09.08.2015 Views

GIOVANI NUOVE TECNOLOGIE MODELLI ORGANIZZATIVI

Previdenza - Enpam

Previdenza - Enpam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’AvvocatoSPECIALIZZATI 1994-2006“Ricorrere o non ricorrere?”Pagati meno rispetto ai colleghi che hanno frequentato negli anni successivi, possono oggiaderire a una causa collettiva e richiedere un risarcimento di migliaia di euro. Non esiste ancoraperò un orientamento giurisprudenziale consolidatodi Marco FantiniDiversamente dai medici che si immatricolaronotra l’82 e il ‘91 (la cui vicendaè stata raccontata sul numero 4 del Giornaledella Previdenza ), i camici bianchi che siiscrissero a un corso di specializzazione tra il1994 e il 2006, percepirono una retribuzionesino al conseguimento del diploma, così comeprevisto dalla normativa europea 76/82 recepitaLA VICENDAdall’Italia nel decreto legislativo 257/91.A partire dal 1992 e fino al 2007, agli specializzandivenne riconosciuta una paga di circa11mila euro annui lordi, senza diritto a ferie,pensione, maternità o malattie. Con l’entratain vigore del Decreto presidenziale del Consigliodei ministri numero 7 del 2007 però, lo stipendiofu innalzato a 25mila euro circa e vennero introdottila copertura assicurativa e gli onericontributivi. Il decreto recepiva finalmente imeccanismi dell’incremento annuale e dellarideterminazione triennale, funzionali ad agganciarela remunerazione a quella del personalemedico dipendente, e già posti alla basedel concetto di “adeguata remunerazione” contenutonel decreto legislativo 257 del 1991.Ricorrere o non ricorrere? A più di trent’anni dallanormativa (76/82) con cui la Comunità europeaintrodusse il principio dell’obbligatorietà dellaretribuzione per i medici specializzandi, i camici bianchiche hanno conseguito il diploma di specialità trail 1994 e il 2006 ancora non sanno che fare. Oggi èsempre più pubblicizzata la possibilità di aderire acause collettive per rivalersi e ottenere un risarcimentoda svariate decine di migliaia di Euro, per essere statieconomicamente penalizzati dallo Stato. L’esito peròè ancora incerto, perché nessuna di queste è ancoragiunta al termine del suo iter. E poi ci sono i tempilunghi e i meccanismi della giustizia italiana. Così, ildilemma se fare ricorso o meno resta.54Il Giornale della Previdenza 5 – 2013

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!