09.08.2015 Views

GIOVANI NUOVE TECNOLOGIE MODELLI ORGANIZZATIVI

Previdenza - Enpam

Previdenza - Enpam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Letterea portare avanti la pratica. È un problema che purtropposi presenta spesso creando non pochi problemiai nostri uffici, comportando notevoli ritardinell’espletamento delle pratiche.UNA PUBBLICAZIONE PER GLI ANNUNCI DI LA-VOROHo sempre notato la mancanza di una pubblicazione cheelenchi e specifici tutte (o quanto più possibile) le occasionidi lavoro per i medici giovani e non.C’è qualcosa su Internet, ma almeno per me, di difficileconsultazione.Si può provvedere?Domenico Orlando, Milazzo (ME)Gentile collega,sul sito della Fondazione Enpam, alla sezione Concorsi(www.enpam.it/concorsi), sono pubblicate notiziesui bandi aperti ai medici e agli odontoiatri. Cogliamocomunque il tuo suggerimento per ampliarela portata di questa rubrica. Chiunque volesse segnalareofferte di lavoro può farlo scrivendo un’emaila giornale@enpam.it.Il mezzo elettronico è in ogni caso più adatto dellaversione cartacea del giornale perché è quasi impossibileaccordare le scadenze dei concorsi o itempi delle offerte di lavoro con quelli della stampadi un giornale che esce otto volte all’anno.IL PRECARIATO DEI MEDICI DI FAMIGLIA ABI-LITATI PRIMA DEL 1994Sono un medico della provincia di Avellino che vi scriveperché colpito dall’articolo uscito sull’ultimo numero delGiornale della previdenza, con titolo Dottore, quando vain pensione chi la sostituirà? Io come tanti altri colleghicon età superiore ai 50 anni, personalmente ne ho 53, viviamouna sorta di precariato infinito, a distanza di 20anni dalla famigerata laurea in medicina e chirurgia checi è costata tanti sacrifici insieme ai nostri genitori, ancoralavoriamo come sostituti nella continuità assistenziale,con un guadagno misero che ci costringe a enormi difficoltàper riuscire a sostenere tutte le spese necessarie per sopravvivere(lavoriamo solo 9 mesi all’anno). Siamo mediciche nel momento in cui attendevamo pazientemente il nostroturno per diventare titolari nella continuità assistenzialee nella medicina generale, all’improvviso sono cambiatele regole, nel senso che è stato istituito il corso dimedicina Generale naturalmente a numero chiuso, percui siamo stati tagliati fuori. Siamo stati dichiarati mediciequipollenti perché abilitati entro il 31.12.1994, quindipossiamo partecipare a tutte le zone carenti che vengonobandite però siamo perdenti in partenza perché non se necomprende il motivo, il 67% dei posti sono riservati aicorsisti per cui, succede che medici laureati dieci anni dopodiventano titolari sia nella continuità assistenziale chenella Medicina di famiglia, mentre noi senza il famigeratoCorso in Medicina generale restiamo al palo. Per cui capitebene tutto il nostro stupore misto a indignazione di frontea tale articolo, visto che lo Stato ancora non è riuscito arisolvere il precariato di medici ultracinquantenni, ma sichiede chi sostituirà i medici che andranno in pensione,forse se censiste i medici come noi lasciati in una sorta dilimbo, la risposta sarebbe semplice.Raffaele Pagliaro, Ariano Irpino (Av)Gentile collega,innanzitutto mi dispiace per il tuo caso specifico. Ilprecariato dei medici abilitati entro il 1994, e chequindi possono esercitare la medicina generale nell’ambitodel Ssn senza bisogno di ulteriori titoli, è unfenomeno che si evidenzia ormai solo in alcune areee che quindi può essere fortemente condizionato anchedalla propensione alla mobilità geografica delsingolo medico. Difficile quindi fare generalizzazionia livello nazionale.Ad ogni modo, mi risulta che in Campania sia statoappena firmato un nuovo accordo regionale che prevedel’applicazione delle percentuali di riserva sul livelloregionale e non più sui singoli ambiti. Questocambiamento dovrebbe consentire più facilmente latua stabilizzazione. nAlberto OlivetiLe lettere al presidente possono essere inviate per postaa: Il Giornale della previdenza dei medici e degliodontoiatri, via Torino 38, 00184 Roma; oppure perfax (06 4829 4260) o via e-mail: giornale@enpam.it.Questa rubrica è pensata per dare risposta a quesitidi interesse generale. La redazione, per ragioni di spazio,si riserva di sintetizzare il contenuto delle lettere.5 – 2013 Il Giornale della Previdenza 79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!