14.02.2024 Views

2024_2-TRATTORI

- Tecno: Continental Pro Viu 360 Surround view. Il telaio diventa trasparente - Linea verde: New Holland investe 150 milioni di euro nello stabilimento belga di Zedelgem; Aperti i bandi regionali per i contributi del Pnrr: in arrivo 400 milioni - Mercato: Il mercato trattori perde il 13 per cento che equivale a 2.500 unità in meno - Fiere e saloni: Fieragricola mette a segno quasi 100mila presenze e supera gli 800 espositori - Cingolati Il comparto dei trattori cingolati compatti parla solo italiano: la sfida - Prova in campo Il McCorcmick X5.120 P3-Drive ha convinto i giudici del Tractor of the Year anche per l’efficienza della trasmissione - Focus Kubota. Da marchio outsider a solida realtà. 50 candeline in Europa

- Tecno: Continental Pro Viu 360 Surround view. Il telaio diventa trasparente
- Linea verde: New Holland investe 150 milioni di euro nello stabilimento belga di Zedelgem; Aperti i bandi regionali per i contributi del Pnrr: in arrivo 400 milioni
- Mercato: Il mercato trattori perde il 13 per cento che equivale a 2.500 unità in meno
- Fiere e saloni: Fieragricola mette a segno quasi 100mila presenze e supera gli 800 espositori
- Cingolati Il comparto dei trattori cingolati compatti parla solo italiano: la sfida
- Prova in campo Il McCorcmick X5.120 P3-Drive ha convinto i giudici del Tractor of the Year anche per l’efficienza della trasmissione
- Focus Kubota. Da marchio outsider a solida realtà. 50 candeline in Europa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

OLTRE IL TRATTORE<br />

Gli elementi sarchianti<br />

della Optyma 2.0 sono<br />

fissati su un telaio<br />

idraulico traslatore<br />

a una distanza<br />

minima interfilare<br />

di 17centimetri per<br />

15 centimetri di<br />

interpianta.<br />

Le rotopresse Kubota BV a camera variabile hanno nuove<br />

funzioni di automazione.<br />

SEMPRE PIÙ AUTONOME<br />

L<br />

’intera gamma<br />

di rotopresse<br />

Kubota BV a<br />

camera variabile è<br />

ora disponibile in<br />

combinazione con il<br />

TIM Pack 2.0, l’evoluzione<br />

del sistema<br />

di comunicazione tra<br />

trattore e attrezzo<br />

che permette di<br />

automatizzare le<br />

azioni ripetitive più<br />

impegnative per il<br />

driver. La sequenza<br />

della pausa del trattore<br />

che si sposta in<br />

avanti per la legatura<br />

al termine del<br />

completamento della<br />

balla, la legatura e<br />

lo scarico della balla<br />

erano già completamente<br />

nelle mani del<br />

sistema, riducendo<br />

la sequenza completa<br />

di 10 operazioni<br />

del conducente a<br />

due sole. Con il nuovo<br />

dispositivo Auto<br />

Feed Control, il TIM<br />

Pack 2.0 permette<br />

ora di automatizzare<br />

anche la gestione<br />

dell’alimentazione<br />

della rotopressa.<br />

In pratica il timone<br />

idraulico oscillante<br />

della rotopressa permette<br />

alla macchina<br />

di spostarsi a destra<br />

o a sinistra sull’andana<br />

per alimentare<br />

regolarmente il raccolto<br />

nella camera di<br />

pressatura evitando<br />

che lo faccia il driver.<br />

In questo modo<br />

si ottiene una forma<br />

perfetta e densa<br />

della balla, con il<br />

conducente che si<br />

limita a mantenere<br />

il trattore centrato<br />

sull’andana. Inoltre il<br />

dispositivo aggiuntivo<br />

Auto Blocakage<br />

Control and<br />

Monitoring consente<br />

di reagire immediatamente<br />

in caso<br />

di accumulo del<br />

prodotto all’ingresso<br />

per evitare intasamenti<br />

e garantire un<br />

flusso del raccolto<br />

ottimale all’interno<br />

della camera.<br />

Luigi Cerutti<br />

GRIMME<br />

Fuori dal solco<br />

Da Grimme una scavapatate a 2<br />

file trainata lateralmente dal design<br />

compatto e peso contenuto<br />

La scavapatate EVO 260 a due file integra la serie<br />

Grimme di grande successo SE 150-60con<br />

un modello trainato lateralmente per lavorare fuori<br />

solco con bunker da 6 tonnellate. Il nuovo modello<br />

è una soluzione relativamente economica, dal peso<br />

ridotto di 9,2 tonnellate che può essere gestita con<br />

trattori di potenza poco elevata. Dotata di pneumatici<br />

larghi con dimensione fino a 800/45 R30.5 per<br />

minimizzare il compattamento del terreno, gode al<br />

contempo di una elevata manovrabilità grazie al<br />

telaio oscillante dal design compatto che facilita le<br />

capacità di manovra specialmente nelle capezzagne.<br />

La tecnologia di estirpazione si basa su una combinazione<br />

di potenti e delicati elementi della SE 150-<br />

La scavapatate Grimme EVO 260 in azione. Lavora<br />

lateralmente al trattore.<br />

Troppo facile<br />

La sarchiatrice Optyma 2.0 riconosce le infestanti tramite<br />

un sistema di guida ottica dotato di fotocamere digitali e<br />

le elimina contemporaneamente tra le file e tra le piante<br />

Progettata da Oliver Agro<br />

per lavorare su ortaggi<br />

a cespo e a foglia e<br />

in generale su ogni coltura<br />

trapiantata o seminata su baule<br />

o piano (insalata, radicchio,<br />

broccoli, cavolfiori, canapa,<br />

bieta, cipolla), la sarchiatrice<br />

interfilare Optyma 2.0 si<br />

caratterizza per la semplicità<br />

di utilizzo grazie a un sistema<br />

di riconoscimento delle piante<br />

con sensori a fibra ottica. La<br />

Optyma 2.0 è studiata per<br />

lavorare principalmente in uno<br />

stadio vegetativo precoce delle<br />

malerbe ed è costituita da<br />

un telaio idraulico traslatore<br />

al quale vengono fissati gli<br />

elementi sarchianti ad una<br />

distanza minima interfilare<br />

di 17 per 15 centimetri di<br />

interpianta. La concezione<br />

della macchina consente<br />

di entrare dopo 10 giorni<br />

dal trapianto della coltura,<br />

garantendo una pulizia totale<br />

con un duplice diserbo,<br />

eseguendo la sarchiatura<br />

tra le file e tra le piante<br />

senza dover ripassare sullo<br />

stesso baule. Ogni elemento<br />

dell’Optyma 2.0 è composto<br />

da un montante verticale<br />

lineare servito da un cilindro<br />

oleodinamico e gestito da un<br />

potenziometro lineare con<br />

corsa di +/- 150 millimetri, e<br />

un longherone longitudinale a<br />

più alloggiamenti per diverse<br />

attrezzature. L’elemento<br />

presenta in posizione<br />

anteriore un tastatore a<br />

ruota con sensore angolare<br />

per l’autolivellamento e<br />

posteriormente si trova il<br />

meccanismo oleodinamico<br />

per l’apertura e chiusura<br />

dei coltelli nell’interpianta.<br />

L’impianto idraulico<br />

proporzionale permette<br />

una sarchiatura fluida e<br />

costante durante il lavoro,<br />

con il sensore angolare e<br />

il potenziometro lineare<br />

installati sull’elemento<br />

che consentono una<br />

profondità di lavorazione<br />

costante con variazioni<br />

di +/- 3 millimetri sotto il<br />

profilo del terreno. Il tutto<br />

è gestito da una centralina<br />

PLC con display touch/<br />

screen da 7” interfacciato al<br />

sistema di guida. I 2 coltelli<br />

lavorano appena al di sotto<br />

della crosta del terreno,<br />

perpendicolari rispetto all’asse<br />

di avanzamento del trattore<br />

e sono gestiti elettricamente<br />

dal sistema di guida ottica<br />

Tillett & Hague che aziona<br />

il meccanismo di apertura e<br />

chiusura analizzando i dati<br />

dalle fotocamere digitali per<br />

riconoscere le singole piante<br />

coltivate dalle infestanti.<br />

Sul display touch-screen<br />

vengono mostrate linee guida<br />

o tracciati che dimostrano la<br />

qualità della corrispondenza<br />

e l’esatta regolazione dei<br />

settaggi sia della telecamera<br />

che del software. Dove<br />

vengano rilevate le erbacce,<br />

viene sovrapposto un grafico<br />

che ne mostra il perimetro. La<br />

posizione dei tracciati serve<br />

per allineare gli elementi<br />

della sarchiatrice rispetto<br />

alle file identificate. Inoltre<br />

viene sincronizzata l’apertura<br />

dell’elemento sarchiante in<br />

corrispondenza delle singole<br />

piante mentre passano sotto<br />

l’attrezzo. Enzo Attori<br />

60 a 2 file e del flusso di raccolto ottimizzato della<br />

SE 75-55 a 1 fila. Il tavolo di cernita con nastro per<br />

scarti ha spazio per fino a 7 persone e dispone di<br />

gradini regolabili per garantire sempre l’altezza di<br />

lavoro ideale, e inoltre può essere dotato di tettuccio<br />

parasole. Lo svuotamento del bunker può avvenire<br />

a 2 velocità a un’altezza di 4,2 metri, mentre per il<br />

trasporto su strada la larghezza è di solo 3,3 metri.<br />

Roberto Nesta<br />

EVOLUTA<br />

Modello EVO 260<br />

Lunghezza mm 11.300<br />

Larghezza mm 3.300<br />

Altezza con bunker standard mm 3.825<br />

Larghezza tavolo di cernita mm 930<br />

Capacità bunker kg 6.000<br />

Altezza di scarico mm 4.200<br />

Peso kg 9.200<br />

Potenza richiesta min cv 85<br />

58<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!