23.05.2013 Views

Scuola secondaria di primo grado - Narrativa

Scuola secondaria di primo grado - Narrativa

Scuola secondaria di primo grado - Narrativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Antonino Pingue<br />

Parapista checipista!<br />

EAN 978-88-425-4272-8; pagg. 176; € 3,90<br />

In<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> lettura: II classe.<br />

Genere: fantascienza sociologica.<br />

Collegamenti inter<strong>di</strong>sciplinari: abilità linguistiche, lessico.<br />

Temi correlati: culture <strong>di</strong>verse, comunicazione.<br />

per la seconda<br />

classe<br />

Un extraterrestre in missione sul nostro Pianeta entra in contatto con un<br />

ragazzo. Da questo «incontro» prende spunto un romanzo che strizza l’occhio<br />

alla fantascienza per raccontare la storia <strong>di</strong> un’amicizia molto bizzarra,<br />

fonte inesauribile <strong>di</strong> situazioni paradossali e <strong>di</strong>vertenti. Come accade tra<br />

nuovi amici il ragazzo e il visitatore extraterrestre cercano <strong>di</strong> imparare l’uno<br />

la lingua dell’altro: tra equivoci, avventure e colpi <strong>di</strong> scena il lettore scopre<br />

i misteri della lingua italiana e persino qualche nozione <strong>di</strong> «marziano». Traspare<br />

dal testo, garbato e non pesante, l’intento educativo. In appen<strong>di</strong>ce<br />

l’originale «vocabolario» del linguaggio extraterrestre, occasione <strong>di</strong> interesse<br />

e <strong>di</strong>vertimento già sperimentati nel corso <strong>di</strong> laboratori <strong>di</strong> lettura nella<br />

prima classe.<br />

Antonino Pingue vive a Roma dove lavora come sceneggiatore.<br />

MATERIALI NEL LIBRO<br />

• un vocabolario italiano/extraterreste<br />

che si presta a <strong>di</strong>vertenti<br />

esercizi <strong>di</strong> scrittura creativa.<br />

MATERIALI ON LINE<br />

• scheda guidata <strong>di</strong> riepilogo e analisi<br />

dei personaggi<br />

• scheda guidata per la riflessione<br />

e la rielaborazione personale<br />

• temi del romanzo<br />

• intenzione comunicativa dell’autore<br />

• scelte stilistiche e narrative<br />

– 167 –

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!