09.08.2015 Views

GIOVANI NUOVE TECNOLOGIE MODELLI ORGANIZZATIVI

Previdenza - Enpam

Previdenza - Enpam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Vita da medicodere l’abilitazione americana è l’observership,un periodo limitato di osservazione inun reparto ospedaliero.La dottoressa Tatulli spiega che il sistemasanitario americano è molto diverso dal nostroe molto complesso. “La sanità americana”– dice – si avvale di infermieri professionalialtamente specializzati. Il rapporto èdi un infermiere ogni due pazienti. Anche ilruolo dei tecnici è diverso: per esempio leecografie qui possono essere fatte dagli infermieri.Il medico le valuta e le esegue nuovamentesolo in casi particolari”.Esiste poi la figura del ‘Nurse practitioner’:“È un ibrido tra il medico e l’infermiere– spiega Tatulli – ed è abilitato a visitareil paziente e a prescrivergli farmacie test diagnostici. All’interno dell’ospedalela gerarchia però è ben strutturata.Gli americani sono abituati a lavorare inequipe dove ognuno ha un suo compitospecifico. Gli italiani hanno un approcciodiverso, affrontano le difficoltà con maggioreelasticità mentale e per questo sonomolto apprezzati”.Dopo aver toccato il suolo americano Tatulliha comunque deciso di tentare, inItalia, il concorso per la formazione in medicinagenerale perché - dice - “Ho semprecreduto nel rapporto medico-pazientee curare per me significa prendersi curadel paziente in tutte le sue sfaccettature,fisiche e psichiche”.Non solo ha vinto il concorso. Il 5 giugnoscorso l’Ordine dei medici e odontoiatridi Bari ha premiato il suo lavoro finale.“Un progetto sul comportamento a rischiodegli adolescenti dal punto di vista delmedico di medicina generale, lavoro impegnativo– spiega – che spero possaavere sviluppi e approfondimenti futuri”.Le faccio notare che in fondo i riconoscimentiche cercava oltreoceano sono arrivatiproprio dal suo Paese. Lei sorride.Le domando: “Pensa di tornare in Italiaprima o poi?”. Risposta: “Non credo, proprioin questi giorni sto andando in giroa cercare una casa da comprare“. nL’Americaè il posto giustoper chi amala ricerca.Ci sono fondia disposizioneper questo tantiricercatoriitalianivengono quiFARE IL MEDICO NEGLI STATI UNITIUN PERCORSO A OSTACOLIIl medico che vuole esercitare negli StatiUniti deve sapere che gli Usa non riconosconola laurea, la specializzazione a l’abilitazioneitaliana. Innanzitutto è necessarioottenere le credenziali o licenza dall’EducationalCommission for Foreign Medical Graduates(Ecfmg) che prevede il superamentodell'esame di abilitazione Usmle (United StatesMedical Licensing Examination).L’esame si struttura in tre step:lo Step I, certifica la preparazione nelle disciplinedi base,lo Step II Ck (Clinical Knowledge Component)certifica la preparazione nelle disciplinecliniche, lo Step II Cs (Clinical SkillsExamination) valuta le capacità del medicodi comunicare con il paziente e di sottoporload un esame clinico al fine di redigernela cartella clinica, lo Step III concernel'abilitazione professionale.Il percorso è lungo e piuttosto oneroso. Ilcosto per ogni step varia tra gli 820 e i1.440 dollari.Per informazioni su modalità d'iscrizione, datee sedi d'esame e sulla preparazione ai test siconsiglia di consultare i siti www.usmle.org ewww.ecfmg.orgEsistono gli “Welcome Back Centers’, centri diassistenza che offrono supporto agli stranieri.Gli indirizzi sono consultabili al seguenteindirizzo: www.welcomebackcenter.orgUlteriori indirizzi utili sono:www.ama-assn.orghttps://imed.faimer.orghttp://www.usajobs.govhttp://www.uscis.gov(l.p.)5 – 2013 Il Giornale della Previdenza 63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!