12.09.2015 Views

La luce dietro le sbarre

Numero 24 - Scuola di Giornalismo - Università degli Studi di Salerno

Numero 24 - Scuola di Giornalismo - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

14 Domenica<br />

3 maggio 2009<br />

Intitolata un’aula<br />

a Roberto Mazzetti<br />

Il 22 e il 23 apri<strong>le</strong>, nell’aula del<strong>le</strong> lauree<br />

Nicola Ci<strong>le</strong>nto dell’Università di Sa<strong>le</strong>rno, si<br />

è tenuto un convegno naziona<strong>le</strong> dedicato<br />

alla memoria del professor Roberto<br />

Mazzetti, nel centenario della nascita.<br />

L’insigne docente ha occupato la cattedra<br />

di pedagogia e storia della pedagogia<br />

dell’Ateneo sa<strong>le</strong>rnitano dal 1957 al 1978,<br />

ricoprendo per un periodo anche la carica<br />

di Rettore. I lavori sono stati introdotti dal<br />

Rettore Raimondo Pasquino e dal Preside<br />

della Facoltà di Scienze della Formazione,<br />

Luigi Reina. A Mazzetti è stata intitolata<br />

l’aula 1 di Scienze della Formazione.<br />

Numerosi docenti provenienti da diverse<br />

università italiane hanno ricordato la figura<br />

del pedagogista. Hanno concluso <strong>le</strong> due<br />

giornate <strong>le</strong> testimonianze di alcuni ex allievi<br />

illustri di Mazzetti, tra i quali il Dirigente<br />

scolastico Vincenzo De Santis e gli ispettori<br />

del ministero della Pubblica Istruzione<br />

Ambrogio Letto, Umberto <strong>La</strong>ndi e Pietro<br />

D’Acunto.<br />

unisa news<br />

Pagina a cura di<br />

GIOVANNI IANNACCONE<br />

I docenti sui luoghi<br />

del terremoto<br />

Si è tenuto il 23 apri<strong>le</strong> scorso presso la Facoltà<br />

di Ingegneria dell’Università di Sa<strong>le</strong>rno<br />

un seminario intitolato “Imparando<br />

dal terremoto Aquilano”. L’Ateneo sa<strong>le</strong>rnitano<br />

partecipa alla “Rete dei laboratori<br />

universitari di ingegneria sismica”, impegnata<br />

con la Protezione Civi<strong>le</strong> Naziona<strong>le</strong><br />

sul fronte del terremoto Aquilano. In questi<br />

giorni, alcuni docenti dell’Università di<br />

Sa<strong>le</strong>rno stanno effettuando verifiche di<br />

agibilità di fabbricati e ponti del<strong>le</strong> zone colpite<br />

dal sisma.<br />

L’Università vicina<br />

agli abruzzesi<br />

Il Senato Accademico dell’Università di<br />

Sa<strong>le</strong>rno ha manifestato la disponibilità ad<br />

accogliere tutti gli studenti e i docenti dell’Università<br />

dell’Aquila che intendano usufruire<br />

dei servizi didattici e di ricerca<br />

dell’Ateneo sa<strong>le</strong>rnitano, in considerazione<br />

dell’inagibilità dei p<strong>le</strong>ssi universitari del<br />

capoluogo abruzzese.<br />

«Esprimo profondo cordoglio - ha affermato<br />

il Rettore - per <strong>le</strong> vittime del terremoto<br />

dell’Abruzzo e vicinanza alla popolazione<br />

colpita. Il nostro è un piccolo gesto rispetto<br />

alla tragedia che ha sconvolto l’Abruzzo.<br />

Un evento - ha proseguito Pasquino - che<br />

non può lasciarci indifferenti e che ci ha<br />

colpiti profondamente». Tutta la comunità<br />

universitaria ha espresso, in occasione<br />

della riunione del Senato Accademico, il<br />

desiderio di intervenire e fare qualcosa di<br />

concreto a favore di quanti piangono la<br />

perdita dei loro cari.<br />

Porte aperte<br />

ai futuri studenti<br />

Anche quest’anno il Centro di Ateneo per<br />

l'Orientamento e il Tutorato, con la collaborazione<br />

di tutte <strong>le</strong> Facoltà dell’Università<br />

sa<strong>le</strong>rnitana, ha organizzato, nell’ambito del<br />

Progetto Schola 2, la manifestazione UnisaOrienta,<br />

aperta al<strong>le</strong> scuo<strong>le</strong> superiori del<br />

bacino di utenza dell’Ateneo.<br />

All’evento, svoltosi dal 21 al 23 apri<strong>le</strong>,<br />

hanno partecipato tremila studenti provenienti<br />

da cinquanta scuo<strong>le</strong> superiori,<br />

accompaganti da circa cento docenti. Sono<br />

stati organizzati seminari finalizzati a presentare<br />

gli obiettivi formativi e gli sbocchi<br />

occupazionali dei diversi corsi di studio<br />

attivi nell’Ateneo.<br />

Inoltre, sono stati somministrati agli studenti<br />

degli ultimi anni del<strong>le</strong> scuo<strong>le</strong> superiori,<br />

estratti dei test di accesso ai corsi di laurea,<br />

che sono stati preparati dai de<strong>le</strong>gati<br />

all’Orientamento di ciascuna facoltà dell’Università<br />

di Sa<strong>le</strong>rno.<br />

Psicofarmaci<br />

e minori<br />

È andato in onda martedì 21 apri<strong>le</strong> su<br />

unis@und uno specia<strong>le</strong> su “Psicofarmaci e<br />

minori”. I dati del rapporto del Cnr confermano<br />

che l’uso degli psicofarmaci tra i<br />

ragazzi è più frequente in presenza di un<br />

cattivo rapporto con genitori e insegnanti,<br />

o se si ha un rendimento scolastico insufficiente.<br />

Per questo il giornalista Luca Poma,<br />

intervenuto alla trasmissione, ha puntato il<br />

dito contro <strong>le</strong> istituzioni e il controllo sanitario<br />

che, a suo dire, ridimensionano<br />

questo fenomeno.<br />

Donne, politica<br />

e istituzioni<br />

Dibattito<br />

sulla camorra<br />

Festival del<strong>le</strong> radio<br />

universitarie<br />

Presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università<br />

di Sa<strong>le</strong>rno è istituito il corso<br />

“Donne, politica e istituzioni - percorsi formativi<br />

per la promozione della cultura di<br />

genere e del<strong>le</strong> pari opportunità”, finanziato<br />

dall’Ateneo sa<strong>le</strong>rnitano e dal Dipartimento<br />

per i diritti e <strong>le</strong> pari opportunità della<br />

Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il<br />

bando di se<strong>le</strong>zione e il modulo della<br />

domanda di partecipazione sono disponibili<br />

sul sito http://www.scienzepolitiche.unisa.it<br />

.<br />

In occasione dell’uscita del volume di Tom<br />

Behan “Il libro che la camorra non ti farebbe<br />

mai <strong>le</strong>ggere”, il 6 maggio prossimo gli<br />

studenti dell’Università di Sa<strong>le</strong>rno discuteranno<br />

con l’autore su “Camorra vissuto<br />

quotidiano e informazioni mediatiche”.<br />

L’incontro, organizzato dall’Ateneno sa<strong>le</strong>rnitano<br />

in collaborazione con l’Università di<br />

Canterbury, sarà introdotto da Maria Rosaria<br />

Pelizzari. Al dibattito, insieme con<br />

Tom Behan, interverranno Marcello Ravveduto<br />

e Isaia Sa<strong>le</strong>s.<br />

Il 21 e 22 maggio, presso il Campus di Fisciano,<br />

si terrà il III Festival del<strong>le</strong> Radio<br />

Universitarie Italiane. L'iniziativa radunerà<br />

tutte <strong>le</strong> web radio di Ateneo per vivere due<br />

giorni di dibattito sul<strong>le</strong> attuali tendenze e<br />

sul futuro del mondo della comunicazione.<br />

Si discuterà sugli effetti dell’integrazione<br />

digita<strong>le</strong> che, spinta dall’avvento del<strong>le</strong> nuove<br />

tecnologie, sta portando a una convergenza<br />

globa<strong>le</strong> di testo, immagini, audio, video<br />

in un ambiente interattivo come il web. Per<br />

informazioni http://fru09.unisa.it .<br />

Tesserini<br />

ai nuovi praticanti<br />

<strong>La</strong> scommessa è stata vinta. Sono tutti professionisti<br />

i 25 allievi del primo biennio<br />

della Scuola di Giornalismo dell’Università<br />

di Sa<strong>le</strong>rno. <strong>La</strong> cerimonia di consegna dei<br />

tesserini, che ha visto anche gli alunni del<br />

nuovo biennio ricevere quelli di praticante<br />

dal<strong>le</strong> mani del presidente dell’Ordine regiona<strong>le</strong><br />

Ottavio Lucarelli, si è svolta il 7 apri<strong>le</strong>.<br />

Nei loro interventi, il Rettore Raimondo<br />

Pasquino, i professori Emilio D’Agostino e<br />

Anniba<strong>le</strong> Elia, e il direttore della scuola,<br />

Biagio Agnes, hanno evidenziato l’importante<br />

ruolo che il giornalista riveste nella<br />

società odierna, e i successi che la scuola di<br />

Sa<strong>le</strong>rno ha raggiunto nei suoi primi tre<br />

anni di vita, con lo sguardo rivolto al<strong>le</strong><br />

sfide future. Alla cerimonia erano presenti<br />

il coordinatore della scuola Giuseppe Blasi,<br />

e i tutor Mimmo Liguoro e Marco<br />

Pel<strong>le</strong>grini.<br />

Dibattito<br />

sul razzismo<br />

Un congresso<br />

su Caianiello<br />

Si terrà il 29 e 30 apri<strong>le</strong> prossimi presso il<br />

Campus di Fisciano, all’interno del laboratorio<br />

antropologico del dipartimento di<br />

Scienze dell’educazione, diretto dal professore<br />

Domenico Scafoglio, ordinario di<br />

discipline demoetnoantropoligiche all’Università<br />

di Sa<strong>le</strong>rno, il seminario della professoressa<br />

Alicia Castellanos, docente dell’Università<br />

autonoma di Città del Messico,<br />

sul tema: “Razzismo e processi di esclusione<br />

tra <strong>le</strong> popolazioni indigene nel Messico”.<br />

Si è tenuto il 22 e il 23 apri<strong>le</strong> presso il<br />

Campus di Baronissi, l’ottavo congresso del<br />

Dipartimento di fisica “Eduardo Caianiello”<br />

dell’Università degli Studi di Sa<strong>le</strong>rno sul<br />

fisico napo<strong>le</strong>tano a cui è intitolato l’organismo<br />

accademico, che è considerato il padre<br />

italiano della cibernetica. Fu proprio lo<br />

scienziato napo<strong>le</strong>tano a fondare nel 1972 la<br />

Facoltà di scienze matematiche, fisiche e<br />

naturali e la scuola di perfezionamento in<br />

scienze cibernetiche e fisiche dell’Ateneo<br />

sa<strong>le</strong>rnitano.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!