22.05.2013 Views

Banalità, pag - Patrizio Marozzi

Banalità, pag - Patrizio Marozzi

Banalità, pag - Patrizio Marozzi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

significato, che non ha più il coraggio della sua peculiare<br />

partecipazione, della responsabilità di dovere essere<br />

libero, al di là di un soggetto e un oggetto, nel paradosso<br />

di un individualismo collettivizzato, che interpreta la vita<br />

personale, come le conseguenze di un calcolo statistico<br />

irrapresentabile e compartecipe della coscienza che non si<br />

vuol vedere. Il Sé si rappresenta ancora e non può essere<br />

artificio dell‟individuo ed è soggetto all‟irresponsabilità<br />

del magma, ma è pur sempre ancora l‟unica possibilità di<br />

rappresentazione, la mediazione tra l‟apparire e l‟essere,<br />

tra l‟esserci e la visibilità, il rappresentabile che scruta il<br />

non rappresentabile, identificandolo, un passo uguale in<br />

una moltitudine di passi diversi.<br />

Monalisa<br />

In definitiva sembra bastare, e metaforicamente<br />

rappresentare come un qualsiasi pulsante di un<br />

elettrodomestico, che spento, spegne l‟irrealtà del<br />

consenso dei pensieri. Quasi come dire che per far finire<br />

un‟ipotesi o una irrealtà di coercizione basta scollegare, il<br />

funzionamento di un oggetto tecnologico. Eppure quasi<br />

tutti nel calderone mediatico sembrano avvertire sempre<br />

più chiaramente la sensazione che questo strano gioco<br />

non finisca mai, e che si sia costretti a parteciparvi, quasi<br />

che un‟energia medianica affidata ad una identità così<br />

effimera per quanto, coinvolgente, nel non coinvolgere la<br />

reale responsabilità della persona, sia gioco forza<br />

determinante per quanto paradossalmente<br />

aleatoriamente responsabile, nel generare i pensieri e le<br />

reazioni emotive che danno un‟ipotesi significato ai loro<br />

comportamenti, in cerca di un motivo, a cui nel modo più<br />

rapido possibile aderire. È come essere continuamente<br />

cliccati in una rete che ha superato i confini tecnologici<br />

dell‟oggetto ed è entrata nei riflessi condizionanti della<br />

persona. Una molteplicità di reti nella rete delle reti dei<br />

pensieri. Per quanto si moltiplichino le ipotesi di scelta, in<br />

realtà si assiste ad un unico livello di relazioni associative

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!