09.08.2015 Views

GIOVANI NUOVE TECNOLOGIE MODELLI ORGANIZZATIVI

Previdenza - Enpam

Previdenza - Enpam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

OPERE DEL SECONDO ‘900Fano (PU) - Chiesa di San Michele - Via dell’Arco d’Augusto15 - 29 settembre 2013Orari: tutti i giorni dalle ore 17.00 alle ore 20.00www.equilibriarte.orgCarlo De BenedictisMEDICO di BASECreazioni stilizzate e fantastiche in uno stile personalissimoche le rende immediatamente riconoscibili. In mostrapresso la chiesa di San Michele a Fano le opere del medicomarchigianoSegni essenziali e figure stilizzate a volte ridotte a sempliciforme di colore; i caldi cromatismi della terra in alcune telemiscelati ai toni freschi del mare e del cielo.Queste sono le opere di Carlo De Benedictis a cui Fano, città nataledove vive ed esercita la professione di medico di famiglia,dedica una retrospettiva che illustra la sua evoluzione come artista,fin dall’adolescenza appassionato di pittura.La mostra riguarda il ciclo compreso tra il 1972 e il 1988: “Dopoquel periodo non sono riuscito a tenere il piede in due staffe, la medicinae l’arte . Ho scelto di fare il medico il più coscientemente eumanamente possibile, senza mai archiviare definitivamente la pittura,per la quale mi sentivo e mi sento geneticamente predisposto”.Le emozioni calate sulla tela rivelano un contatto rarefatto con ilmondo che lo circonda, fissato nelle impressioni vibranti degli occhidi un fanciullo, a tratti frammentato, ma comunque definito in uninsieme armonico. Sagome fantastiche e creazioni stilizzate prodottodi esperienze di vita, concesse all’empatia e al godimento estetico.Il dottor De Benedictis, un po’ come i postmodernisti, rifiuta ogniteoria: “La libertà nell’arte è una priorità assoluta, il tema e la formasono ormai liberi e ‘figurativo’ o ‘astrazione’ sono entrambi ammessi.Ho sempre sostenuto, spesso scontrandomi anche conillustri accademici, che l’artista può stare anche al di fuori delletendenze. Le avanguardie dello scorso secolo - Kandinsky, Klee,etc.- cosa tolsero alla coesistente ‘Scuola di Parigi’ - Chagall,Modigliani, Utrillo - ? Pensate che Cezanne, Van Gogh e Gauguinfossero consapevoli dell’appartenenza all’Impressionismo?”“La cosa fondamentale – continua De Benedictis - è il feelingche si stabilisce tra l’opera d’arte e il fruitore della stessa, ilrapporto d’amore che si crea. Ma ciò avviene solo quandol’opera sa toccare le corde più profonde della sensibilità esteticaIl dott. CarloDe Benedictis, nelsuo studio medico.di Paola Antenuccidi chi la osserva, e questonon accade spesso. Ci vuolequel ‘guizzo’ che emergedalla tela e che molti recepiscono,ma che non si riescea spiegare”. nLa sirena e il sole.Accompagnatrice di Angelo.Maternitàcon pinocchiettoa terra.È possibile segnalare mostre d’arte scrivendoall’indirizzo e-mail giornale@enpam.itOggetto: “Rubrica arte”.5 – 2013 Il Giornale della Previdenza 75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!