23.05.2013 Views

Giallo Rosso Blu - Mondadori Education

Giallo Rosso Blu - Mondadori Education

Giallo Rosso Blu - Mondadori Education

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

*<br />

Io nella fiaba<br />

4 Immagina di viver e in una fiaba, di cui sei l’er oe-protagonista: scegli tu chi esser e, i luoghi delle<br />

tue azioni, le prove da affrontare, il tuo aiutante, l’antagonista e tutto il r esto.<br />

*<br />

Chi vorresti essere?<br />

un principe una principessa una fanciulla bella ma povera un cavaliere<br />

un contadino una dama<br />

Scegli l’ambientazione:<br />

una foresta un castello un villaggio una casetta<br />

Scegli un aiutante:<br />

un cavallo parlante un mago travestito da vecchio una strega buona un leprotto<br />

un mendicante una vecchia saggia<br />

Quale compito dovrai portare a termine?<br />

portare un messaggio importante al sovrano del r eame vicino<br />

salvare una bella fanciulla prigioniera di un or co malvagio<br />

liberare il villaggio dai sortilegi di un cavalier e misterioso<br />

sposare la figlia del re<br />

Chi è il tuo antagonista?<br />

un mago cattivo una strega orrenda un infido e invidioso consigliere del re<br />

un’aquila malvagia un leone feroce un cavaliere nero uno gnomo dispettoso<br />

Quali oggetti magici utilizzerai?<br />

una conchiglia un pettine una scatolina una bottiglietta una mela<br />

una penna d’uccello uno specchietto un anello una chiave<br />

Non può mancare una metamorfosi:<br />

- In che cosa ad un certo punto della fiaba ti trasformerai?<br />

in una formica in una farfalla in un’aquila in un pesce in un gatto<br />

E adesso non ti rimane che scriver e la fiaba, non dimenticandoti di inserir e le prove che, in quanto eroeprotagonista,<br />

dovrai superare. Ricordati anche di usare i tempi verbali al passato e di iniziare con la frase<br />

tipica di questo tipo di narrazione (c’era una volta, tanto tempo fa,…). Inserisci inoltre, dove ritieni opportuno,<br />

una formula magica.<br />

I colori delle fiabe<br />

5 In molte tradizioni culturali il colore nero è associato alla paura, al negativo, al male. Il bianco, invece,<br />

corrisponde alla luce, ad aspetti positivi, al bene. Anche nella narrazione i colori sono molto<br />

importanti e la fiaba non fa eccezione.<br />

Leggi per esempio questo passo, tratto da una fiaba italiana, raccolta e messa per iscritto da Italo<br />

Calvino: Mago Corpo-senza-l’anima. Un contadinello si mette in testa di liberar e la figlia del re, prigioniera<br />

di un mago cattivo, il quale confida alla fanciulla:<br />

«Per uccidermi ci vorrebbe un leone tanto forte da ammazzare il leone nero che è nel bosco;<br />

ucciso il leone, dalla sua pancia uscirà un cane nero così veloce che per raggiungerlo ci vorrebbe<br />

il cane più veloce del mondo. Ucciso il cane nero, dal suo ventre uscirà un’aquila nera<br />

che non so quale aquila oserebbe sfidarla. Ma anche se l’aquila nera fosse uccisa, bisognerebbe<br />

portarle via dal ventre un uovo nero, e questo uovo rompermelo sulla fronte, perché<br />

la mia anima voli via e io resti morto».<br />

28 Scrittura creativa

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!