23.05.2013 Views

Panorama - Edit

Panorama - Edit

Panorama - Edit

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

or sempre in ottimo stato<br />

ificazioni?<br />

velleità combattiva. Erano prevalentemente<br />

formati da ragazzi lombardi<br />

e piemontesi, presi nelle retate e arruolati<br />

con la forza per essere poi portati<br />

a Fiume, soprattutto con l’idea di<br />

isolarli dai partigiani italiani. La disposizione<br />

funzionò solo in parte dato<br />

che alcuni, forse 3 in tutto, disertarono<br />

per unirsi ai partigiani di Tito. Il<br />

loro spirito è ben descritto dai suggerimenti<br />

che davano per come rispondere<br />

al giuramento collettivo di fedeltà.<br />

Invece di rispondere “lo giuro!“ si<br />

sarebbe dovuto dire “l’ho duro!“.<br />

I fiumani qui erano pochi e forse<br />

un po’ più motivati politicamente, o<br />

almeno pervasi da un qualche spirito<br />

nazionalistico. Quelli che si sentivano<br />

fortemente animati da spirito patriottico<br />

e fascista si arruolavano nella<br />

milizia o nella X Mas. Per quelli<br />

I camminamenti in verticale che<br />

conducevano all’esterno<br />

assegnati alle fortezze si trattava soprattutto<br />

di ragazzi che avevano fatto<br />

una scelta che garantisse di non essere<br />

mandati lontano dalla città: si temeva<br />

che persone giovani ed in buona<br />

salute, arruolati nell’organizzazione<br />

Todt, venissero mandati molto<br />

lontano. Il timore non era infondato,<br />

infatti due compagni di scuola degli<br />

arruolati nella RSI, Fiore Bruzzese e<br />

Gianni Contus, furono mandati lontano<br />

ed ebbero molte traversie per<br />

tornare a casa alla fine del conflitto.<br />

Alcuni sottufficiali erano vecchi fiu-<br />

mani, precedentemente inseriti nella<br />

contraerea, DICAT, che pure, con tutta<br />

probabilità, avevano preferito questa<br />

collocazione per essere più al sicuro.<br />

La vita di questo esercito raccogliticcio<br />

si svolgeva tranquilla e<br />

senza pericoli. I bombardamenti della<br />

città mai interessarono le parti collinari<br />

di Cosala, Santa Caterina e Drenova,<br />

e comunque i soldati in quelle<br />

circostanze erano ben rintanati nelle<br />

viscere delle fortificazioni. Verso la<br />

fine del conflitto, nel mese di febbraio<br />

’45 arrivarono altre reclute. Erano<br />

prevalentemente triestini, portati<br />

a Fiume quasi come in una sorta di<br />

internamento e costituirono la 41.esima<br />

batteria allievi. Tra di loro c’era<br />

anche il noto musicista Lelio Luttazzi.<br />

Verso la fine del conflitto i soldati<br />

erano stabilmente alloggiati nei sotterranei<br />

forse per essere avvenuti mitragliamenti<br />

e spezzonamenti (forse<br />

20/04/45). Raramente i cannoni,<br />

75/27, vennero usati se non per esercitazioni<br />

contro bersagli marittimi.<br />

Un rimorchiatore trainava con una<br />

lunghissima fune una barca che faceva<br />

da bersaglio; non risulta che venisse<br />

mai colpita.<br />

I partigiani di Tito che avevano<br />

particolare fretta per arrivare a Trieste,<br />

si avvicinarono all’abitato di Fiume<br />

solo ai primi di maggio, quando<br />

da diversi giorni la radio aveva annunciato<br />

che i tedeschi avevano lasciato<br />

Milano. Al loro arrivo i can-<br />

Echi di storia<br />

Una delle postazioni che conteneva i pezzi d’artiglieria (foto Lucio Vidotto)<br />

noni spararono contro truppe che si<br />

trovavano nella piana a nord di Tersatto.<br />

Tutti i non fiumani approfittarono<br />

di quel momento per darsi alla<br />

fuga in modo disordinato e senza le<br />

armi. Credo che la loro condizione di<br />

non collaboratori fosse nota e non risulta<br />

che ebbero difficoltà per rientrare<br />

a casa. La loro fuga era stata preceduta<br />

da quella degli ufficiali e dei<br />

vecchi sottufficiali. I giovani fiumani,<br />

più astutamente, se ne andarono<br />

armati ed inquadrati come se dovessero<br />

andare in città per una missione.<br />

Un drappello di dieci ragazzi, al<br />

comando di un giovane sergente fiumano,<br />

B.A.C. detto Pippo, passò al<br />

controllo tedesco all’entrata in città,<br />

che chiese: “Ist der Weg zum Zenter<br />

frei?“. La risposta fu “Jawohl!“. Poco<br />

dopo, dalle parti della casa Balilla,<br />

ognuno se ne andò a casa sua. Alcuni<br />

gomilari nascosero i moschetti e<br />

poco dopo li ripresero per diventare<br />

partigiani di Tito.<br />

Tutta la storia sembra in qualche<br />

modo rievocare il vecchio detto fiumano,<br />

che riporto dal folclore fiumano<br />

di Gigante:<br />

Servir l’imperator<br />

xe el più grande onor<br />

servir el re de Ungheria<br />

ognidun voleria<br />

Morir per lori in guera<br />

né per mar, né per tera:<br />

la panza per i fighi<br />

e lassali che i zighi<br />

<strong>Panorama</strong> 17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!