09.08.2015 Views

GIOVANI NUOVE TECNOLOGIE MODELLI ORGANIZZATIVI

Previdenza - Enpam

Previdenza - Enpam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AssicurazioniOBBLIGO SÌ, MA DAL 2014Approvato il decreto che fa slittare ad agosto del prossimo anno la copertura assicurativaobbligatoria per i professionisti del settore sanitario. Ora il governo ha 12 mesi persciogliere i nodi di un mercato dalle tante rigiditàdi Andrea Le PeraAl principio dell’estate ha iniziato adapparire nelle cronache politichecome auspicio, poi si è trasformatain proposta, quindi è stata invocata comeuna vera e propria necessità. E infine laproroga all’obbligatorietà della coperturaassicurativa è arrivata, per il secondo annoconsecutivo, con un decreto approvatopoco prima dell’ultima scadenza utile.Una decisione limitata esclusivamente alleprofessioni sanitarie e presa con la consapevolezzache troppe questioni devonoancora essere affrontate, come ha sottolineatol’intera categoria attraverso lo scio-Il decreto Balduzzi aveva previstol’istituzione di un fondo finanziatoda professionisti e assicurazioniper garantire a tutti una copertura,ma gli incontri presso il ministeronon hanno ancora portato a un accordoSPECIALIZZANDI E TUTELESono una specializzanda in radioterapia. Anche per noi è obbligatorial'assicurazione (secondo legge 148/2011)? GrazieDottoressa Carla PisaniGentile dottoressa Pisani,la legge richiede una copertura assicurativa per tutti i professionistiche abbiano un contatto diretto con i propri ‘clienti’. Conuna recente circolare, l’Inail ha chiarito che l’Asl è tenuta a provvederealla copertura assicurativa (Rc professionale) nei confrontidel medico in formazione che svolge attività nelle proprie strutturealle stesse condizioni del resto del personale.L’unico caso in cui lo specializzando sarebbe obbligato a stipulareprivatamente una polizza si verificherebbe quindi nell’eventualitàdi altre attività professionali al di fuori di quellesvolte nell’ambito del corso di specializzazione, poiché la polizzafornita dalla Asl si riferisce di norma alla sola attività assistenzialesvolta presso le proprie strutture: fermo restandoche la proroga sposta l’obbligo ad agosto 2014, è consigliabilein questi casi verificare la propria copertura richiedendo gliestremi della polizza.56Il Giornale della Previdenza 5 – 2013

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!