29.03.2013 Views

Plinius, naturalis historia 35,98 - Lettere e filosofia

Plinius, naturalis historia 35,98 - Lettere e filosofia

Plinius, naturalis historia 35,98 - Lettere e filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Procedo et Priami sedes arcemque reviso: 760<br />

et iam porticibus vacuis Iunonis asylo<br />

custodes lecti Phoenix et dirus Vlixes<br />

praedam adservabant. Huc undique Troia gaza<br />

incensis erepta adytis mensaeque deorum<br />

crateresque auro solidi, captivaque vestis 765<br />

congeritur. Pueri et pavidae longo ordine matres<br />

stant circum [et tacitis implent magitibus aras].<br />

Ausus quin etiam voces iactare per umbram<br />

implevi clamore vias, maestusque Creusam<br />

nequiquam ingeminans iterumque iterumque vocavi. 770<br />

Quaerenti et tectis urbis sine fine furenti<br />

infelix simulacrum atque ipsius umbra Creusae<br />

visa mihi ante oculos et nota maior imago.<br />

Obstipui, steteruntque comae et vox faucibus haesit.<br />

Tum sic adfari et curas his demere dictis: 775<br />

'Quid tantum insano iuvat indulgere dolori,<br />

o dulcis coniunx? non haec sine numine divom<br />

eveniunt; nec te comitem hinc portare Creusam<br />

fas aut ille sinit superi regnator Olympi.<br />

Longa tibi exsilia et vastum maris aequor arandum: 780<br />

et terram Hesperiam venies, ubi Lydius arva<br />

inter opima virum leni fluit agmine Thybris.<br />

Illic res laetae regnumque et regia coniunx<br />

parta tibi; lacrimas dilectae pelle Creusae.<br />

Non ego Myrmidonum sedes Dolopumue superbas 785<br />

aspiciam aut Grais servitum matribus ibo,<br />

Dardanis et divae Veneris nurus [et tua coniunx];<br />

sed me magna deum genetrix his detinet oris.<br />

Iamque vale et nati serva communis amorem.'<br />

Haec ubi dicta dedit, lacrimantem et multa volentem 790<br />

dicere deseruit, tenuisque recessit in auras.<br />

vi avevano fatto irruzione e ora l’avevano<br />

occupata completamente. E intanto rapidamente il<br />

fuoco divoratore era arrivato fino al tetto: a<br />

sospingerlo era stato il vento. Le fiamme ormai<br />

sovrastano l’abitazione; il fuoco impazza<br />

ribollendo fino al cielo.<br />

Continuo ad avanzare e mi capita di rivedere il<br />

palazzo di Priamo e la rocca. I porticati, la zona<br />

protetta e riservata a Giunone, erano ormai<br />

deserti: qui Fenice e il maledetto Ulisse erano stati<br />

messi a guardia e tenevano d’occhio il bottino. E<br />

proprio qui che si ammucchiano d’ogni parte i<br />

tesori di Troia, dopo che vengono portati via dai<br />

loro ripostigli dati al fuoco; vi si ammucchiano le<br />

mense degli dei e i crateri d’oro massiccio, ma<br />

anche le vesti che erano state catturate.<br />

Tutt’intorno, in piedi, stanno -in lunghe fileragazzi<br />

e madri tremanti…. Che audacia la mia!<br />

Arrivai perfino a chiamarla ad alta voce nel buio;<br />

riempii le vie delle mie urla; in preda alla<br />

disperazione ripetevo: “Creusa, Creusa”. Tutto<br />

inutile. Continuai a chiamarla, una volta, due<br />

volte, infinite volte.<br />

Non feci che cercarla, e intanto impazzivo mentre<br />

mi aggiravo senza sosta fra le case della città.<br />

Quand’ecco che mi apparve uno spettro:<br />

quant’era triste! Mi parve di riconoscere l’ombra<br />

proprio di Creusa: era lì davanti ai miei occhi: la<br />

sua immagine però era molto più grande di quella<br />

che io conoscevo. Rimasi bloccato per lo stupore; i<br />

capelli mi si rizzarono sulla testa, la voce mi<br />

rimase attaccata alla gola. A quel punto fu lei che<br />

cominciò a parlare in questo modo e ad alleviare i<br />

miei affanni con queste parole: “Mio caro marito,<br />

a che ti giova soffrire tanto? E’ un folle dolore il<br />

tuo e fin troppo ti stai lasciando andare alla<br />

sofferenza. Se queste cose accadono, è perché gli<br />

dèi lo vogliono; evidentemente non ti è lecito<br />

portare via di qui -in tua compagnia- Creusa;<br />

oppure è il sovrano dell’Olimpo in persona che<br />

non lo consente. Ti attende un lungo periuodo di<br />

esilio; ti spetta percorrere una lunghissima distesa<br />

di mare; finalmente arriverai alla terra d’Esperia,<br />

dove l’etrusco Tevere scorre dolcemente fra i<br />

campi ricchi di uomini.<br />

Lì, ti attendono fausti eventi, un regno e una<br />

moglie di stirpe regale: sono già pronti per te; ora<br />

però allontana le lagrime, non piangere per la tua<br />

diletta Creusa. Consòlati: non mi toccherà<br />

l’umiliazione di vedere i palazzi dei tronfi<br />

Mirmìdoni o Dòlopi; non andrò io a fare la<br />

schiava di donne greche, io che discendo da<br />

Dardano e che sono nuora di Venere (oltre che tua

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!