06.08.2015 Views

NOIR

Tutti i colori del noir - Cineforum del Circolo

Tutti i colori del noir - Cineforum del Circolo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

questo tentativo di raccontare un determinato mondo per ciòche, effettivamente, era. Togliendo il racconto poliziesco dallanaftalina nella quale sino ad allora era stato costretto da autoriquali, giusto per citare i più noti, si annoveravano AgathaChristie, creatrice di Hercule Poirot e Miss Marple e S.S. VanDine, ideatore del sofisticato detective privato Philo Vance.Fra gli scrittori che contribuirono in maniera massiccia all’affermarsidel romanzo hard-boiled, vanno citati DashiellHammett e Raymond Chandler. Hammett era un ex detectivedella Agenzia Pinkerton, costretto ad abbandonare il mestiereper via della tubercolosi della quale era afflitto e contratta nelcorso della Prima guerra mondiale. Per campare si dedicò,quindi, alla scrittura, descrivendo le sue esperienze come investigatore.Vari racconti di Hammett vennero pubblicati propriodalla rivista diretta da Joseph T. Shaw. Rivista alla quale collaboròanche Raymond Chandler. Nato a Chicago ma trapiantatoin California Chandler, dopo svariate esperienze lavorative,iniziò, a partire dal 1933, a pubblicare su Black Mask dei raccontinei quali il protagonista era un poliziotto privato concaratteristiche molto simili a quelle del futuro Philip Marlowe.Il cinema, ben presto, si appropria delle storie di Hammett,Chandler e soci, trasformandole in film di grande successo.Non solo. Molti scrittori della “scuola dei duri”, Hammett eChandler in testa, iniziarono a collaborare con l’industria cinematograficain veste di sceneggiatori di film tratti da loro opereo da opere di altri scrittori.La trasposizione di molti romanzi hard-boiled del periododella depressione in film è dovuta, in parte, al fatto che l’istituzionedell’autocensura di Hollywood, che aveva impedito, sinoad allora, tale operazione, divenne nel periodo bellico più permissiva.Tuttavia, passando dalla carta stampata alla pellicola,spesso il genere poliziesco perse molte delle sue caratteristicheper acquisirne altre, completamente diverse e proprie del generenoir.I “duri” americani e il grande schermoDashiell Hammett (1894-1961) e Raymond Chandler (1888-1959)Fra i primi detective nati dalla fantasia di scrittori di polizieschiad essere approdati sul grande schermo, troviamo Sam Spade.Nato dalla penna di Dashiell Hammett, Spade è il protagonistadi uno fra i più apprezzati noir statunitensi: Il mistero del falco(John Huston, 1941), tratto dal romanzo del 1936 Il falconemaltese. In questo film Sam Spade ebbe il volto di HumphreyBogart che, successivamente, interpretò anche Philip Marlowe,altro famoso detective privato creatura dello scrittoreRaymond Chandler, ne Il grande sonno. Questa pellicola giratada Billy Wilder nel 1946 è da considerarsi fra i capolavoriassoluti della cinematografia in generale. Alla sua sceneggiaturaparteciparono fra gli altri, lo stesso Chandler e il famosoromanziere William Faulkner.In alto: copertina della rivista poliziescaBlack Mask, con il racconto di DashiellHammett Il falcone maltese.Sopra: Dashiell Hammett (a sinistra) eRaymond Chandler (a destra).15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!