09.08.2015 Views

GIOVANI NUOVE TECNOLOGIE MODELLI ORGANIZZATIVI

Previdenza - Enpam

Previdenza - Enpam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PrevidenzaA SETTEMBRE IL CONGUAGLIOPER 60MILA PENSIONATISettembre è mese di conguaglio per i60mila pensionati Enpam che percepisconola pensione anche da altri entidi previdenza obbligatoria, il cui elenco viene comunicatoall’Ente dal Casellario centrale gestito dall’Inps.Il conguaglio fiscale, a credito o a debito, verrà applicatodirettamente sul cedolino di settembre.In caso di debito elevato, l’Enpam provvederà allarateizzazione per evitare che assorba l’intera mensilità.INTEGRAZIONE AL MINIMO DELLA PENSIONEI pensionati hanno ricevuto un modulo e una letteracon le informazioni necessarie per usufruire anchenel 2013 dell’integrazione al minimo della pensioneEnpam.Il modulo deve essere compilato e restituito allaFondazione per posta, con copia del documento diidentità, all’Enpam, Servizio Prestazioni del Fondodi previdenza generale, Via Torino, 38, 00184 Roma,oppure via fax, sempre con copia del documento,a uno di questi numeri:06.48294.648/609/715/717.I dati dichiarati nel modulo consentirannoagli uffici di calcolare l’eventualeconguaglio del trattamento fruito nell’anno2012.CONTRIBUTO DI PEREQUAZIONE: DA LUGLIOSTOP AL PRELIEVO SULLE PENSIONI ELEVATEStop al prelievo extra sulle pensioni superioriai 90mila euro l’anno.Con una sentenza del 5 giugno scorso, la Corte costituzionaleha dichiarato illegittimo il contributo perequativoapplicato sulle pensioni superiori ai 90mila euro.Il provvedimento è stato ritenuto irragionevole e discriminatorio.Già a decorrere dalla mensilità di luglio – pertanto –il prelievo non è stato più effettuato.In conformità a quanto stabilito dalla legge n. 11 del15 luglio 2011, l’Enpam – in qualità di sostituto d’imposta– tratteneva un importo pari al 5 per cento sullaparte di pensione eccedente i 90mila euro lordi annui,al 10 per cento su quella tra i 150 e i 200mila euro eal 15 per cento sulla quota eccedente i 200mila euro.QUANTO PRENDERÒ DI PENSIONE QUOTA A?LA RISPOSTA È ONLINEPer sapere a quanto ammonta la pensionedi Quota A, sia quella di vecchiaiasia quella anticipata, gli iscritti possono usare unsimulatore disponibile nell’Area riservata del sitodell’Enpam. Per ora il simulatore permetterà di calcolareunicamente la pensione di Quota A, quindisolo una parte di quella che spetterà agli iscritti e chesarà sommata a quanto riceveranno per i versamentieffettuati negli altri Fondi Enpam o, nel caso dei dipendenti,all’assegno Inps (ex Inpdap). La pensionedel Fondo generale di Quota A è calcolata sulla basedel contributo obbligatorio che tutti i medici e i dentistiversano all’Enpam sin dal momento dell’iscrizione alproprio Ordine. Mettere a confronto la pensione ordinariadi vecchiaia con quella anticipata permetteràal medico di fare una scelta più consapevole. Dalprimo gennaio 2013, con l’entrata in vigore della riformadelle pensioni, il requisito di età per accedereal trattamento di vecchiaia di Quota A è di 65 anni e6 mesi. Il requisito aumenterà di sei mesi ogni annofino al 2018, data in cui sarà possibile andare in pensionea 68 anni. Per chi versa alla Quota A restapossibile chiedere il pensionamento anticipato al65° anno, scegliendo però retroattivamente il metododi calcolo contributivo.Per accedere al simulatore basta entrare nell’Area riservatae dal menu ‘Servizi per gli iscritti’ sceglierela sezione ‘Ipotesi di pensione di Quota A’. Da lì sipotrà procedere al calcolo delle due opzioni.Le ipotesi hanno comunque un valore meramente indicativodel trattamento finale, sia perché questo èsoggetto a numerose variabili, tra cui eventuali cambiamentinormativi, sia perché il sistema considera iriscatti e le ricongiunzioni in corso di pagamento comegià interamente versati e le morosità come estinte.‹SAT - Servizio Accoglienza Telefonicatel. 06 4829 4829 – fax 06 4829 4444 email: sat@enpam.it(nei fax e nelle email indicare sempre i recapiti telefonici)Orari: dal lunedì al giovedì ore 8.45-17.15venerdì ore 8.45-14.00Per incontrare di persona i funzionari dell’Enpam ci si può rivolgereall’Ufficio accoglienza e relazioni con il pubblicoPiazza della Republica, 68 - RomaOrari di ricevimento: dal lunedì al giovedì ore 9.00-13.00 / 14.30-17.00venerdì ore 9.00-13.005 – 2013 Il Giornale della Previdenza 39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!