2024_2-TRATTORI
- Tecno: Continental Pro Viu 360 Surround view. Il telaio diventa trasparente - Linea verde: New Holland investe 150 milioni di euro nello stabilimento belga di Zedelgem; Aperti i bandi regionali per i contributi del Pnrr: in arrivo 400 milioni - Mercato: Il mercato trattori perde il 13 per cento che equivale a 2.500 unità in meno - Fiere e saloni: Fieragricola mette a segno quasi 100mila presenze e supera gli 800 espositori - Cingolati Il comparto dei trattori cingolati compatti parla solo italiano: la sfida - Prova in campo Il McCorcmick X5.120 P3-Drive ha convinto i giudici del Tractor of the Year anche per l’efficienza della trasmissione - Focus Kubota. Da marchio outsider a solida realtà. 50 candeline in Europa
- Tecno: Continental Pro Viu 360 Surround view. Il telaio diventa trasparente
- Linea verde: New Holland investe 150 milioni di euro nello stabilimento belga di Zedelgem; Aperti i bandi regionali per i contributi del Pnrr: in arrivo 400 milioni
- Mercato: Il mercato trattori perde il 13 per cento che equivale a 2.500 unità in meno
- Fiere e saloni: Fieragricola mette a segno quasi 100mila presenze e supera gli 800 espositori
- Cingolati Il comparto dei trattori cingolati compatti parla solo italiano: la sfida
- Prova in campo Il McCorcmick X5.120 P3-Drive ha convinto i giudici del Tractor of the Year anche per l’efficienza della trasmissione
- Focus Kubota. Da marchio outsider a solida realtà. 50 candeline in Europa
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
TECNO<br />
LINEA VERDE<br />
Vista ai raggi X<br />
Tra le nuove funzionalità del sistema Pro Viu 360 Surround<br />
view anche il ‘Telaio trasparente’, che permette di vedere<br />
il terreno al di sotto dell’assale anteriore<br />
Tra la vasta gamma di<br />
prodotti e soluzioni<br />
digitali per l’agricoltura<br />
che Continental ha presentato<br />
all’Agritechnica spicca<br />
l’innovativo sistema ProViu<br />
360 Surround-view, che grazie<br />
alle sue caratteristiche appositamente<br />
progettate per un<br />
utilizzo impegnativo in agricoltura,<br />
è stato insignito del sigillo<br />
ufficiale ‘DLG-Approved’.<br />
Si tratta di un sistema di teleca-<br />
194 gradi, vengono combinate<br />
nell’unità di controllo grazie<br />
a un algoritmo complesso che<br />
crea una vista perfetta del veicolo<br />
da una prospettiva a volo<br />
d’uccello. Questo fornisce una<br />
panoramica migliore dell’ambiente<br />
circostante ed elimina<br />
i punti ciechi. Ad esempio, il<br />
sistema ProViu 360 visualizza<br />
sia il sollevatore posteriore<br />
che quello anteriore durante<br />
l’accoppiamento con le attrezmere<br />
sviluppato da Continental<br />
sulla base dell’esperienza<br />
pluriennale maturata nel settore<br />
automotive, che permette di<br />
avere una visuale sul monitor<br />
della cabina dell’intorno del<br />
trattore o della macchina agricola<br />
a 360 gradi. Le immagini<br />
catturate da quattro telecamere<br />
con tecnologia HDR<br />
(High Dynamic Range) e una<br />
risoluzione di 1,3 megapixel,<br />
con un angolo di visione fino a<br />
All’insegna della<br />
sicurezza Continental<br />
continua a migliorare<br />
le potenzialità del<br />
sistema di telecamere<br />
Pro Viu 360. Ora<br />
con le 3 funzioni<br />
‘Rilevamento pedoni’,<br />
‘Assistenza pulizia<br />
telecamera’ e ‘Telaio<br />
trasparente’.<br />
zature facilitandolo e rendendolo<br />
più sicuro, ma non solo.<br />
L’ultima versione del ProViu<br />
360 surround-view presentato<br />
ad Agritechnica dispone di<br />
tre funzioni aggiuntive che<br />
stabiliscono nuovi standard per<br />
i sistemi di telecamere panoramiche.<br />
Si tratta innanzitutto<br />
del ‘Rilevamento pedoni’, nato<br />
proprio nello sviluppo delle<br />
auto passeggeri, che si basa sul<br />
sistema di assistenza alla frenata<br />
d’emergenza in città. Il sistema<br />
identifica specificamente<br />
le persone nell’area vicina alla<br />
macchina agricola per avvertire<br />
di collisioni imminenti.<br />
Poi c’è la funzione di ‘Assistenza<br />
pulizia telecamera, che<br />
avvisa il conducente quando<br />
una telecamera è sporca o<br />
ostruita ed è quindi necessario<br />
pulirla per mantenere efficiente<br />
il sistema. Infine il ‘Telaio<br />
trasparente’ offre una panoramica<br />
migliore e una maggiore<br />
precisione per le mietitrebbie<br />
particolarmente larghe così<br />
come per i trattori di grandi<br />
dimensioni o con attrezzi<br />
frontali.<br />
Quest’ultima funzione ha una<br />
telecamera montata anteriormente<br />
che filma l’area di fronte<br />
al veicolo e invia le immagini<br />
all’unità di controllo, che le<br />
visualizza in base all’angolo<br />
di sterzata e alla velocità del<br />
veicolo. In pratica, il ‘Telaio<br />
trasparente’ consente al conducente<br />
di vedere ‘attraverso’ il<br />
veicolo nonostante la mancanza<br />
di visibilità anteriore,<br />
proprio come se davanti a lui ci<br />
fosse un telaio trasparente. Ciò<br />
permette di vedere eventuali<br />
solchi o profonde depressioni<br />
nel terreno, regolandosi di<br />
conseguenza alla guida.<br />
Non tutti piangono<br />
Il 2023 è stato un anno difficile sul fronte immatricolazioni<br />
ma le mietitrebbie crescono del 10,2 per cento<br />
Le immatricolazioni di trattori<br />
agricoli nel 2023 hanno subito<br />
una brusca frenata rispetto all’anno<br />
precedente, meno 12,9 per cento<br />
(l’analisi delle vendite, marchio per<br />
marchio, è nell’articolo a pagina 14).<br />
La ‘fame’ di trattori in Italia non è<br />
però calata, considerato che a fronte<br />
di 17.613 trattori nuovi, nel 2023, alla<br />
faccia dello svecchiamento del parco<br />
macchine, hanno cambiato proprietario<br />
57.782 trattori usati (l’8.1 per<br />
cento in più rispetto al 2022). In totale<br />
fanno 75.395!<br />
Per quanto riguarda le altre tipologie di<br />
macchine, la contrazione delle immatricolazioni<br />
di veicoli nuovi ha caratterizzato<br />
anche i rimorchi, che registrano<br />
una flessione dell’8,1 per cento e si<br />
fermano a 7.718 unità immatricolate<br />
contro le 8.398 del 2022, e i sollevatori<br />
telescopici che, tuttavia, rimangono su<br />
volumi molto alti arretrando solo del<br />
3,4 per cento in ragione di 1.141 unità<br />
(solo 40 in meno del 2022).<br />
Chi invece può essere soddisfatto<br />
dell’annata sono sia le mietitrebbie<br />
che le trattrici con pianale di carico, in<br />
netta controtendenza rispetto all’andamento<br />
del settore nel suo complesso.<br />
Le mietitrebbie passano da 354 a 390<br />
unità con un incremento quindi del<br />
10,2 per cento, tornando sui livelli<br />
dell’ottima annata 2021, mentre le<br />
trattrici con pianale di carico hanno registrato<br />
nel 2023 613 immatricolazioni,<br />
ben il 15,9 per cento in più rispetto<br />
alle 529 del 2022.<br />
Tra le Regioni che registrano le maggiori<br />
contrazioni di vendite ci sono la<br />
Lombardia (meno 16,6 per cento per<br />
trattori, meno 12,2 per le mietitrebbie,<br />
meno 13,5 per i rimorchi e meno 5,5<br />
per cento di sollevatori telescopici) e<br />
la Sicilia (rispettivamente meno 24,3,<br />
meno 10,5 e meno 23,3 rispettivamente<br />
per trattori, mietitrebbie e rimorchi).<br />
Si difende invece bene il Veneto che<br />
‘perde’ solo l’1,1 per cento di trattori<br />
ma guadagna il 9,8 per cento di mietitrebbie.<br />
Il Piemonte va malissimo sul<br />
fronte trattori (meno 21,4 per cento,<br />
una delle Regioni col dato peggiore),<br />
ma si consola col primato di mietitrebbie<br />
vendute, 77 pari al 22,2 per cento in<br />
più rispetto al 2022. Sergio Bolis<br />
Nel 2023 sono<br />
state immatricolate<br />
in Italia 390<br />
mietitrebbie, 36 in<br />
più rispetto al 2022.<br />
La regione con più<br />
immatricolazioni è<br />
stata il Piemonte (77)<br />
seguita dall’Emilia<br />
Romagna (56).<br />
Tutto un altro<br />
mondo<br />
I dati pubblicati da AEM<br />
(l’Associazione dei produttori<br />
di attrezzature del Nord<br />
America) sulle vendite di<br />
trattori agricoli negli Stati<br />
Uniti e in Canada nel 2023<br />
fanno riflettere su quanto<br />
siano differenti i mercati<br />
europeo e nordamericano.<br />
Nell’intero anno, negli Stati<br />
Uniti, sono stati venduti<br />
solo 4.564 trattori a 4 ruote<br />
motrici, e 1.092 in Canada.<br />
Addirittura con un incremento<br />
percentuale rispetto al 2022<br />
rispettivamente del 31,7 e<br />
del 44,4 per cento. Il grosso<br />
del mercato è dunque<br />
rappresentato dai trattori a<br />
trazione singola, e peraltro di<br />
bassa o bassissima potenza.<br />
Dei 245.701 trattori a 2 ruote<br />
motrici venduti negli States nel<br />
2023 (in calo dell’8,7 per cento<br />
rispetto al 2022) 156.070<br />
hanno meno di 40 cavalli,<br />
61.881 hanno una potenza<br />
compresa tra 40 e 100 cavalli,<br />
e solo 27.750 hanno potenza<br />
superiore. Stesso discorso<br />
vale per il Canada: 26.731<br />
trattori 2WD venduti (meno<br />
16,5 per cento sul 2022),<br />
I trattori a trazione singola sono<br />
i più venduti in Nordamerica.<br />
16.342 dei quali al di sotto dei<br />
40 cavalli, 6.478 tra 40 e 100<br />
e 3.911 sopra i fatidici 100<br />
cavalli. Sia negli Stati Uniti<br />
che in Canada quest’ultima<br />
categoria è l’unica in crescita,<br />
rispettivamente del 5,2 e<br />
dell’1,6 per cento rispetto<br />
al 2022. A calare di più è la<br />
fascia al di sotto dei 40 cavalli,<br />
meno 10,7 per cento in Usa<br />
e meno 16,5 per cento in<br />
Canada.<br />
Sono state invece 7.369 le<br />
mietitrebbie vendute negli<br />
Stati Uniti, in crescita dell’1,7<br />
per cento rispetto alle 7.248<br />
del 2022, mentre in Canada il<br />
mercato si è fermato o quota<br />
2.079, in aumento del 5,5<br />
per cento rispetto alle 1.970<br />
macchine del 2022.<br />
6<br />
7