23.05.2013 Views

Giallo Rosso Blu - Mondadori Education

Giallo Rosso Blu - Mondadori Education

Giallo Rosso Blu - Mondadori Education

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

84 Mettiti alla prova<br />

Il testo<br />

espositivo<br />

Mettiti alla prova • Verifica di fine unità<br />

Oceani di plastica<br />

Dove va a finir e la plastica che non viene riciclata? La risposta deve far ci<br />

riflettere…<br />

Non c’è dubbio che la plastica costituisca la maggior parte dei rifiuti solidi<br />

che finiscono in mare, il 60-70 per cento del totale nel Mediterraneo o<br />

di più secondo alcune stime. Ciò che colpisce è quanto poco si sappia del<br />

problema. Perfino le associazioni ambientaliste non hanno dati sulle<br />

quantità di rifiuti che finiscono in acqua e sulle spiagge. Le stime sono<br />

imprecise, fatte su piccoli tratti di mare. Ma le rare osservazioni e gli<br />

studi specifici lasciano di stucco.<br />

La Algalita research foundation, un’organizzazione californiana, ha<br />

segnalato tempo fa un’enorme chiazza di rifiuti di plastica, grande<br />

come il Texas (più di due volte l’Italia), che si estende nell’oceano<br />

Pacifico tra le isole Hawaii e la costa californiana. Il<br />

volume complessivo di rifiuti, secondo Charles Moore,<br />

esperto della fondazione, è sei volte la quantità di plancton<br />

che vive nello stesso tratto di mare. Qui si trovano<br />

ancora i resti di un carico di scarpe finito in mare nel<br />

1990. Secondo le analisi di oceanografi della<br />

National oceanic and atmospheric (Noaa) i rifiuti,<br />

per il vortice formato dalle correnti, potrebbero<br />

rimanere concentrati lì per oltre 16 anni.<br />

E non è un’eccezione. «Nello Ionio, a sud della<br />

Sicilia, c’è un vortice in cui finiscono intrappolati<br />

i rifiuti marini. E i dati da satellite<br />

evidenziano vortici simili in altre parti<br />

degli oceani» spiega Stefano Aliani,<br />

ricercatore dell’Istituto di scienze<br />

marine del Cnr a La Spezia. Nel 1992,<br />

durante una tempesta, è scivolato in

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!