italia 34 euro, estero 54 euro<br />

Abbonamento annuale via aerea<br />

64 euro<br />

Copie arretrate<br />

7 euro<br />

Versamenti<br />

c/c postale n. 50292200 intestato a<br />

Vado e Torno Edizioni srl<br />

via Brembo 27, 20139 Milano<br />

e-mail: abbonamenti@vadoetorno.com<br />

Casella postale Internet (E-Mail)<br />

trattori@vadoetornoedizioni.it<br />

© Copyright <strong>2024</strong> Vado e Torno Edizioni<br />

Comunicazione agli abbonati<br />

In relazione a quanto disposto dall’art. 13 del GDPR<br />

679/2016 i dati personali conferiti in occasione della<br />

sottoscrizione dell’abbonamento saranno trattati da<br />

VADO E TORNO EDIZIONI SRL per la gestione dei<br />

rapporti tra editore ed abbonato, secondo le finalità<br />

e modalità indicate nell’informativa disponibile e<br />

consultabile sul sito www.vadoetorno.com.<br />

Per ottenere semplicemente di più.<br />

ELIOS 240-210.<br />

Il compatto ELIOS 200 è un trattore che parla da solo. Potete familiarizzare con la sua robusta tecnologia<br />

fin dall’inizio. I suoi comandi sono semplici e intuitivi. Grazie ad un’altezza totale contenuta potete entrare<br />

in ogni stalla. Il baricentro ribassato vi farà sentire più sicuri su terreni collinari.<br />

Insomma: ha tutto ciò che serve per entrare subito in azione.<br />

✔ 4 modelli: 103, 92, 85 e 75 CV<br />

✔ Trasmissione 3 gamme e 4 marce con inversore e doppiatore meccanico (24A / 24R)<br />

o con REVERSHIFT e TWINSHIFT (24A / 12R)<br />

✔ Capacità di sollevamento posteriore max 3,24 t<br />

✔ Gommatura posteriore fino a 30”<br />

✔ Peso totale ammesso di 5,1 t<br />

info prodotto<br />

NOVITÀ<br />

ELIOS 200_08_2023

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!