23.05.2013 Views

Giallo Rosso Blu - Mondadori Education

Giallo Rosso Blu - Mondadori Education

Giallo Rosso Blu - Mondadori Education

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ricorda<br />

*La sequenza è una<br />

parte di narrazione<br />

che ha senso<br />

compiuto ed è<br />

collegata logicamente<br />

con le altre sequenze.<br />

Ricorda<br />

*Il protagonista è il<br />

personaggio<br />

principale, l’eroe che<br />

deve affrontare delle<br />

prove per raggiungere<br />

un obiettivo.<br />

L’antagonista si<br />

oppone al<br />

protagonista, mentre<br />

l’aiutante e il donatore<br />

hanno il compito di<br />

aiutare l’eroe a portare<br />

a compimento la sua<br />

impresa.<br />

Ricorda<br />

*Nelle fiabe i luoghi<br />

sono sempre<br />

indeterminati e vaghi,<br />

e anche il tempo è<br />

impreciso e remoto.<br />

24 Ripassiamo insieme<br />

- Quale impresa compie grazie al dono? .........................................................<br />

- Ma i due fratelli maggiori, invidiosi, ................................................................<br />

Continua con parole tue la narrazione.<br />

- In che modo il figlio minor e riesce a salvarsi? ................................................<br />

Passiamo ora alla conclusione. Come si può sintetizzar e?<br />

Il re con un oggetto magico trasforma il figlio in uomo e convince i tr e fratelli<br />

a riappacificarsi.<br />

Il re libera il figlio dalla canna, guarisce, caccia via gli altri due e organizza il<br />

matrimonio per il più piccolo.<br />

I due fratelli maggiori, pentiti, salvano il minor e e tutti vivono felici e contenti.<br />

3 Com’è l’uccello grifone? Riporta di seguito le par ole del testo:<br />

.........................................................................................................................<br />

.........................................................................................................................<br />

4 Ciascuna parte a sua volta è costituita da sequenze. Abbiamo iniziato a<br />

segnare in margine la divisione in sequenze, attribuendo a ciascuna un<br />

titolo. Ora tocca a te completare il lavoro.<br />

5 Individuiamo adesso il ruolo dei personaggi. Completa il seguente schema.<br />

Ruolo Personaggio/personaggi Obiettivo da raggiungere<br />

Protagonista ……………………… ……………………….<br />

Antagonista ………………………. ……………………….<br />

Aiutante ……………………… ……………………….<br />

Donatore ………………………. ……………………….<br />

6 Occupiamoci dei luoghi e del tempo in cui si collocano le vicende narrate.<br />

- Dove si svolge la fiaba che hai letto? .............................................................<br />

- I luoghi descritti sono quindi:<br />

generici precisi<br />

- Con quale formula inizia la fiaba? ..................................................................<br />

- Il tempo quindi è:<br />

preciso indeterminato vicino lontano<br />

7 Come spesso succede, anche in questa fiaba il protagonista parte per un<br />

viaggio (allontanamento), per cui le vicende si spostano da un luogo all’altro.<br />

Con la ripetizione di quale verbo si indica questo spostamento?<br />

.........................................................................................................................

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!