14.02.2024 Views

2024_2-TRATTORI

- Tecno: Continental Pro Viu 360 Surround view. Il telaio diventa trasparente - Linea verde: New Holland investe 150 milioni di euro nello stabilimento belga di Zedelgem; Aperti i bandi regionali per i contributi del Pnrr: in arrivo 400 milioni - Mercato: Il mercato trattori perde il 13 per cento che equivale a 2.500 unità in meno - Fiere e saloni: Fieragricola mette a segno quasi 100mila presenze e supera gli 800 espositori - Cingolati Il comparto dei trattori cingolati compatti parla solo italiano: la sfida - Prova in campo Il McCorcmick X5.120 P3-Drive ha convinto i giudici del Tractor of the Year anche per l’efficienza della trasmissione - Focus Kubota. Da marchio outsider a solida realtà. 50 candeline in Europa

- Tecno: Continental Pro Viu 360 Surround view. Il telaio diventa trasparente
- Linea verde: New Holland investe 150 milioni di euro nello stabilimento belga di Zedelgem; Aperti i bandi regionali per i contributi del Pnrr: in arrivo 400 milioni
- Mercato: Il mercato trattori perde il 13 per cento che equivale a 2.500 unità in meno
- Fiere e saloni: Fieragricola mette a segno quasi 100mila presenze e supera gli 800 espositori
- Cingolati Il comparto dei trattori cingolati compatti parla solo italiano: la sfida
- Prova in campo Il McCorcmick X5.120 P3-Drive ha convinto i giudici del Tractor of the Year anche per l’efficienza della trasmissione
- Focus Kubota. Da marchio outsider a solida realtà. 50 candeline in Europa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LINEA VERDE<br />

LINEA VERDE<br />

Largo all’ammiraglia<br />

New Holland investe 150 milioni di euro nello stabilimento<br />

belga di Zedelgem per ‘fare spazio’ alla CR11. Saranno<br />

modificate la linea d’assemblaggio e l’area logistica<br />

Che New Holland stesse alzando<br />

ulteriormente l’asticella per le<br />

sue mietitrebbie lo si era capito<br />

sin dal primo giorno di Agritechnica<br />

2023, quando ha svelato la nuovissima<br />

(e iper tecnologica) CR11. La CR11 è<br />

stata progettata presso il Centro di Eccellenza<br />

per la Raccolta di New Holland<br />

a Zedelgem, in Belgio che proprio<br />

per sostenere la sua produzione sarà<br />

ampliato e rimodernato con un piano di<br />

investimenti quinquennale da 150 milioni<br />

di euro. I miglioramenti strategici<br />

previsti per lo stabilimento belga comprendono<br />

modifiche alla linea di assemblaggio,<br />

il rinnovamento e l’ampliamento<br />

dell’area logistica e l’aggiunta di<br />

7.000 nuovi pezzi all’area logistica di<br />

produzione. Le linee di produzione delle<br />

mietitrebbie New Holland CX, CR e<br />

Tutti a Bologna<br />

della nuovissima CR11 saranno unite<br />

per garantire una maggiore flessibilità<br />

produttiva. Una nuova configurazione<br />

a U integrerà quattro stazioni di prova<br />

all’interno della linea di produzione per<br />

snellire il processo. Una delle principali<br />

migliorie è l’introduzione di veicoli<br />

automatici guidati (AGV) che hanno<br />

sostituito la tradizionale linea di montaggio,<br />

consentendo maggiore flessibilità<br />

nel processo di produzione e l’adattamento<br />

a macchine con caratteristiche<br />

diverse, migliorando significativamente<br />

l’efficienza. Tutti interventi che miglioreranno<br />

ulteriormente la flessibilità<br />

delle operazioni e aumenteranno il livello<br />

di produzione ad alta tecnologia,<br />

sostenendo la capacità di New Holland<br />

di adattarsi alle tendenze dinamiche del<br />

mercato e alla domanda.<br />

Prosegue a passi spediti la marcia di<br />

avvicinamento alla 46esima edizione<br />

di Eima International, in programma<br />

alla Bologna dal 6 al 10 novembre<br />

prossimo. Intanto sono già 1.330 le industrie<br />

costruttrici che hanno formalizzato la<br />

domanda di partecipazione, il che fa prevedere<br />

che in breve tempo si raggiungerà<br />

una presenza di espositori tra le più elevate<br />

nella storia della rassegna. Che come al<br />

solito sarà suddivisa in 14 settori merceologici,<br />

cinque dei quali organizzati in forma<br />

di saloni tematici dedicati alla Componentistica,<br />

al giardinaggio, alle bioenergie,<br />

all’irrigazione e alle tecnologie robotiche<br />

e digitali. Nelle aree dinamiche collocate<br />

all’aperto ci sarà da questa edizione l’area<br />

REAL (Robotics and electronics for agricolture<br />

live) oltre alla conferma dell’arena<br />

per la sfilata dei trattori finalisti del Tractor<br />

of the Year, dell’area dimostrativa delle<br />

filiere bioenergetiche e quella di Garden<br />

E-Motion, dedicata alle macchine per il<br />

giardinaggio e la cura del verde.<br />

Fuori i russi<br />

dentro i turchi<br />

Le relazioni tra Buhler<br />

Industries e Rostselmash<br />

avevano subito un duro<br />

contraccolpo nel marzo<br />

2022, quando il consiglio di<br />

amministrazione della società<br />

canadese aveva rimosso<br />

Konstantin Babkin, membro del<br />

consiglio di amministrazione<br />

da quando Rostselmash aveva<br />

acquisito la maggioranza<br />

della società nel 2007, in<br />

seguito all’invasione Russa<br />

dell’Ucraina. Ora Rostselmash<br />

esce definitivamente di scena,<br />

dopo che il 96,7 per cento<br />

delle azioni ordinarie di Bühler<br />

Industries sono state acquisite<br />

dal gruppo industriale turco<br />

ASKO holding attraverso la<br />

sua controllata Başak Traktör.<br />

Secondo i termini dell’accordo<br />

ASKO Holding si farà carico<br />

anche del debito residuo di<br />

Buhler Industries nei confronti<br />

di Rostselmash. L’ammontare<br />

complessivo della transazione<br />

è di circa 60,5 milioni di dollari<br />

canadesi (circa 41 milioni di<br />

euro al cambio attuale), di<br />

cui circa 29,7 milioni di dollari<br />

per le azioni. Başak Traktör<br />

diventa così proprietaria dei<br />

due rinomati marchi Versatile<br />

(trattori nel segmento di<br />

potenza da 170 a 620 cavalli)<br />

e Farm King (attrezzature<br />

agricole) diventando a tutti<br />

gli effetti un brand mondiale.<br />

«Questo investimento in Buhler<br />

Industries è il prossimo passo<br />

avanti per l’espansione di<br />

ASKO Holding nel mercato<br />

nordamericano. Buhler<br />

Industries e i suoi marchi<br />

iconici, Versatile e Farm King,<br />

hanno una storia e un’eredità<br />

profonda nel settore agricolo e<br />

siamo entusiasti di lavorare con<br />

Buhler Industries a compiere i<br />

prossimi passi nell’evoluzione<br />

del proprio business», ha<br />

dichiarato Sami Konukoglu,<br />

presidente di ASKO Holding.<br />

Ci risiamo. Anche quest’anno<br />

la revisione la facciamo<br />

l’anno prossimo. Con<br />

il cosiddetto Decreto<br />

Milleproroghe approvato<br />

lo scorso dicembre, il<br />

termine per la revisione<br />

delle macchine agricole<br />

immatricolate dal primo<br />

gennaio 1984 al 31 dicembre<br />

1996 slitta al 31 dicembre<br />

<strong>2024</strong> (anziché al 31 dicembre<br />

2023 come previsto), e la<br />

scadenza per la revisione<br />

di quelle immatricolate dal<br />

Caccia alle infestanti<br />

con l’IA<br />

Anche New Holland parteciperà<br />

al World FIRA <strong>2024</strong>, l’evento<br />

dedicato ai robot agricoli che<br />

si svolge dal 6 all’8 febbraio a<br />

Tolosa, in Francia. Quest’anno<br />

sarà presente con lo Stout<br />

Smart Cultivator, un’applicazione<br />

per trattori controllata via<br />

software che utilizza telecamere,<br />

intelligenza artificiale e una<br />

tecnologia di visione brevettata<br />

per distinguere le colture dalle<br />

erbe infestanti. Una volta identificata<br />

le erbe infestanti, l’attrezzo<br />

procede alla coltivazione e<br />

contemporaneamente rimuove<br />

le infestanti con una precisione<br />

del 99 per cento. In esposizione<br />

saranno presenti anche un trattore<br />

da vigneto, tre macchine<br />

speciali, e un utility T5.<br />

Pioggia di milioni<br />

Aperti i bandi regionali per i contributi del Pnrr:<br />

in arrivo 400 milioni di euro a fondo perduto<br />

Sono aperti i bandi regionali che,<br />

nell’ambito del Pnrr, metteranno<br />

a disposizione delle aziende<br />

agricole e agromeccaniche contributi<br />

a fondo perduto per l’ammodernamento<br />

del parco macchine e attrezzature,<br />

con l’obiettivo di potenziare la<br />

dotazione tecnologica di agricoltori e<br />

contoterzisti e diffondere le migliori<br />

tecnologie disponibili. Si va dagli<br />

1,6 milioni di euro destinati alla Valle<br />

d’Aosta ai 47,6 per la Puglia,<br />

per un totale di 400 milioni<br />

ripartiti fra tutte le regioni.<br />

La concessione di aiuti è pari<br />

al 65 % dell’importo dei costi<br />

di investimento ammissibili, e<br />

nel caso di giovani agricoltori<br />

arriva all’80%. «La spesa massima<br />

ammissibile di 35mila<br />

euro per le attrezzature e di<br />

70mila per trattori elettrici o<br />

a biometano faciliterà la digitalizzazione<br />

dei processi e un<br />

radicale ammodernamento, in<br />

Altro giro, altro rinvio<br />

particolare delle attrezzature di precisione,<br />

fondamentali per una una<br />

maggiore e più efficiente produttività<br />

e una migliore sostenibilità ambientale»<br />

ha commentato il presidente<br />

Uncai Aproniano Tassinari che ha<br />

assicurato che l’Unione Contoterzisti<br />

si impegnerà a sostenere le imprese<br />

agromeccaniche nell’accesso a tali<br />

fondi fornendo assistenza nelle pratiche<br />

amministrative.<br />

primo gennaio 1997 al<br />

31 dicembre 2019 passa<br />

dal 31 dicembre <strong>2024</strong> al<br />

31 dicembre dell’anno<br />

successivo. Un passaggio<br />

inevitabile, visto che neanche<br />

in questa nuova legislatura,<br />

con un nuovo governo,<br />

la tipologia di verifiche da<br />

effettuare in sede di revisione<br />

delle macchine agricole e<br />

operatrici e, soprattutto,<br />

l’impostazione organizzativa<br />

dei centri di revisione non<br />

sono stati ancora definiti.<br />

Una joint venture<br />

italo-turca<br />

La nota azienda vogherese<br />

produttrice di attrezzatture<br />

agricole e per il giardinaggio<br />

Cifarelli ha annunciato l’acquisizione<br />

di una quota della<br />

turca PMG Taral, che produce<br />

motocoltivatori e scuotitori<br />

per olive. Gli obiettivi dichiarati<br />

dell’accordo sono quelli<br />

di unire le competenze per<br />

sviluppare congiuntamente<br />

nuovi prodotti, sfruttare<br />

l’estesa rete di distribuzione<br />

internazionale di Cifarelli per<br />

Assicurazione<br />

obbligatoria<br />

Con la pubblicazione in<br />

Gazzetta Ufficiale lo scorso<br />

23 dicembre del Decreto<br />

legislativo di recepimento<br />

della Direttiva europea 2118<br />

del 2021 è entrato in vigore<br />

l’obbligo assicurativo per i<br />

veicoli agricoli in qualunque<br />

area siano ubicati, anche<br />

in quelle private. Il nuovo<br />

obbligo, pertanto, riguarda<br />

anche i trattori agricoli<br />

impiegati per le lavorazioni<br />

sui fondi rustici, come<br />

dare accesso a PMG Taral a<br />

nuovi mercati e opportunità,<br />

e integrare le operazioni della<br />

catena di approvvigionamento<br />

per ottimizzare efficienza e<br />

redditività.<br />

Non lascia e<br />

raddoppia<br />

Nei prossimi 4 anni sarà<br />

ancora BKT lo sponsor del<br />

Tractor Of The Year (TotY). Il<br />

produttore indiano di pneumatici<br />

e gli organizzatori del premio<br />

intrenazionale più importante e<br />

ambito dai costruttori di trattori<br />

hanno infatti rinnovato la loro<br />

partnership che dura ormai<br />

dal 2020. «Il rinnovo della<br />

sponsorizzazione di TotY è<br />

stata, per noi di BKT, una scelta<br />

naturale. Abbiamo deciso di<br />

sposare per altri quattro anni<br />

questa iniziativa storica fondata<br />

su valori in cui ci riconosciamo e<br />

che abbracciamo completamente.<br />

In particolar modo per quanto<br />

riguarda la visione futuristica<br />

e l’attenzione al tema della<br />

sostenibilità, entrambi elementi<br />

che ci accomunano e che non<br />

vediamo l’ora di celebrare insieme<br />

ai vincitori di questa nuova<br />

edizione» – ha commentato<br />

Lucia Salmaso, Managing<br />

Director di BKT Europe.<br />

Raggiunto già il traguardo della<br />

25esima edizione, da quest’anno<br />

TotY introdurrà rivoluzionari<br />

cambiamenti all’interno delle<br />

categorie di trattori in gara, che<br />

tengono conto della potenza dei<br />

modelli e di un rinnovato ventaglio<br />

di fattori.<br />

pure quelli depositati in<br />

aree private non aperte al<br />

pubblico. Inoltre, l’obbligo di<br />

stipula di un’assicurazione<br />

per la responsabilità civile<br />

riguarda qualsiasi rimorchio<br />

destinato ad essere utilizzato<br />

con i veicoli di cui sopra, a<br />

prescindere che sia ad esso<br />

agganciato o meno.<br />

8<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!