2024_2-TRATTORI
- Tecno: Continental Pro Viu 360 Surround view. Il telaio diventa trasparente - Linea verde: New Holland investe 150 milioni di euro nello stabilimento belga di Zedelgem; Aperti i bandi regionali per i contributi del Pnrr: in arrivo 400 milioni - Mercato: Il mercato trattori perde il 13 per cento che equivale a 2.500 unità in meno - Fiere e saloni: Fieragricola mette a segno quasi 100mila presenze e supera gli 800 espositori - Cingolati Il comparto dei trattori cingolati compatti parla solo italiano: la sfida - Prova in campo Il McCorcmick X5.120 P3-Drive ha convinto i giudici del Tractor of the Year anche per l’efficienza della trasmissione - Focus Kubota. Da marchio outsider a solida realtà. 50 candeline in Europa
- Tecno: Continental Pro Viu 360 Surround view. Il telaio diventa trasparente
- Linea verde: New Holland investe 150 milioni di euro nello stabilimento belga di Zedelgem; Aperti i bandi regionali per i contributi del Pnrr: in arrivo 400 milioni
- Mercato: Il mercato trattori perde il 13 per cento che equivale a 2.500 unità in meno
- Fiere e saloni: Fieragricola mette a segno quasi 100mila presenze e supera gli 800 espositori
- Cingolati Il comparto dei trattori cingolati compatti parla solo italiano: la sfida
- Prova in campo Il McCorcmick X5.120 P3-Drive ha convinto i giudici del Tractor of the Year anche per l’efficienza della trasmissione
- Focus Kubota. Da marchio outsider a solida realtà. 50 candeline in Europa
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
KUBOTA<br />
Kubota oggi<br />
è presente in<br />
Europa non solo<br />
con i trattori ma<br />
anche con una<br />
vasta gamma<br />
di attrezzature<br />
agricole grazie<br />
all’acquisizione di<br />
importanti marchi<br />
come Kverneland,<br />
Vicon, Great Plans,<br />
Roc, Pulverizadores<br />
Fede e Gianni<br />
Ferrari.<br />
novation Centre Europe (ICE)<br />
che promuove l’Open Innovation<br />
e accelera lo sviluppo di<br />
nuove imprese nel continente<br />
e il Centro di ricerca KRDE,<br />
un polo di ricerca e sviluppo<br />
con sede in Francia in sintonia<br />
con i principali mercati per<br />
la realizzazione di trattori su<br />
misura per le esigenze degli<br />
agricoltori europei. All’attivo<br />
anche due centri di distribuzione<br />
europei: NEDC ad<br />
Alblasserdam (Paesi Bassi) e<br />
SEDC a Cavaillon (Francia)<br />
per consegnare i prodotti più<br />
velocemente e un centro logistico<br />
europeo di 22.000 metri<br />
quadri con sede nel nord-est<br />
della Francia per la distribuzione<br />
dei ricambi. A questi si<br />
aggiungono lo stabilimento<br />
francese per la produzione di<br />
trattori realizzato nel 2015,<br />
e uno stabilimento<br />
di macchine per<br />
l’edilizia a Zweibrücken,<br />
in Germania,<br />
fondato nel<br />
1989. Nel 2012<br />
Kubota ha inoltre<br />
acquisito il Gruppo<br />
Kverneland, storica<br />
azienda impegnata<br />
nella realizzazione<br />
di attrezzature per<br />
la lavorazione del<br />
suolo. Il gruppo include<br />
anche la Great<br />
Plains, azienda<br />
americana che anch’essa produce<br />
attrezzature per la lavorazione<br />
del terreno, la semina<br />
e lo sfalcio e la Roc, specializzata<br />
nella produzione di andanatori<br />
e carri trincia.<br />
Da Marchio a gruppo<br />
In epoca più recente, nel 2021,<br />
ha inoltre incorporato la Pulverizadores<br />
Fede, marchio<br />
spagnolo produttore di atomizzatori,<br />
e l’anno successivo,<br />
è stata la volta della divisione<br />
tosaerba del costruttore<br />
italiano Officine Bieffebi e<br />
della sua filiale Gianni Ferrari,<br />
entrando così anche nel settore<br />
della difesa delle colture e<br />
del garden professionale.<br />
Se la presenza di Kubota in<br />
Europa è ampiamente consolidata,<br />
ancor di più lo è il posizionamento<br />
del brand a livello<br />
globale. Il marchio di Osaka è<br />
presente in 120 Paesi con circa<br />
50 mila dipendenti e fattura<br />
oltre 20 miliardi di euro. Numeri<br />
che gli valgono il terzo<br />
gradino del podio dell’industria<br />
agricola mondiale e che<br />
secondo i vertici Kubota sono<br />
destinati a crescere anche nel<br />
breve periodo. A dichiararlo<br />
è Yasukazu Kamada, presidente<br />
di Kubota Holdings Europa,<br />
che, in occasione della<br />
conferenza stampa ad Agritechnica<br />
lo scorso novembre,<br />
ha previsto per il gruppo un<br />
fatturato in crescita fino a 22<br />
miliardi di euro entro il 2025.<br />
Nel frattempo, nel 2023, Kubota<br />
ha fatturato 21,85 miliardi<br />
contro i 19,84 del 2022 e i<br />
16,27 del 2021, con una crescita<br />
nel triennio del 34,3%.<br />
Numeri supportati da ingenti<br />
investimenti in ricerca e sviluppo<br />
che il gruppo ha disposto<br />
recentemente nei Global<br />
Development Center sparsi<br />
per il mondo. Nel dettaglio<br />
622 milioni di euro dal 2022<br />
nel Kubota Global Institute<br />
of Technology in Giappone,<br />
54 milioni di euro dal 2021<br />
nel Kubota Reasearch & Development<br />
Europe SAS in<br />
Francia, 73 milioni di euro dal<br />
2022 nel Kubota Reasearch &<br />
Development North America<br />
negli USA e 14 milioni di<br />
euro dal 2016 nel Kubota Reasearch<br />
& Development Asia<br />
in Tailandia.<br />
Tornando all’Europa, il<br />
14,4% del fatturato complessivo<br />
viene realizzato proprio<br />
nel Vecchio Continente dove<br />
la fetta più grossa, il 33% è<br />
da imputare alle macchine<br />
per le costruzioni, seguite<br />
da trattori e attrezzature, entrambe<br />
con il 22%, dai motori<br />
con il 16% e dai ricambi con<br />
il 6%. Imponente la crescita<br />
a livello di vendite di trattori<br />
nel 2023 con un più 38% rispetto<br />
all’anno precedente. La<br />
quota complessiva del brand<br />
nipponico nell’UE a 7 (Italia,<br />
Francia, Germania, Spagna,<br />
UK, Polonia e Turchia) relativamente<br />
al mercato trattori si<br />
attesta all’8%, dato in crescita<br />
dello 0,2% rispetto al 2022. In<br />
Italia Kubota ha piazzato nel<br />
2023 970 trattori in leggero<br />
calo rispetto al 2022 ma con<br />
una quota di mercato stabile<br />
attorno, 5,5%.<br />
Dall’autonomo all’elettrico<br />
Le principali new entry per<br />
l’Europa hanno riguardato<br />
nel 2023 il lancio proprio ad<br />
Agritechnica del prototipo di<br />
trattore autonomo Agri Robo<br />
a cui è stato dedicato un articolo<br />
sul numero di Trattori di<br />
gennaio e gli specializzati della<br />
serie M5002 Narrow, offerti<br />
in 5 modelli con motori Stage<br />
V e potenze che vanno dai 74<br />
ai 115 cavalli. Disponibili con<br />
cabina o telaio di protezione<br />
ROPS, sono dotati di assale anteriore<br />
sospeso e di una cabina<br />
con filtri di Categoria 4. Nei<br />
campi e nei giardini di mezza<br />
Europa è poi sbarcato il nuovo<br />
compatto full electric Lxe da<br />
26 cavalli di potenza dotato di<br />
una batteria di grande capacità<br />
in grado di fornire una ricarica<br />
rapida di un’ora e un funzionamento<br />
continuato di tre o quattro<br />
ore. Pensato soprattutto per<br />
l’utilizzo da parte degli enti comunali<br />
o amministrativi, include<br />
caratteristiche ottimali per<br />
la falciatura, il trasporto e altre<br />
attività di gestione del verde,<br />
come la presa di forza indipendente,<br />
la comoda trasmissione<br />
HST e diverse prese idrauliche.<br />
Grandi passi avanti anche<br />
per quanto riguarda le nuove<br />
tecnologie 4.0 grazie al Kubota<br />
Connect, disponibile su<br />
tutte le Serie M e gratuito per<br />
i primi tre anni, per la manutenzione<br />
predditiva e al Kubota<br />
FarmCentre, che consente<br />
di gestire la propria flotta, di<br />
creare mappe di prescrizione<br />
e di controllare tutti i mezzi in<br />
un’unica piattaforma.<br />
Fabio Terni<br />
46<br />
47