23.05.2013 Views

Giallo Rosso Blu - Mondadori Education

Giallo Rosso Blu - Mondadori Education

Giallo Rosso Blu - Mondadori Education

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

mare da un mercantile in viaggio dalla Cina agli Usa un container con 30<br />

mila giocattolini di plastica. Anatroccoli e tartarughe hanno fatto il<br />

giro del mondo, sono rimasti intrappolati nei ghiacci artici e sono<br />

per la maggior parte ancora in circolazione negli oceani. Gli esperti<br />

di oceanografia ne seguono gli spostamenti per studiare il giro<br />

delle correnti marine.<br />

Via via che sono cambiati i consumi, è cambiata anche la tipologia<br />

di ciò che finisce in mare. Nel 1985, la percentuale di<br />

buste di plastica tirate a bordo dai ricercatori dell’Istituto di<br />

scienze marine del Cnr a Mazara del Vallo nelle campagne di<br />

osservazione era il 34,5 per cento; nel 1994 il 17,3. In compenso,<br />

le bottiglie di plastica sono passate dal 3 al 15 per cento.<br />

In acqua si trovano reti da pesca, mozziconi di sigaretta, pezzi<br />

di corda, bottiglie, buste, cannucce, polistirolo. Anche le isole<br />

più remote, da Tonga, nel Pacifico, alle Fiji, sono raggiunte dalla<br />

spazzatura. I rifiuti di plastica arrivano perfino in Antartide.<br />

«Quello dei rifiuti in mare non è solo un problema estetico. I detriti<br />

possono provocare problemi alla pesca, rompendo le reti».<br />

Sono ancora poche le informazioni sull’impatto di questa forma di<br />

inquinamento sugli ecosistemi. «I rifiuti di plastica uccidono fino a 1<br />

milione di uccelli marini, 100 mila mammiferi marini e una quantità<br />

immensa di pesci ogni anno» affermano le stime dell’associazione<br />

Marine conservation society. Tartarughe, tonni e cetacei confondono i<br />

sacchetti con una loro fonte di cibo, le meduse, e ne rimangono soffocati.<br />

Oppure i detriti intasano lo stomaco e l’intestino degli animali, che<br />

non riescono più a nutrirsi. Secondo uno studio, almeno 267 specie in<br />

tutto il mondo, tra cui l’86 per cento delle tartarughe marine, il 44 per<br />

cento degli uccelli e il 43 per cento dei mammiferi marini, sono danneggiate<br />

da questi rifiuti.<br />

Comprensione e analisi<br />

C. Palmerini e G. Lannes, da “Panorama” 4/8/2005<br />

1 Dove va a finire il 60-70% della plastica?<br />

.........................................................................................................................<br />

2 Dove è stata avvistata un’enorme chiazza di rifiuti di plastica? Quanto è<br />

grande?<br />

.........................................................................................................................<br />

.........................................................................................................................<br />

3 Che cosa c’è nello Ionio, a sud della Sicilia?<br />

.........................................................................................................................<br />

.........................................................................................................................<br />

Il testo espositivo 85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!