06.03.2013 Views

PLEASE DISTURB - Fuori Biennale

PLEASE DISTURB - Fuori Biennale

PLEASE DISTURB - Fuori Biennale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Photo: Alberto Sinigaglia - Laboratorio Fotografico Iuav<br />

le nuove identità del veneto contemporaneo<br />

new identities of the contemporary veneto<br />

I conflitti tra il “mondo di ieri” e il contemporaneo<br />

In questi decenni il Veneto ha sperimentato, come poche altre aree nel<br />

vecchio continente, le modificazioni indotte dalla “seconda modernità”.<br />

Nel corridoio centrale della regione ne è venuta fuori, quasi a sorpresa, un<br />

territorio metropolitano di incerta definizione, di taglia “extra/extra large”.<br />

Le impronte che il passaggio del moderno ha depositato sul terreno sono<br />

state descritte come escrescenze da rinchiudere senza appello nella categoria<br />

del “brutto”, ad esse sono state associate le immagini delle loro<br />

conseguenze: affollamento, inquinamento, intasamento, insicurezza, disagio.<br />

Conclusione: troppa gente, troppo traffico, troppe fabbriche. Meglio<br />

ritornare al passato – sembra essere la prima reazione di una comunità<br />

sorpresa dalle conseguenze delle suo stesso successo. Basta entrare in<br />

qualsiasi libreria della regione per accorgersi della quantità di pubblicazioni<br />

dedicate al “Veneto di ieri”. Di qui una vera e propria impasse tra<br />

la nostalgia del paesaggio rurale veneto, che non esiste più da tempo, e<br />

l’incapacità di apprezzare quel particolarissimo paesaggio urbano-rurale,<br />

tra i più interessanti in Europa, che nel frattempo ha preso il suo posto.<br />

Il “Veneto di ieri” corre il rischio di non accorgersi di un nuovo mondo che<br />

già oggi appartiene alle nuove generazioni, perfettamente inserite nella<br />

seconda modernità, che vivono e si muovono in questa regione come se<br />

fosse davvero una delle grandi aree metropolitane di rango europeo, come<br />

emerge da una lettura attenta dei dati strutturali.<br />

La demografia come problema<br />

Il primo aspetto da prendere in considerazione è demografico: oggi il Veneto<br />

conta circa 4.800.000 abitanti. Nel 1961 i residenti erano 3.800.000<br />

circa: in un arco di tempo di quarant’anni si è assistito ad un incremento<br />

di quasi un milione di abitanti, fenomeno quasi unico nelle regioni del<br />

Centro-Nord, non conosciuto ad esempio in Piemonte, in Friuli, o in Emilia<br />

e in Toscana.<br />

Insomma, il problema del traffico, dell’intasamento, di villettopoli non<br />

nasce a caso, ma è l’esito della trasformazione di queste terre da territori<br />

rurali a una particolarissima regione metropolitana. Quanto prima<br />

si prenderà consapevolezza di questo trasformazione, sia dentro sia fuori<br />

del Veneto, tanto prima si potrà discutere delle politiche urbane a scala<br />

metropolitana che non sono più rinviabili, come pure modificare l’immaginario<br />

collettivo su cosa sia davvero il Veneto contemporaneo.<br />

Fine dei capannoni, oppure una nuova generazione di opifici<br />

Vi è poi la questione dei capannoni. Fa parte dell’esperienza quotidiana di<br />

chi abita in questa regione la vista dei cartelli appesi ai muri dei capannoni<br />

con scritto “vendesi” o “affittasi”. Allo stesso tempo, ci sono oggi in<br />

Veneto decine di aziende che chiedono ognuna spazi coperti tra i 10.000<br />

e i 50.000 metri quadrati. La spiegazione sta nelle distorsioni delle informazioni<br />

che arrivano agli operatori. In realtà, ricerche molto dettagliate<br />

prodotte in questi ultimi tempi, mostrano come le dimensioni delle imprese<br />

venete si andavano trasformando e crescendo già a partire dai primi anni<br />

novanta. Delocalizzazione, internazionalizzazione e competizione sono le<br />

tre forze che da vent’anni spingono in questa direzione: non a caso gli errori<br />

interpretativi degli ultimi anni sul destino economico di questa regione<br />

partono da una sottovalutazione di questi processi e delle loro conseguenze.<br />

Il punto è che le distorsioni informative hanno indotto a scelte immobiliari<br />

non ottimali. Con la conseguenza che nel Veneto odierno ci sono, allo stesso<br />

tempo, troppi e troppo pochi capannoni. Troppi di piccole dimensioni, in<br />

aree asfittiche, in posizioni geografiche marginali; troppo pochi di grandi<br />

dimensioni, con un qualche valore architettonico, vicini a nodi strategici,<br />

in aree attrezzate sotto il profilo logistico e infrastrutturale.<br />

Dare senso ai conflitti<br />

Per un grappolo di nuove generazioni, convenzionalmente indichiamo<br />

quelle nate dopo il 1968, l’esperienza della loro terra è ben diversa da<br />

quella delle generazioni precedenti. I giovani sembrano muoversi a proprio<br />

agio in un territorio non più ingabbiato in desuete compartimentazioni<br />

provinciali e comunali. La loro esperienza di vita si articola sul metro delle<br />

decine di chilometri, a volte centinaia, che attraversano ogni sabato sera<br />

per muoversi da un punto all’altro di una straordinaria periferia suburbana<br />

che va da Pordenone a Verona, ricchissima di fermenti notturni, piena di<br />

straordinarie opportunità, anche culturali, di cui finalmente si sono accorti<br />

i giornali, costretti ad abbandonare i confini provinciali e a costruire le<br />

pagine degli “spettacoli e degli appuntamenti” su base regionale. Queste<br />

generazioni, oggi minoritarie, nel breve volgere di pochi anni saranno la<br />

maggioranza degli abitanti del Veneto. Ad esse vanno date fiducia, ruolo…<br />

e potere. Perché solo una diversa capacità di rappresentare le trasformazioni<br />

in corso può tenere insieme gli strabismi generazionali nel guardare<br />

alla propria terra, rendere meno spigolosi i conflitti che la modernità produce<br />

ad ogni passo. A questo missione impervia sono chiamate le arti<br />

visive, la letteratura, l’architettura, le sperimentazioni culturali. Questo è<br />

anche l’unico modo per rigenerare e trasformare le identità collettive che<br />

abitano un territorio, così tentare di ridurre il più possibile la dissonanza<br />

tra “dove si sta andando” e “dove si sarebbe voluto rimanere”.<br />

The conflicts between “yesterday’s world” and the contemporary one<br />

In these decades the Veneto has experienced, as few other areas of Europe,<br />

changes caused by a “second modernity”. In the central area of the<br />

region, almost surprisingly, an undefined metropolitan territory, of “extra/extra<br />

large” size, came out. The imprint left on the land left by the<br />

passage of modernity has been described as outgrowths to be shut in<br />

the category of “ugliness” without hesitation. The images which resulted<br />

from this are: over-crowding, pollution, congestion, insecurity, uneasiness.<br />

Conclusion: too many people, too much traffic-jam, too many factories. It<br />

is better to go back to past times – this seems to be the first reaction of<br />

a community which is surprised by the consequences of its own success.<br />

Just entering any bookshop of the region is enough to realise how much<br />

has been published about the “Veneto of the past”. Starting here, there is<br />

a real impasse between the nostalgia for the rural landscape of Veneto,<br />

which has not existed for a long time, and the unability to appreciate the<br />

very peculiar urban-rural landscape – among the most interesting in Europe<br />

– that took its place in the meantime. The “past Veneto” runs the risk<br />

of not noticing a new world that already belongs to the new generations,<br />

which are perfectly inserted in the phase of second modernity and live and<br />

move in this region as if Veneto was truly one of the big urban areas at a<br />

European level, as revealed by a careful reading of the structural data.<br />

Demography as a problem<br />

The first aspect to be considered is the demographic one: today the Veneto<br />

region has about 4,800,000 inhabitants. In 1961 there were about<br />

3,800,000 residents: over forty years, an increase of nearly one million<br />

people has occurred. This phenomenon is almost unique in the Central-<br />

North regions, not known for example in the Piemonte, Friuli, Emilia or<br />

Tuscany.<br />

All in all, the problem of traffic, congestion and suburban density has not<br />

appeared by chance, but is a result of the transformation from rural areas<br />

to a very peculiar metropolitan region. The sooner there is awareness of<br />

this transformation, both in the Veneto region and outside, the sooner it<br />

will be possible to discuss the metropolitan-scale urban policies that can<br />

no longer be delayed, and to modify the collective imagination of the real<br />

contemporary Veneto region.<br />

The end of warehouses, or a new generation of factories<br />

Then there is the matter of the warehouse. It is part of the every-day experience<br />

of the residents of this region to see the signs “on sale”, “to let” on<br />

warehouse walls. At the same time, there are dozens of companies today<br />

requesting covered spaces between 10,000 and 50,000 sq. metres each.<br />

The explanation is in the distorted information reaching the operators.<br />

Actually, detailed research conducted recently showed how the scale of<br />

the companies in the Veneto were changing and already increasing at<br />

the beginning of the ‘90s. Outsourcing from abroad, internationalization,<br />

and competition are the three forces that have been pushing in this direction<br />

for twenty years: it is not by chance that the errors of recent years<br />

about the economic future of this region arose from an underestimation<br />

of these processes and their consequences. The point is that the distorted<br />

information has led to non-optimal decisions in the real estate sector. As<br />

a consequence, the present-day Veneto has at the same time too many<br />

and not enough warehouses. Too many small ones, in feeble areas, in geographically<br />

marginal positions; too few big ones, with some architectural<br />

meaning, close to strategic points, and in well-equipped areas from a<br />

logistic and infrastructural point of view.<br />

Give the conflicts a meaning<br />

For a cluster of the new generation, conventionally those born after 1968,<br />

the experience of their land is much more different than that of the previous<br />

generation. The youth seems to move at their ease in a territory<br />

which is not enclosed in old provincial and municipal divisions anymore.<br />

Their life experience is on a scale of dozens of kilometres, sometimes<br />

hundreds, that they cover every Saturday night in order to move from one<br />

point to another of an amazing suburban periphery, which stretches itself<br />

from Pordenone to Verona: extremely rich in night entertainment, full of<br />

extraordinary opportunities, including cultural ones. The newpapers and<br />

magazines have finally realised this, abandoned the province borders and<br />

created “shows and appointments” pages on a regional scale. This subset<br />

of the new generation, still a minority now, will become the majority of<br />

Veneto residents in a few years. To them, trust, responsibility and power<br />

are due, because only an updated and different way of describing the<br />

undergoing transformations can unite the old and new vision of the land,<br />

and mitigate the conflicts that modernity creates. To accomplish this difficult<br />

mission, visual arts, literature, architecture and cultural experimentations<br />

are also to be used. This represents the only way to reduce the gap<br />

between “where we are going” and “where we would have liked to go” as<br />

much as possible.<br />

paolo feltrin<br />

Università di Trieste

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!