12.09.2015 Views

La luce dietro le sbarre

Numero 24 - Scuola di Giornalismo - Università degli Studi di Salerno

Numero 24 - Scuola di Giornalismo - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Io:<br />

m’informo<br />

irpino<br />

EMILIO D’AGOSTINO<br />

Non è faci<strong>le</strong> neanche ricordarne<br />

il nome. Certamente<br />

in esso c’è qualcosa che ha a<br />

che vedere con la geometria.<br />

Angoli, forse. Sì: l’acutezza<br />

dell’intelligenza degli irpini.<br />

Mica soltanto longevità e<br />

politica. E potere. Oggi anche<br />

tivù sul web. Non scherzo<br />

affatto, come potrebbe<br />

sembrare. Sto dicendo, infatti,<br />

di un paese di 350 persone<br />

da cui informa una<br />

te<strong>le</strong>visione loca<strong>le</strong> che parla<br />

irpino con i sottotitoli in italiano,<br />

ogni quindici giorni.<br />

Potenza dell’autoironia. Se<br />

Bossi... lasciamo stare. Avete<br />

<strong>le</strong>tto bene: in irpino con i<br />

sottotitoli in italiano. L’Irpinia<br />

è un paese indo-europeo<br />

strano. L'antica e corretta<br />

denominazione, in lingua<br />

osca, dei Sanniti è Safineis.<br />

Il nome latino Samnites è<br />

una degenerazione linguistica<br />

di Sabini: Sabnites,<br />

Sanniti. Ma questo non<br />

ditelo a C<strong>le</strong>mente. Irpini, dal<br />

nome dell'anima<strong>le</strong> venerato<br />

in onore del dio Marte: Hirpus<br />

“lupo”. I Lupi dell’Irpinia,<br />

prima dei Lupi calabresi<br />

e molto tempo prima<br />

dei Lupacchiotti de Roma<br />

(“forza lupi son finiti i tempi<br />

cupi!”). Federico II. Piazza<br />

del P<strong>le</strong>biscito. L’organizzazione:<br />

pagoi. Diffusi sul territorio,<br />

costituiti dai vici e<br />

dagli oppida. Il vicus – come<br />

ancora oggi a Napoli. <strong>La</strong><br />

sicurezza e l'organizzazione<br />

del territorio erano garantite<br />

da un forte e capillare<br />

controllo esercitato da<br />

un'entità governativa che<br />

imponeva il rispetto del<strong>le</strong><br />

<strong>le</strong>ggi locali e del touto. Come<br />

la Camorra. I pagoi traevano<br />

la loro origine direttamente<br />

dal dio Tefer e Herentateis<br />

dea della bel<strong>le</strong>zza.<br />

Un piccolo gossip: Herentateis<br />

era l’amante di Tarantenkamen<br />

amico di Totokamen<br />

d’Egitto figlio di Hamon.<br />

A riprova del vincolo<br />

federativo del<strong>le</strong> comunità<br />

irpine, ma allo stesso tempo<br />

della loro autonomia, vanno<br />

citati gli eventi della seconda<br />

guerra punica, allorquando<br />

Anniba<strong>le</strong> figlio d’Herentateis<br />

si presentò ai popoli<br />

italici come il liberatore dal<br />

giogo di Roma. Gli Irpini, all’appello<br />

del duce cartaginese:<br />

a chi l’Irpinia? A noi! - si<br />

mostrarono disuniti, divisi<br />

com’erano in due diversi<br />

partiti politici. Si trattava di<br />

un primo modello del PD il<br />

cui statuto era stato scritto<br />

su del<strong>le</strong> tavo<strong>le</strong>tte da un<br />

esperto bolognese in tortellini,<br />

famoso anche per il<br />

motto garibaldino “Tortellini<br />

o morte!” Gli Irpini si<br />

divisero. <strong>La</strong> riconquista del<strong>le</strong><br />

popolazioni sol<strong>le</strong>vate da<br />

parte di Silla – ho detto “Silla<br />

non Selva né Pella!”–<br />

indusse gli Irpini a trattare la<br />

resa. <strong>La</strong> dedizione irpinia<br />

indusse Marcus a concedere<br />

la cittadinanza. Il favore<br />

guadagnato da Marcus per i<br />

benefici concessi segnò la<br />

fine del touto irpino. Poi dici<br />

i giornalisti! Persero la loro<br />

indipendenza e autonomia,<br />

furono privati del loro territorio<br />

e a loro rimase soltanto<br />

quella che è oggi l’icona di<br />

Napoli: il Pinus Blasus. Come<br />

il famoso Ouesuvius (“’o<br />

Vesuvio!”) Agnus. Agnes dei<br />

qui tollis peccata mundi…<br />

TERZA PAGINA Domenica 3 maggio 2009<br />

Ogni quindici giorni quattro irpini realizzano un tg in dia<strong>le</strong>tto<br />

Vulgata a portata di tutti<br />

www.montaguto.com, il sito che guarda al futuro con il glocal<br />

Pensare un disco come a<br />

un album radiofonico,<br />

questa è l’idea lanciata da<br />

Luciano Varnadi Ceriello<br />

e realizzata dall’etichetta<br />

musica<strong>le</strong> Afre Music di<br />

Lecco. Luciano Varnadi<br />

Ceriello, meglio conosciuto<br />

come il cantautore con i<br />

due cappelli, ha all’attivo<br />

quattro album: l’ultimo in<br />

ordine di tempo è Radio<br />

Varnadi.<br />

Per la prima volta un’artista<br />

crea un disco seguendo<br />

un format radiofonico:<br />

se di solito sono <strong>le</strong> radio a<br />

sponsorizzare <strong>le</strong> canzoni,<br />

stavolta la promozione segue<br />

un vettore inverso.<br />

L’autore ha voluto omaggiare<br />

la radio che riesce<br />

ancora, a differenza di altri<br />

medium, a stimolare la<br />

fantasia.<br />

Sintonizzandosi sulla frequenza<br />

immaginaria 83.3<br />

si ascolta Radio Varnadi e<br />

come in tutte <strong>le</strong> radio trovi<br />

gli speakers che intrattengono<br />

il pubblico lanciando<br />

il pezzo musica<strong>le</strong>, il segna<strong>le</strong><br />

orario, il radiogiorna<strong>le</strong>,<br />

<strong>le</strong> pubblicità progresso,<br />

il meteo e l’info<br />

traffico; tutto organizzato<br />

nell’arco di una giornata<br />

radiofonica che inizia al<strong>le</strong><br />

8 e termina al<strong>le</strong> 24. Per<br />

non correre il rischio dell’anacronismo<br />

sono state<br />

scelte del<strong>le</strong> notizie vere,<br />

ma universali che sarebbero<br />

sopravvissute al tempo.<br />

Diversi sono gli ospiti<br />

in alto a destra<br />

Mario Iagulli,<br />

a sinistra<br />

la produzione<br />

del Montaguto<br />

tg e in basso<br />

il cantautore<br />

Varnadi<br />

STELLA COLUCCI<br />

A Montaguto, piccolo centro<br />

della provincia di Avellino,<br />

fanno un te<strong>le</strong>giorna<strong>le</strong><br />

quindicina<strong>le</strong> in dia<strong>le</strong>tto con i<br />

sottotitoli in italiano. A differenza<br />

di altri notiziari realizzati<br />

in vernacolo, non è<br />

un prodotto per un pubblico<br />

di nicchia. I sottotitoli consentono,<br />

infatti, di comprendere<br />

<strong>le</strong> notizie che Mario<br />

Iagulli annuncia in montagutese<br />

doc.<br />

Il Te<strong>le</strong>giorna<strong>le</strong> a cura di<br />

Mi.Dra.Max. Production,<br />

alias Mikey-Miche<strong>le</strong> Pilla,<br />

Drastiko-Antonio Ricci,<br />

Maxim-Massimo Di Pasqua<strong>le</strong>,<br />

va in onda sul web<br />

www.montaguto.com e<br />

YouTube. Miche<strong>le</strong>, Antonio<br />

e Massimo, tre amici che<br />

per motivi di studio e di lavoro<br />

vivono tra Roma e<br />

Napoli, si ritrovano quando<br />

possono nel loro paese d’origine.<br />

E in una sera d’estate di<br />

quasi tre anni fa, mentre<br />

passeggiavano per i vicoli di<br />

questa terra di confine tra<br />

l’Irpinia e la Puglia, sconosciuta<br />

ai più, pensarono di<br />

creare qualcosa che potesse<br />

testimoniare e mostrare al<br />

mondo la sua bel<strong>le</strong>zza.<br />

«In Italia siamo stati tra i<br />

primi siti a utilizzare il Glocal,<br />

il linguaggio Globa<strong>le</strong> e<br />

Loca<strong>le</strong> – spiega Miche<strong>le</strong> -<br />

un modo per inserirsi nel<br />

Varnadi,<br />

l’artista con<br />

i due cappelli<br />

e interpreti di Radio Varnadi:<br />

personaggi noti al grande<br />

pubblico come Andrea<br />

Roncato che nell’ultima<br />

edizione Sanremese di Pippo<br />

Baudo si era presentato<br />

con Luciano Ceriello e Gino<br />

Accardo al<strong>le</strong> se<strong>le</strong>zioni<br />

del festival, Mauro Pa<strong>le</strong>rmo<br />

chitarrista di Vasco Rossi,<br />

Gino Accardo e tanti altri.<br />

SIRIGNANO<br />

«Vo<strong>le</strong>vano che fossi il nuovo<br />

De André...rifiutai»<br />

Radio Varnadi raccoglie testi<br />

editi e inediti come quello<br />

di “Sto pensando a te” di<br />

cui sarà realizzato ai primi<br />

di maggio un video a Milano<br />

con Mauro Pa<strong>le</strong>rmo.<br />

Tredici brani, realizzati seguendo<br />

una linea rock pop,<br />

che affrontano temi impegnati<br />

come l’amore, il dolore,<br />

la ribellione verso il<br />

magma del web senza perdere<br />

i tratti somatici originari.<br />

Utilizzando il dia<strong>le</strong>tto,<br />

si è cercato infatti di non<br />

perdere lo spirito montagutese,<br />

ma anzi di trasferirlo<br />

sul web. E allora, ecco che il<br />

sito è permeato di termini a<br />

volte anche un po’ arcaici.<br />

Guardiamo al futuro – continua<br />

Miche<strong>le</strong> - senza dimenticare<br />

il passato.<br />

Il glocal è diventato uno dei<br />

nostri fiori all’occhiello che<br />

sottende la volontà di mantenere<br />

un <strong>le</strong>game fortissimo<br />

con il territorio senza rinunciare<br />

al<strong>le</strong> sfide del futuro».<br />

Miche<strong>le</strong>, Antonio e Massimo<br />

vo<strong>le</strong>vano immortalare<br />

momenti, luoghi e persone<br />

per creare un archivio foto e<br />

videografico. In pochi mesi<br />

mondo che ci circonda<br />

(“Come la mia Barbie”;<br />

“Francesca”; “<strong>La</strong> protesta”;<br />

“Donne”; “Big Jim e Barbie”;<br />

“Sto pensando a te”;<br />

“Appunti di viaggio”; “Avrei<br />

dovuto”; “Egoista”; “Padre,<br />

muovimi i fili”; “<strong>La</strong> storiella<br />

di Damer”; “Non preoccuparti”<br />

e “Come una danza<br />

sufi”). L’album attualmente<br />

è distribuito online su<br />

ITunes, Believe Digital, Virgin,<br />

Musicme e Napster. <strong>La</strong><br />

carriera artistica di Luciano<br />

inizia molto presto, fin da<br />

piccolo scopre la passione<br />

per la scrittura poi, ad un<br />

3<br />

una mo<strong>le</strong> enorme di materia<strong>le</strong><br />

e così dall’archivio si<br />

passò a un sito internet: e<br />

pensare che a Montaguto<br />

ancora oggi non c’è la linea<br />

adsl. Paradossalmente sono<br />

più i montagutesi registrati<br />

al porta<strong>le</strong> che quelli residenti<br />

(non più di 350, mentre in<br />

rete sono 650). <strong>La</strong> comunità<br />

virtua<strong>le</strong> supera quella rea<strong>le</strong><br />

e <strong>le</strong> storie di emigranti montagutesi<br />

si intrecciano nel<strong>le</strong><br />

pagine del forum. Uno dei<br />

racconti più belli è quello di<br />

Domenico detto Minguccio,<br />

oggi in Canada ma con<br />

la testa al faon(falò) che si<br />

faceva per la festa di San<br />

Giuseppe. Minguccio dopo<br />

trentacinque anni grazie<br />

alla Mi.Dra.Max è riuscito a<br />

riallacciare i contatti con la<br />

sua terra. <strong>La</strong> passione per il<br />

giornalismo e l’uso del<strong>le</strong><br />

nuove tecnologie hanno<br />

permesso, dunque, in tempi<br />

rapidi e con spese contenute<br />

a un manipolo di giovani di<br />

creare e gestire un sito<br />

internet, un periodico trimestra<strong>le</strong><br />

e un te<strong>le</strong>giorna<strong>le</strong>.<br />

<strong>La</strong> fantasia li aiuta a superare<br />

gli ostacoli tecnici della<br />

produzione, ma anche la<br />

difficoltà di reperire notizie<br />

interessanti in un territorio<br />

così piccolo. A breve sarà<br />

inoltre online anche Radio<br />

Montaguto, rigorosamente<br />

in dia<strong>le</strong>tto e a disposizione<br />

di tutti.<br />

certo punto sente il bisogno<br />

di musicare quei versi<br />

e inizia a studiare musica,<br />

si ispira al cantautore oggi<br />

monaco eremita Juri Camisasca<br />

e al francese Ferrè<br />

anche se la sua voce bassa<br />

e profonda adatta per il<br />

rock spinge qualcuno a<br />

chiedergli di diventare il<br />

nuovo De Andrè dopo la<br />

morte del cantautore ligure.<br />

Le melodie di Luciano<br />

nascono da alcuni anni in<br />

macchina ed è già on the<br />

road il nuovo progetto di<br />

“Spoken Piano” con Luigi<br />

Lusi. (s. c.)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!