02.03.2013 Views

REMS Picus S1 REMS Picus S3 REMS Picus S2 / 3,5 REMS Picus ...

REMS Picus S1 REMS Picus S3 REMS Picus S2 / 3,5 REMS Picus ...

REMS Picus S1 REMS Picus S3 REMS Picus S2 / 3,5 REMS Picus ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ita ita<br />

<strong>REMS</strong> <strong>Picus</strong> SR si può montare il set di distanziatori (38, accessorio cod. art.<br />

183632). A tal fine è eventualmente necessario smontare da <strong>REMS</strong> Titan il<br />

collare (10) svitando le viti (52). Il collare (10) viene applicato sul collo di fissaggio<br />

(13) di <strong>REMS</strong> <strong>Picus</strong> SR per posizionare i fori filettati (60) della scatola del<br />

riduttore do <strong>Picus</strong> SR rispetto ai fori delle viti del collare (10). Applicare e<br />

posizionare correttamente il distanziatore (senza viti a testa cilindrica). Avvitare<br />

e serrare a fondo le viti a testa cilindrica accluse al set. Serrare a fondo le viti<br />

a testa cilindrica (8) del collare (10). Fissare il collare insieme a <strong>Picus</strong> SR a<br />

<strong>REMS</strong> Titan come descritto in 3.4.<br />

AVVISO<br />

Rimuovere immediatamente lo sporco tra la cremagliera e la slitta di avanzamento<br />

per evitare il bloccaggio di quest’ultima. La cremagliera e la slitta di<br />

avanzamento ne sarebbero inoltre danneggiate.<br />

2.7. Indicatore laser del centro dei fori<br />

Per posizionare la colonna <strong>REMS</strong> si applica l’indicatore laser del centro dei fori<br />

(58, accessorio cod. art. 183604) nel collare (10) e si blocca serrando a fondo<br />

le viti a testa cilindrica (8). Dopo aver acceso l’indicatore laser del centro dei<br />

fori, con il punto laser la colonna può essere posizionata esattamente sul centro<br />

del foro da realizzare e bloccata in questa posizione.<br />

AVVERTIMENTO<br />

Non farsi colpire gli occhi dal raggio laser!<br />

2.8. Maschera dei fori <strong>REMS</strong> Titan<br />

Per stabilire più semplicemente il punto in cui realizzare il foro del tassello, per<br />

<strong>REMS</strong> Titan si può utilizzare una maschera dei fori (64, accessorio cod. art.<br />

183605).<br />

3. Azionamento<br />

AVVERTIMENTO<br />

Collegare l’utensile alla rete elettrica. Prima di cominciare ogni foratura controllare<br />

la funzionalità dell’ interruttore di sicurezza per difetti alla rete elettrica<br />

PRCD (19). Premere il tasto RESET (17), la spia luminosa (16) è rossa (in<br />

servizio). Scollegare la spina dalla presa, la spia luminosa si deve spegnere.<br />

Riattacare la spina e premere il tasto RESET, la spia luminosa è rossa (in<br />

servizio). Premere il tasto TEST (18), la spia luminosa si deve spegnere.<br />

Premere nuovamente il tasto RESET (17), adesso si può mettere in funzione<br />

la macchina.<br />

PERICOLO<br />

Se le funzioni del PRCD indicate sopra non vengono adempite, non si<br />

deve forare! Pericolo di morte!<br />

I diversi materiali (cemento, cemento armato, murature porose o compatte)<br />

richiedono diverse pressioni d’avanzamento delle corone diamantate. Influiscono<br />

inoltre anche le diverse velocità periferiche e le dimensioni delle corone<br />

diamantate. In modo particolare durante il carotaggio manuale non si può<br />

evitare che di tanto in tanto la macchina nel foro si inclini. Questi fattori nominati<br />

solamente come esempi possono portare ad un sovraccarico della macchina.<br />

Di solito diminuisce il numero di giri o la corona diamantata si blocca completamente.<br />

In modo particolare durante il carotaggio manuale possono verificarsi<br />

urti causati dal momento torcente che l’utilizzatore deve tenere sotto controllo.<br />

AVVERTIMENTO<br />

Tenere sempre presente che la corona diamantata si può bloccare. Durante il<br />

carotaggio manuale c’è il rischio che la macchina sfugga di mano.<br />

Per facilitare l’utilizzo della macchina e per evitare danni <strong>REMS</strong> <strong>Picus</strong> <strong>S1</strong>, <strong>Picus</strong><br />

<strong>S3</strong>, <strong>Picus</strong> <strong>S2</strong>/3,5 e <strong>Picus</strong> SR dispongono di un’elettronica multifunzionale e di<br />

una frizione di sicurezza. L’elettronica multifunzionale ha le seguenti funzioni:<br />

● Limitazione di corrente di avviamento per un avviamento lento.<br />

● Limitazione del numero di giri a vuoto per la riduzione di rumore e la salvaguardia<br />

del motore e dell’ingranaggio.<br />

● Regolazione del sovraccarico del motore a seconda della pressione esercitata.<br />

Prima che la macchina venga sovraccaricata a causa di una pressione elevata<br />

sulla corona diamantata o a causa del bloccaggio, la tensione del motore e<br />

quindi il numero dei giri vengono ridotti al minimo. La macchina comunque non<br />

si spegne. Quando la pressione diminuisce, il numero di giri della macchina<br />

torna a salire. Durante questo procedimento, anche se ripetuto, la macchina<br />

non riporta danni. In caso il motore rimanga fermo nonostante la riduzione di<br />

pressione, spegnere la macchina ed estrarre la corona diamantata manualmente<br />

(vedi 5.).<br />

AVVISO<br />

Non accendere e spegnere la macchina per sbloccare le corone inceppate. La<br />

macchina può subire danni (vedere 5.1).<br />

3.1. Carotaggio a secco manuale <strong>REMS</strong> <strong>Picus</strong> <strong>S1</strong>, <strong>Picus</strong> <strong>S3</strong> e <strong>Picus</strong> SR<br />

AVVERTIMENTO<br />

Effettuare carotaggi manuali sempre con l’impugnatura ausiliaria (Pericolo<br />

d’incidente)!<br />

ATTENZIONE<br />

Per il carotaggio a secco manuale il dispositivo di alimentazione dell’acqua<br />

(15) disturba e deve quindi essere smontato. Chiudere l’alloggiamento del<br />

collegamento dell’acqua con il coperchio (14), altrimenti la polvere può penetrare<br />

nella macchina.<br />

Avvitare la corona selezionata all’albero motore (11) della macchina e serrare<br />

a mano con una leggera torsione. Serrare con una chiave non è necessario.<br />

Usare la punta di centraggio (vedi 2.4.1.). Impugnare la macchina tramite<br />

impugnatura del motore (20) e quella ausiliaria (12) e posizionare la punta di<br />

centraggio dove si vuole eseguire la perforazione. Accendere la macchina.<br />

AVVERTIMENTO<br />

Non bloccare mai l’interruttore della macchina in caso di carotaggio<br />

manuale (Pericolo d’incidente)! In caso la macchina sfugga di mano a causa<br />

di una corona diamantata bloccata, l’interruttore bloccato non si potrà più<br />

sbloccare. La macchina gira quindi incontrollata e può essere fermata solo<br />

scollegandola dalla rete.<br />

Iniziare a forare fino a 5 mm di profondità.<br />

AVVERTIMENTO<br />

Scollegare il cavo di alimentazione! Svitare la punta di centraggio, se necessario<br />

con una chiave CH 19. Utilizzare il sistema d’aspirazione della polvere<br />

(vedi 2.4.2.). Continuare a forare fino a quando il carotaggio è completato.<br />

Tenere sempre stretta la macchina per poter controllare sempre gli urti causati<br />

dal momento torcente. (Pericolo di incidente!). Mantere sempre una distanza<br />

di sicurezza. Effettuare carotaggi di maggiori dimensioni con il supporto.<br />

Se la polvere formatasi durante il carotaggio a secco non viene aspirata, la<br />

corona diamantata può essere danneggiata a causa di surriscaldamento. Inoltre<br />

c’è il rischio che la polvere formatasi nella fessura blocchi la corona diamantata.<br />

Se si lavora senza l’aspiratore della polvere, bisogna, con materiali microporosi<br />

tirare indietro e avanzare la corona diamantata piú volte, in modo da evitare<br />

che la polvere si raggruppi nella fessura.<br />

AVVISO<br />

Carotaggio in cemento armato solamente ad umido!<br />

3.2. Carotaggio ad umido manuale <strong>REMS</strong> <strong>Picus</strong> <strong>S1</strong>, <strong>Picus</strong> <strong>S3</strong> e <strong>Picus</strong> SR<br />

AVVERTIMENTO<br />

Effettuare carotaggi manuali sempre con l’impugnatura ausiliaria (Pericolo<br />

d’incidente)!<br />

Avvitare la corona selezionata all’albero motore (11) della macchina e serrare<br />

a mano con una leggera torsione. Serrare con una chiave non è necessario.<br />

Collegare il dispositivo d’alimentazione dell’acqua (vedi 2.5.). Usare la punta<br />

di centraggio (vedi 2.4.1.). Impugnare la macchina tramite impugnatura del<br />

motore (20) e quella ausiliaria (12) e posizionare la punta di centraggio dove<br />

si vuole eseguire il foro. Accendere la macchina.<br />

AVVERTIMENTO<br />

Non bloccare mai l’interruttore della macchina in caso di carotaggio<br />

manuale (Pericolo d’incidente)! In caso la macchina sfugga di mano a causa<br />

di una corona diamantata bloccata, l’interruttore bloccato non si potrà più<br />

sbloccare. La macchina gira quindi incontrollata e può essere fermata solo<br />

scollegandola dalla rete.<br />

Iniziare a forare fino a 5 mm di profondità. Svitare al punta di centraggio, se<br />

necessario con una chiave CH 19. Regolare la pressione dell’acqua del dispositivo<br />

d’alimentazione dell’acqua (15) in modo che dal foro non esca molta<br />

acqua, ma costante. Una pressione dell’acqua troppo bassa, con la quale il<br />

materiale in uscita risulti fangoso è svantaggioso per la durata delle corone<br />

così come una pressione troppo elevata in cui l’acqua esca limpida. Continuare<br />

a forare fino a quando il carotaggio è completato. Tenere sempre stretta la<br />

macchina per poter controllare sempre gli urti causati dal momento torcente.<br />

(Pericolo di incidente!). Mantere sempre una distanza di sicurezza. Effettuare<br />

carotaggi di maggiori dimensioni con il supporto.<br />

PERICOLO<br />

Fare attenzione che durante l’azionamento non entri acqua nel motore.<br />

Pericolo di morte!<br />

3.3. Tipologie di fissaggio del supporto<br />

È consigliato fissare il supporto senza macchina e corona diamantata. Con la<br />

macchina montata il supporto è ingombrante, pesante e quindi più difficile da<br />

fissare.<br />

3.3.1. Fissaggio del tassello in cemento (Fig. 5)<br />

Per carotaggi in cemento il supporto viene fissato con un tassello per cemento.<br />

Procedere come segue:<br />

Segnare il punto dove realizzare il foro del tassello a circa 220 mm (<strong>REMS</strong><br />

Simplex 2), a circa 250 mm (<strong>REMS</strong> Titan con collare per <strong>REMS</strong> <strong>Picus</strong> <strong>S3</strong> e<br />

<strong>Picus</strong> SR) ed a circa 290 mm (<strong>REMS</strong> Titan con <strong>Picus</strong> <strong>S2</strong>/3,5) dal centro del<br />

carotaggio. Praticare il foro per tassello Ø 15 mm, profondità circa 55 mm.<br />

Pulire la foratura, fissare il tassello per cemento (23) con un martello e inserirvi<br />

il punteruolo (24). Utilizzare solamente tasselli per cemento omologati (Cod.<br />

art. 079005). Attenersi alle caratteristiche tecniche del tassello! Avvitare la barra<br />

filettata (25) con il tassello per cemento e p. e. stringere con il cacciavite inserito<br />

nella barra filettata. Avvitare le 4 viti di regolazione (5) sul supporto, in modo<br />

che queste non sporgano dalla base. Posizionare il supporto con la fessura<br />

(7) sulla barra filettata rispettando la posizione di carotaggio desiderata. Montare<br />

la rondella (26) sulla barra filettata e fissare il dado esagonale a chiusura rapida<br />

(27) utilizzando una chiave CH 30. Sistemare tutte e 4 le viti di regolazione (5)<br />

con la chiave CH19 per ottenere una base completamente piana. Fare attenzione<br />

che i controdadi non impediscano la regolazione delle viti. Se necessario<br />

stringere i controdadi. Mediante le 4 viti di regolazione (5) ed il blocco di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!