06.03.2013 Views

PLEASE DISTURB - Fuori Biennale

PLEASE DISTURB - Fuori Biennale

PLEASE DISTURB - Fuori Biennale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Photo: Alberto Sinigaglia - Laboratorio Fotografico Iuav<br />

La creatività è al centro del nostro presente. E lo sarà ancora di più<br />

nel futuro, perché decide del senso del lavoro, sia come realizzazione<br />

personale sia come relazione con gli altri.<br />

In un certo senso, la creatività è libertà attuale e attuata. Nel celeberrimo<br />

libro di Richard Florida (L’ascesa della nuova classe creativa, Arnoldo<br />

Mondadori ed., Milano 2003) le tre “T” della creatività (tecnologie, talento<br />

e tolleranza) non solo ignorano la quarta “T”, quella di territorio, ma<br />

sono pensate addirittura esplicitamente contro di essa. La creatività per<br />

Florida è intrinseca alla metropoli globale, quella dei flussi di persone,<br />

merci, informazioni, capitali e servizi. Attrattività, contaminazione,<br />

comunicazione rappresentano i principali ingredienti di esternalità<br />

da capitale umano che, mutuando Jane Jacobs, inseriscono i loro<br />

moltiplicatori nella città densa, agglomerata. È la metropoli che innesca<br />

ricambio e innovazione, qualità e contaminazioni.<br />

Nella ricognizione sul Nord-est italiano, invece, la “T” di territorio<br />

è protagonista di una propria geografia della creatività, dei suoi<br />

attori, circuiti, percorsi e mappe. Se Florida mutua da Jacobs densità<br />

e attrattività, vorremmo valorizzare un’altra traiettoria presente<br />

nell’urbanista americana: la “regionalità”, ovvero il luogo in cui si<br />

federano territori e comunità.<br />

La regionalità istituisce il senso del nostro territorio. La creatività del<br />

Nordest è metropolitana, ma con un valore aggiunto, la sua configurazione<br />

diasporica, la traduzione e il riposizionamento di una condizione di<br />

margine mobile e innovativo che non si istituisce nella forma della città.<br />

È esodale e non residenziale.<br />

Questa dimensione del territorio, questa forma differita del suo consistere<br />

in luoghi residenziali, il margine come mobilità della identità di sé,<br />

sfugge a Florida.<br />

Nel territorio diasporico della metropoli che vibra ai margini, la creatività è<br />

riferita al “foedus”, al principio di federazione, in una contestualizzazione<br />

volutamente differenziata dalla città concentrata delle risorse creative.<br />

Nella grande metropoli globale, a mio avviso, sono più potenti e intangibili<br />

le potenze dell’esteriorità, il “grosso animale” che Simone Weil coglie<br />

nella Repubblica platonica e che rilegge come metafora dell’anonimia<br />

della vita metropolitana, irretita nei suoi dispositivi spietati, anonimi,<br />

meccanizzati. La potenza di questi dispositivi è il massimo della sfida,<br />

ma anche del rischio di neutralizzazione e dispersione per le forme di<br />

soggettivazione che ad essa reagiscono. Sono in corso di esperimento<br />

straordinari “ritorni” a Michel Foucault, con letture che lasciano aperto<br />

il dilemma se i paradigmi di disciplina e controllo inducono forme di<br />

soggettivazione o di desoggettivazione. Nel corso sulla Nascita della<br />

Biopolitica (Collège de France, 1978-1979, Feltrinelli ed., Milano 2005),<br />

Foucault allude a una possibilità innovativa e spiazzante: nella società<br />

della competizione lo spazio della soggettivazione si potrebbe costituire<br />

“oltre” i dispositivi di disciplina e di controllo. Pertanto la varietà dei<br />

soggetti che abita l’articolazione territoriale plurale, può accedere alle<br />

chanches di libertà e utilizzarle per federarsi, in poche parole ha maggiori<br />

opportunità dell’individuo metropolitano, esposto com’è più direttamente<br />

al “grosso animale”, alle potenze anonime della massa. In questa, infatti,<br />

predomina l’idea della libertà come eccesso.<br />

In tale articolazione territoriale le forme di soggettivazione che accedono<br />

allo spazio si federano meglio e hanno maggiore disponibilità delle reti<br />

di cooperazione, focalizzano il comune (i common, i beni comuni) che<br />

secondo quanto descrive Yochai Benkler (preceduto in questo da una<br />

formidabile intuizione di Antonio Negri e Michael Hardt in Impero. Il nuovo<br />

ordine della globalizzazione, Rizzoli ed., Milano 2002) in The Wealth of<br />

Networks. How Social Production Transforms Markets and Freedom (Yale<br />

University Press, New Haven-London 2006), sostituiscono e articolano<br />

l’asfittico dualismo tra Stato e mercato.<br />

Il territorio creativo pertanto è quello che ha maggiore libertà di<br />

articolazione spaziale dei propri linguaggi; inoltre, ha maggiore opportunità<br />

di federazione delle reti cooperative riproducendole sulle scene pubbliche<br />

diasporiche, a margine mobile, che non si irrigidisce nella forma del<br />

confine, e che concepisce l’esodo come libertà e non come eccesso.<br />

Creativity is the focus of our present time. And it will be so more and more<br />

Creativity is the focus of our present time. And it will be so more and more<br />

in the future, because it gives meaning to work, both as self-fulfilment<br />

and in relation to others.<br />

In a certain way, creativity is actual and actuated freedom. In the<br />

renowned book by Richard Florida (The rise of the Creative Class, Basic<br />

Books, New York 2002) the three “T”s of creativity (technologies, talent<br />

and tolerance) do not just leave out the fourth “T”, that of territory, but<br />

are also explicitly against it. According to Florida, creativity is intrinsic<br />

to the global metropolis, that of people, information, goods, capitals and<br />

services. Attractiveness, cross-over, communication represent the main<br />

ingredients that every human being can provide, borrowing from Jane<br />

Jacobs, and mutiply themselves in the dense agglomerated city. It is the<br />

metropolis that triggers turnover and innovation, quality and cross-over.<br />

Examining North East Italy, the “T” for territory is the protagonist of its<br />

own geography of creativity, of its actors, its circuits, paths and maps.<br />

If Florida borrows the concepts of density and attractiveness from<br />

Jacobs, we would like to emphasize another direction presented by the<br />

American city planner: “regionality”, i.e. the place where territories and<br />

the community ally.<br />

Regionality institutes the sense of our territory. The creativity of North-<br />

East Italy is of a metropolitan kind, but with an added value: its<br />

diasporic nature, identifiable in an ever changing, mobile border that<br />

never institutionalizes itself in the form of the city. It is of a departing<br />

(“exodus”) and non-residential quality.<br />

This non-residential territorial dimension and the concept of the border<br />

as a mobile entity, are not captured by Florida.<br />

In the diasporic territory of the metropolis vibrating at its borders,<br />

creativity is referred to as the “foedus”, the principle of alliance, in a<br />

context intentionally different from the city focused on creative resources.<br />

In the big global metropolis, in my opinion, the external forces are<br />

much more powerful and intangible, the “Big Animal” which Simone<br />

Weil sees in Plato’s Republic and which she understand as a metaphor<br />

of the metropolitan anonymity enmeshed in its merciless, anonymous,<br />

mechanized devices. The power of these devices is the maximum<br />

challenge, but also presents the maximum risk of neutralization and<br />

dispersion for the subjectivation forms that react to it. Some extraordinary<br />

returns to Michel Foucault are under experimentation, reading it in such<br />

ways that leave open the dilemma of whether the paradigms of discipline<br />

and control induce forms of subjectivation or of de-subjectivation. In The<br />

Birth of Biopolitics (Collège de France, 1978-1979) Foucault alludes to<br />

an innovative and surprising possibility: in the competitive society, the<br />

space for subjectivation could be constituted beyond the discipline and<br />

control devices. Therefore the variety of subjects that live in such plural<br />

territorial context, can have access to opportunities for freedom and use<br />

them to form a federation: in a few words, they have more opportunities<br />

than the metropolitan individual, who faces the “Big Animal”, the<br />

anonymous forces of the mass, much more directly. In the latter, the idea<br />

of freedom as excess is predominant.<br />

In such territorial context, the subjectivation forms that have access to<br />

space ally themselves better and have more co-operation networks at<br />

their disposal, focus on what is common, i.e. the common goods, that,<br />

according to what Yochai Benkler describes in The Wealth of Networks.<br />

How Social Production Transforms Markets and Freedom (Yale University<br />

Press, New Haven-London 2006) – preceded in this regard by the<br />

splendid intuition of Antonio Negri and Michael Hardt in Empire (Harvard<br />

University Press, Cambridge, Massachussets-London 2000) – substitute<br />

and articulate the listless dualism of market and State.<br />

The creative territory is therefore the one that has more freedom in the<br />

spatial articulation of its languages; moreover it has more opportunities<br />

to promote a federation of co-operative networks, reproducing them in<br />

public diasporic scenes, with a mobile border which is not fixed and<br />

conceives of the exodus as freedom and not as excess.<br />

luca romano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!