23.05.2013 Views

Scuola secondaria di primo grado - Narrativa

Scuola secondaria di primo grado - Narrativa

Scuola secondaria di primo grado - Narrativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Spiegare i simboli<br />

In questo <strong>primo</strong> capitolo hai conosciuto il protagonista<br />

del romanzo, un ragazzo come te. La sua<br />

vita serena è sconvolta da un terribile episo<strong>di</strong>o.<br />

Per spiegarci il suo effetto l’autrice usa un simbolo<br />

(questo è un romanzo pieno <strong>di</strong> simboli).<br />

A Feliks piace una cartolina che raffigura un<br />

transatlantico. Il padre lo guida a <strong>di</strong>pingere con i<br />

gessi colorati, sul selciato della piazzetta vicina a<br />

casa, un bellissimo ingran<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> quella nave.<br />

Il giorno del funerale del papà, il corteo passa su<br />

quel quadro e le scarpe della gente lentamente lo<br />

cancellano. Questo è il simbolo <strong>di</strong> quello che succede<br />

a Feliks dopo la morte del padre.<br />

Nelle storie spesso non si raccontano solo<br />

fatti, oggetti e persone. Spesso capita <strong>di</strong> narrare<br />

idee e sentimenti. Sono tutte cose che non si possono<br />

né toccare, né vedere (si <strong>di</strong>cono astratti) ma<br />

nella vita sono fondamentali. Per farli capire<br />

spesso chi scrive usa i simboli. I primi simboli, facili<br />

da capire, li hai trovati nelle favole: la volpe è<br />

simbolo dell’astuzia; il leone è simbolo della forza<br />

e del coraggio; l’asino è simbolo della fatica e della<br />

schiavitù; il serpente è simbolo della malignità<br />

– 24 –

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!