14.05.2013 Views

2 - Hormann

2 - Hormann

2 - Hormann

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ITALIANO<br />

INDICE PAGINA<br />

A Articoli forniti 2<br />

B Attrezzi necessari per il montaggio 2<br />

1 INFORMAZIONI IMPORTANTI PER LA<br />

SICUREZZA 16<br />

1.1 Informazioni importanti per la sicurezza 16<br />

1.1.1 Garanzia 16<br />

1.1.2 Controllo del cancello / del sistema di chiusura 16<br />

1.2 Istruzioni importanti per un montaggio sicuro 16<br />

1.2.1 Prima del montaggio 16<br />

1.2.2 Durante i lavori di montaggio 16<br />

1.2.3 Al termine del montaggio 17<br />

1.3 Avvertenze 17<br />

1.4 Avvertenze per la manutenzione 17<br />

1.5 Note relative alla parte illustrata 17<br />

Parte illustrata 24-39<br />

2 DEFINIZIONI 90<br />

3 PREPARATIVI PER IL MONTAGGIO 90<br />

3.1 Montaggio della motorizzazione 91<br />

3.1.1 Principi di montaggio per una lunga durata della<br />

motorizzazione 91<br />

3.1.2 Rilevamento delle misure di posizionamento 91<br />

3.1.3 Area preferita 92<br />

3.1.4 Fissaggio della motorizzazione 92<br />

3.2 Montaggio della centralina di comando della<br />

motorizzazione 92<br />

3.3 Collegamento elettrico 92<br />

3.4 Collegamento di componenti standard 92<br />

3.4.1 Collegamento della motorizzazione per un cancello<br />

ad 1 battente 92<br />

3.4.2 Collegamento della motorizzazione per un cancello<br />

a 2 battenti senza listello di battuta 92<br />

3.4.3 Collegamento della motorizzazione per un cancello<br />

a 2 battenti con listello di battuta 92<br />

3.4.4 Definizione del rilevamento delle posizioni di fine corsa 92<br />

3.5 Collegamento di componenti supplementari /<br />

accessori 93<br />

3.5.1 Collegamento di un ricevitore radio esterno 93<br />

3.5.2 Collegamento di un pulsante esterno per il comando<br />

ad impulsi 93<br />

3.5.3 Collegamento di un lampeggiante 93<br />

3.5.4 Collegamento di dispositivi di sicurezza 93<br />

3.5.5 Collegamento di una serratura elettrica 93<br />

4 MESSA IN FUNZIONE DELLA<br />

MOTORIZZAZIONE 93<br />

4.1 Generalità 93<br />

4.2 Panoramica della modalità di regolazione 93<br />

4.3 Preparativi 94<br />

4.4 Apprendimento delle posizioni di fine corsa 94<br />

4.4.1 Rilevamento della posizione di "Chiusura" tramite<br />

finecorsa integrato 94<br />

4.4.2 Rilevamento delle posizioni di fine corsa tramite<br />

battute di fine corsa meccaniche 95<br />

08.2007 TR10A028-A RE<br />

4.4.3 Termine della modalità di regolazione 95<br />

4.5 Apprendimento delle forze 95<br />

4.5.1 Modifica della forza di apprendimento 96<br />

4.5.2 Velocità di corsa lenta 96<br />

4.6 Lunghezza del ritardo di apertura/chiusura<br />

di un battente 96<br />

4.7 Limite di inversione marcia 96<br />

4.8 Panoramica e impostazioni degli interruttori DIL 96<br />

4.8.1 Interruttore DIL 1: funzionamento a 1 o 2 battenti 96<br />

4.8.2 Interruttore DIL 2: con/senza ritardo di un battente 96<br />

4.8.3 Interruttore DIL 3: scelta battente/intervallo di<br />

ritardo di un battente 96<br />

4.8.4 Interruttore DIL 4: modalità di regolazione 96<br />

4.8.5 Interruttore DIL 5: dispositivo di sicurezza SE 96<br />

4.8.6 Interruttore DIL 6: funzione del dispositivo di<br />

sicurezza in apertura 96<br />

4.8.7 Interruttore DIL 7: funzione del dispositivo di<br />

sicurezza in chiusura 97<br />

4.8.8 Interruttore DIL 8: inversione nella direzione di<br />

apertura 97<br />

4.8.9 Interruttore DIL 9 / interruttore DIL 10 97<br />

4.8.10 Interruttore DIL 11: fotocellula di sicurezza come<br />

fotocellula per il transito 97<br />

4.8.11 Interruttore DIL 12: limite di inversione<br />

marcia/velocità di corsa 97<br />

5 RADIOCOMANDO A DISTANZA 97<br />

5.1 Descrizione del telecomando 97<br />

5.2 Radiomodulo integrato 97<br />

5.3 Apprendimento dei pulsanti del telecomando<br />

su un radiomodulo integrato 98<br />

5.4 Cancellazione dei dati di un radiomodulo integrato 98<br />

5.5 Collegamento di un ricevitore radio esterno 98<br />

6 RIPRISTINO DELLE IMPOSTAZIONI DI<br />

FABBRICA 98<br />

7 FUNZIONAMENTO DELLA MOTORIZZAZIONE<br />

PER CANCELLI A BATTENTE 98<br />

7.1 Inversione di marcia in caso di limitazione di sforzo 98<br />

7.2 Inversione di marcia durante un'apertura 98<br />

7.3 Inversione di marcia durante una chiusura 98<br />

7.4 Comportamento in caso di black-out 99<br />

7.5 Comportamento dopo un black-out 99<br />

8 MANUTENZIONE 99<br />

8.1 Segnalazione di funzionamento, errore e allarme 99<br />

8.1.1 LED GN 99<br />

8.1.2 LED RT 99<br />

8.2 Conferma errori 99<br />

9 SMONTAGGIO 99<br />

10 ACCESSORI OPZIONALI, NON<br />

COMPRESI NELLA FORNITURA 100<br />

11 CONDIZIONI DI GARANZIA 100<br />

12 DATI TECNICI 100<br />

13 PANORAMICA FUNZIONI DEGLI<br />

INTERRUTTORI DIL 102<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!