14.02.2024 Views

2024_2-TRATTORI

- Tecno: Continental Pro Viu 360 Surround view. Il telaio diventa trasparente - Linea verde: New Holland investe 150 milioni di euro nello stabilimento belga di Zedelgem; Aperti i bandi regionali per i contributi del Pnrr: in arrivo 400 milioni - Mercato: Il mercato trattori perde il 13 per cento che equivale a 2.500 unità in meno - Fiere e saloni: Fieragricola mette a segno quasi 100mila presenze e supera gli 800 espositori - Cingolati Il comparto dei trattori cingolati compatti parla solo italiano: la sfida - Prova in campo Il McCorcmick X5.120 P3-Drive ha convinto i giudici del Tractor of the Year anche per l’efficienza della trasmissione - Focus Kubota. Da marchio outsider a solida realtà. 50 candeline in Europa

- Tecno: Continental Pro Viu 360 Surround view. Il telaio diventa trasparente
- Linea verde: New Holland investe 150 milioni di euro nello stabilimento belga di Zedelgem; Aperti i bandi regionali per i contributi del Pnrr: in arrivo 400 milioni
- Mercato: Il mercato trattori perde il 13 per cento che equivale a 2.500 unità in meno
- Fiere e saloni: Fieragricola mette a segno quasi 100mila presenze e supera gli 800 espositori
- Cingolati Il comparto dei trattori cingolati compatti parla solo italiano: la sfida
- Prova in campo Il McCorcmick X5.120 P3-Drive ha convinto i giudici del Tractor of the Year anche per l’efficienza della trasmissione
- Focus Kubota. Da marchio outsider a solida realtà. 50 candeline in Europa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COMPONENTI<br />

Col contributo<br />

di tutti<br />

Solo così è plausibile una conversione sostenibile<br />

dell’ecosistema meccanico in agricoltura. Per<br />

esempio, tramite la digitalizzazione, vedi Bosch<br />

Rexroth, il robot elettrico di Bonfiglioli, la trasmissione<br />

elettrica di Comer Industries, la presenza in cabina di<br />

Mta e l’antologico repertorio di UFI FIlters<br />

Ad Hannover non ci<br />

siamo focalizzati solamente<br />

sul profilo della<br />

catena cinematica, motore,<br />

trasmissione e assali. In queste<br />

pagine vi riportiamo uno<br />

sguardo allargato ai componenti<br />

che concorrono all’efficienza<br />

del sistema macchina e<br />

supportano l’elettrificazione.<br />

Lo sguardo degli addetti ai<br />

lavori è comunque rivolto a<br />

questo processo, ineludibile<br />

sebbene tuttora futuribile.<br />

Bosch Rexroth presidia<br />

storicamente gli impianti<br />

idraulici. La piattaforma eOC<br />

(circuito aperto elettronico)<br />

si arricchisce della pompa a<br />

pistoni assiali di media pressione<br />

della serie A10VO 60,<br />

dotata di serie di un volume<br />

di precompressione integrato.<br />

Il carattere innovativo di questa<br />

soluzione deriva proprio<br />

dall’annunciata riduzione del<br />

50% delle pulsazioni di pressione.<br />

La densità di potenza<br />

segna +49%, il gruppo rotante<br />

è stato rielaborato, la varianza<br />

della pompa ridotta. Rexroth<br />

ha investito sulla digitalizzazione,<br />

ed è accreditata come<br />

attore di riferimento. Il pacchetto<br />

telematico Bodas Connectivity<br />

gestisce i dispositivi<br />

in CANBus. Con il sistema di<br />

avviso di collisione basato sul<br />

radar, Bosch Rexroth ha rivelato<br />

all’Agritechnica una soluzione<br />

completa per la sicurezza<br />

dei veicoli off-highway,<br />

dall’hardware al sistema di<br />

controllo. Si tratta, quindi, di<br />

una tecnologia al servizio della<br />

prevenzione degli incidenti.<br />

Il dispositivo è predisposto<br />

per la futura integrazione con<br />

un sistema a ultrasuoni o una<br />

videocamera.<br />

A parte il core business<br />

dei riduttori epicicloidali (per<br />

macchine da raccolta o irroratrici<br />

azionate da motori<br />

idraulici), tra le soluzioni presentate<br />

da Bonfiglioli c’era un<br />

robot elettrico autonomo per<br />

la viticoltura, che combina un<br />

motore brushless a magneti<br />

permanenti (Bmd) con un riduttore<br />

epicicloidale MP e un<br />

freno di stazionamento EM. Il<br />

secondo pacchetto elettrico è<br />

stato progettato per FieldRobotics,<br />

start-up bolognese, per<br />

la quale Bonfiglioli ha sviluppato<br />

una trazione cingolata<br />

(701 CE) dotata di motore<br />

della serie Bpm. Entrambi i<br />

pacchetti elettrici condividono<br />

lo stesso obiettivo, ovvero<br />

proteggere i campi da sostanze<br />

chimiche e polvere.<br />

Andrea Torcelli, Cto di<br />

Bonfiglioli, ci aggiorna sull’evoluzione<br />

della componentistica<br />

elettrificata. «Forlì è la<br />

nostra sede principale per i<br />

sistemi di trazione o comunque<br />

degli azionamenti per<br />

macchine mobili. Una dozzina<br />

di anni fa abbiamo iniziato<br />

un percorso per fare evolvere<br />

questa business unit dal business<br />

tradizionale (le macchine<br />

Forze congiunte per la<br />

divisione Aftermarket<br />

e per UFI FIlters<br />

(alcuni esempi nello<br />

scatto a sinistra).<br />

In basso, Andrea<br />

Torcelli, il responsabile<br />

delle intelligenze<br />

ingegneristiche di<br />

Bonfiglioli. In apertura,<br />

il quadro di bordo MLC<br />

per Deutz-Fahr.<br />

54<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!