23.05.2013 Views

Giallo Rosso Blu - Mondadori Education

Giallo Rosso Blu - Mondadori Education

Giallo Rosso Blu - Mondadori Education

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

*<br />

Si alzò di buon’ora e, dopo aver consumato la sua solita colazione, se ne andò sul molo a passeggiar e.<br />

Trascorse lì gran parte della mattinata, parlando con alcuni pescatori e fumando la pipa. Verso mezzogiorno<br />

se ne tor nò a casa e iniziò a scriver e il suo racconto. Era sempr e così: le passeggiate al molo avevano<br />

il pregio di offrirgli numerosi spunti interessanti per i suoi racconti.<br />

Come iniziamo?<br />

4 Tutti i tipi di sequenza possono essere utilizzati anche per l’incipit (l’inizio) di una narrazione.<br />

Facciamo un esempio. La situazione di partenza è la seguente: una signora si r eca in un commissariato<br />

di polizia per denunciare la scomparsa del suo cagnolino Lilly.<br />

1. INCIPIT DIALOGATO<br />

«Aiutatemi vi prego, vi prego!!!»<br />

«Si calmi signora, non urli così. Che è successo?»<br />

«Lilly, è sparito Lilly e voi dovete tr ovarmelo!»<br />

«E chi sarebbe Lilly? Suo figlio?»<br />

«Ma no, che cosa dice! Io sono una signorina, non ho<br />

figli!»<br />

«E allora Lilly, chi è?»<br />

«Ma, commissario, Lilly è il mio cagnolino!»<br />

2. INCIPIT DESCRITTIVO<br />

L’ufficio del commissario era particolarmente chiassoso quella<br />

mattina: telefoni che squillavano, agenti che andavano<br />

avanti e indietr o, tastiere dei computer che ticchettavano. Il<br />

commissario, un omone grande e gr osso, con i capelli<br />

neri cortissimi ma un grande paio di baf fi spioventi,<br />

stava rior dinando distrattamente alcuni documenti,<br />

allorché una furia, sotto forma di anziana signora<br />

vestita interamente di r osa, fece irruzione urlando<br />

nell’ufficio.<br />

3. INCIPIT NARRATIVO<br />

Lilly, il cagnolino della signora Adelina, era scomparso: la sera precedente si era addormentato, come tutte<br />

le sere, nel suo cesto imbottito ai piedi del letto della padr ona, ma il mattino seguente di lui non c’era più<br />

traccia. Quando la signora Adelina se ne accorse, per poco non svenne: era stata sempr e sola e, adesso<br />

che non era più giovane, quel cagnetto rappr esentava per lei una compagnia, un af fetto, qualcuno di<br />

cui occuparsi. Decise allora di recarsi immediatamente al commissariato di zona.<br />

4. INCIPIT RIFLESSIVO<br />

Improvvisamente sentì una sensazione di vuoto e le gambe le si fecero molli molli. Lilly, il suo cagnetto, era<br />

sparito dalla cesta in cui si era addormentato la sera prima. Pensò che fosse andato in cucina, dove c’era<br />

la ciotola, ma sia l’acqua sia i bocconcini di carne erano intatti. Col cuore che batteva sempre più veloce,<br />

andò in giar dino e guar dò sotto la siepe: di Lilly nessuna traccia. Si sentì invader e irrimediabilmente dal<br />

terrore e, sudando, si vestì per andare al commissariato di zona e denunciare subito la scomparsa del suo<br />

piccolo amico.<br />

Seguendo l’esempio che hai appena letto, cr ea quattro incipit, partendo dalla seguente situazione:<br />

un signore trova nel suo giardino un uovo delle dimensioni di un’auto.<br />

58 Scrittura creativa

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!