06.03.2013 Views

PLEASE DISTURB - Fuori Biennale

PLEASE DISTURB - Fuori Biennale

PLEASE DISTURB - Fuori Biennale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La situazione dell’arte contemporanea nel Veneto è certamente<br />

anomala. Si tratta di una regione ricca e, insieme, dotata di un<br />

patrimonio storico-artistico straordinario; possiede università<br />

prestigiose, la sua imprenditorialità è spesso giovane e ben<br />

consapevole delle problematiche dell’innovazione e della<br />

sperimentazione. Eppure nel Veneto non c’è ancora un Museo di<br />

arte contemporanea, anche se qui è nata una delle più importanti<br />

manifestazioni nell’ambito dell’arte, la <strong>Biennale</strong> d’arte di Venezia,<br />

ed esiste, da alcuni anni, la sperimentale Facoltà dedicata alle<br />

arti contemporanee dall’Istituto universitario di architettura<br />

(IUAV). Purtroppo quando si parla di arte contemporanea in<br />

Veneto si cade sempre nella tentazione di esaurire l’argomento<br />

appellandosi alla <strong>Biennale</strong>, che ad un primo impatto sembra<br />

esaudire tutto il desiderio di contemporaneità. Ma, a ben vedere, a<br />

Venezia e nella Regione esistono altri luoghi – istituzionali o meno<br />

– che si dedicano al contemporaneo con programmi e attività<br />

continuative e molto specifiche: dalla Fondazione Bevilacqua<br />

La Masa alla Fondazione Querini Stampalia, dalla Fondazione<br />

Guggenheim a Palazzo Grassi a una serie di gallerie private che<br />

portano in città artisti noti della scena internazionale. Se usciamo<br />

da Venezia, da qualche anno, il lavoro del Centro Candiani o della<br />

galleria del Contemporaneo a Mestre, mettono in risalto la volontà<br />

dell’amministrazione di interessarsi a questo linguaggio. Senza<br />

dubbio il “Patto per l’arte contemporanea” stipulato nel 2003<br />

tra Stato e Regioni, ha dato l’avvio ad un insieme di azioni per<br />

la promozione e l’incremento del patrimonio pubblico che anche<br />

in Veneto ha avuto una ricaduta positiva e il cui risultato più<br />

evidente è il centro culturale C4 di Villa Caldogno (Vicenza), senza<br />

dimenticare il Museo di Castelvecchio di Verona e il progetto<br />

“Conservare il futuro” della Fondazione Querini Stampalia che<br />

ogni volta invita gli artisti a confrontarsi con i luoghi storici del<br />

territorio. La Regione sembra credere nel contemporaneo tanto<br />

da essersi messa in gioco – insieme alle istituzioni veneziane<br />

– per gestire il nuovo Museo di arte contemporanea previsto<br />

alla Punta della Dogana di Venezia, in contrapposizione al<br />

progetto “Pinault”, e sembra aver capito la necessità di dare<br />

agli artisti italiani uno spazio in quella vetrina incredibilmente<br />

importante e determinante che è la <strong>Biennale</strong>: ha infatti previsto<br />

di riappropriarsi del Padiglione, collocato nei giardini, che era<br />

stato dedicato alle Arti minori e a Venezia fin dalla nascita della<br />

<strong>Biennale</strong> stessa. Se dunque in Veneto non esistono ancora musei<br />

dedicati all’arte contemporanea, sembra tuttavia essere presente<br />

una vocazione al contemporaneo che deve essere incrementata e<br />

sviluppata. I luoghi e le “teste” ci sono e molti qualificati artisti<br />

hanno scelto questa regione per vivere e lavorare, mentre altri<br />

che vi sono nati, si sono accreditati sulla scena internazionale<br />

(penso soltanto ai nomi di Maurizio Cattelan, Grazia Toderi, Lara<br />

Favaretto, Monica Bonvicini...). La sfida è quella di far conoscere<br />

l’arte contemporanea nelle sue qualità, nella sua vitalità e, a mio<br />

avviso, tale progetto deve passare attraverso la “contaminazione”<br />

tra i luoghi storici e lo spazio della sperimentazione artistica. Il<br />

Veneto può essere in questa direzione un territorio di eccellenza<br />

e di grandi possibilità. La mia opinione è che passato e<br />

contemporaneo debbano incontrarsi, fondersi – soprattutto in<br />

un territorio fornito di un patrimonio artistico così straordinario<br />

–, dando vita a nuove prospettive, nuovi orizzonti di senso,<br />

nuove opere in grado di appassionare, responsabilizzandolo,<br />

un vasto pubblico. Del resto, un museo contemporaneo che<br />

nasce in un territorio regionale, e soprattutto in Italia, dovrebbe<br />

riuscire a percorrere una strada a due velocità e costruire le sue<br />

fondamenta su un terreno che trattenga e riesca ad assorbire<br />

tutta la frammentarietà del territorio locale, secondo quell’intima<br />

connessione tra l’estremamente particolare – la città, il quartiere,<br />

il palazzo, con le proprie storie, riti, rappresentazioni d’immagini,<br />

sistemi di comunicazione – e l’assolutamente universale della<br />

rete culturale in cui quel “particolare” è costantemente inserito.<br />

8<br />

The situation of the contemporary art in Veneto is certainly<br />

abnormal. It is a rich region and also gifted with an amazing<br />

historical-artistic heritage; it has prestigious universities;<br />

its entrepreneurship is often young and well aware of the<br />

problems concerning innovation and experimentation.<br />

Nevertheless there is not a Museum of contemporary art<br />

yet, even though here it was established one of the most<br />

important exhibition in the art field, the “<strong>Biennale</strong> d’arte di<br />

Venezia”, and it there has also been established since some<br />

years ago the experimental contemporary art faculty in the<br />

University Institute of Architecture (IUAV).<br />

Unfortunately when you talk about contemporary art in<br />

Veneto you always fall into the temptation to conclude the<br />

discussion with the “<strong>Biennale</strong>” exhibition, that at a first<br />

sight seems to exhaust the whole desire for contemporaneity.<br />

But, looking closer, in Venice and in the region other<br />

places, both institution and not, which are dedicated to<br />

contemporaneity with constant and very specific activities<br />

do exist: from the “Bevilacqua La Masa” foundation to the<br />

“Querini Stampalia” foundation, from the “Guggenheim”<br />

foundation to “Palazzo Grassi”, to a series of private<br />

galleries which bring in the city well-known artists of the<br />

international scene.<br />

The “Regione del Veneto” seems to believe in the<br />

contemporaneity up to the point that it has come into play<br />

– together with the Venetian institutions – to manage the<br />

designed museum of contemporary art which is meant to be<br />

situated at the punta della dogana in Venice, in opposition<br />

to the “Pinault” project. It also seems to have understood<br />

the need to give the Italian artist a space in that extremely<br />

important and determining window that is the “<strong>Biennale</strong>”:<br />

in fact it has decided to take again possession of the<br />

pavilion in the garden that has been dedicate to minor arts<br />

and to Venice since the creation of the “<strong>Biennale</strong>” itself.<br />

Therefore, if in the Veneto region do not exist museums<br />

for contemporary art yet, it seems however to be present a<br />

vocation towards contemporaneity, that has to be enhanced<br />

and developed.<br />

Places and minds are available and many qualified artists<br />

have chosen this region to live and work and other who were<br />

born here have gained credit at international level (just<br />

thinking to names like Maurizio Cattelan, Grazia Toderi,<br />

Lara Favaretto, Monica Bonvicini...).<br />

The challenge consists in making contemporary art known<br />

for its qualities, its vitality and, according to me, this<br />

project should pass through the “contamination” between<br />

historical places and the artistic experimentation spaces.<br />

In this sense the Veneto region could be a territory of<br />

heights and great possibilities. My opinion is that past<br />

and contemporaneous must meet, merge – especially<br />

in a territory with such an extraordinary artistic heritage<br />

– creating new perspectives, new horizons of meaning,<br />

new works able to thrill a wide audience – and making<br />

responsible at the same time .<br />

A contemporary museum established in a regional territory,<br />

and especially in Italy, should manage to go ahead with<br />

two speeds and to build its foundations on a ground which<br />

holds and absorbs all the fragmentariness of the local<br />

territory, according to that intimate connection between<br />

the extremely particular – the city, the neighbourhood, the<br />

palace, with own stories, rituals, representations of images,<br />

communication systems and the absolutely universal of<br />

the cultural network in which that particular is constantly<br />

integrated.<br />

chiara Bertola<br />

Curatrice Fondazione Querini Stampalia, Venezia<br />

Arcangelo Sassolino, Senza Titolo, 2006, acciaio e centralina idraulica, cm. 100 x 110 x 110.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!