23.05.2013 Views

Giallo Rosso Blu - Mondadori Education

Giallo Rosso Blu - Mondadori Education

Giallo Rosso Blu - Mondadori Education

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ricorda<br />

*• Le sequenze<br />

narrative, di natura<br />

dinamica, raccontano i<br />

fatti e le azioni che si<br />

succedono nel corso<br />

della storia,<br />

permettendo all’autore<br />

di svilupparne la<br />

trama.<br />

• Le sequenze<br />

descrittive aiutano a<br />

visualizzare come<br />

sono fatti i personaggi<br />

e gli ambienti: sono<br />

sequenze statiche.<br />

• Le sequenze<br />

dialogate<br />

comprendono i<br />

discorsi diretti, in cui<br />

sono riportate tra<br />

virgolette le parole<br />

pronunciate dai<br />

personaggi.<br />

• Le sequenze<br />

riflessive contengono<br />

riflessioni e stati<br />

d’animo dell’autore<br />

o dei personaggi.<br />

Ricorda<br />

*Generalmente un testo<br />

ricco di sequenze<br />

descrittive e riflessive<br />

risulta più statico,<br />

lento, mentre la<br />

presenza di molte<br />

sequenze narrative e<br />

dialogate lo rende più<br />

avvincente e dinamico.<br />

La prevalenza di<br />

sequenze statiche o<br />

dinamiche determina il<br />

ritmo narrativo, che,<br />

variando nel corso<br />

della narrazione, può<br />

essere appunto più<br />

lento o più veloce.<br />

7 Quali sequenze sono narrative? E quelle descrittive? Scrivi qui di seguito<br />

i numeri corrispondenti:<br />

Sequenze narrative:<br />

.........................................................................................................................<br />

Sequenze descrittive:<br />

.........................................................................................................................<br />

8 Adesso è la volta delle sequenze dialogate e di quelle riflessive: a quali<br />

numeri corrispondono?<br />

Sequenze dialogate<br />

.........................................................................................................................<br />

Sequenze riflessive:<br />

.........................................................................................................................<br />

9 Nel brano che hai letto, esistono sequenze “miste” che svolgono cioè più<br />

di una funzione? In caso affermativo,<br />

quali sequenze sono?<br />

.........................................................................................................................<br />

qual è la funzione prevalente?<br />

.........................................................................................................................<br />

10 Nel brano sono pr evalenti le sequenze “statiche”, che cioè “interr ompono”<br />

momentaneamente lo svolgersi delle vicende, o quelle “dinamiche”,<br />

che conferiscono movimento alla storia?<br />

.........................................................................................................................<br />

11 Si può dunque affermare che il ritmo del brano è in pr evalenza:<br />

lento veloce<br />

Le sequenze 55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!