23.05.2013 Views

Giallo Rosso Blu - Mondadori Education

Giallo Rosso Blu - Mondadori Education

Giallo Rosso Blu - Mondadori Education

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

*<br />

Lo scioglilingua<br />

7 Senz’altro conoscerai degli scioglilingua: si tratta di una serie di par ole disposte in modo tale che<br />

risulti piuttosto difficile pronunciarle rapidamente: per esempio, “tigre contro tigre”.<br />

Partendo da uno scioglilingua che conosci, aggiungi uno o più versi che rispettino le rime o le<br />

assonanze/consonanze. Per esempio:<br />

*<br />

Ispirandoti ai versi che hai appena letto, puoi scatenare la tua fantasia<br />

e scriverne altri simili. Per esempio, potresti iniziare in questo modo:<br />

Questa è la rima<br />

di Farfalla e Caramella,<br />

a una duole la spalla,<br />

l’altra ha la varicella.<br />

Una rima così combinata<br />

vien chiamata rima alternata.<br />

Continua tu!<br />

Trentatré trentini<br />

Entrarono tutti e trentatré<br />

Trotterellando a Trento<br />

Tutti e trentatré<br />

Trainando un treno.<br />

Ti suggeriamo alcuni scioglilingua che potresti utilizzare:<br />

- Al pozzo dei pazzi una pazza lavava le pezze. Andò un pazzo e buttò la pazza con tutte le pezze nel<br />

pozzo dei pazzi.<br />

- Apelle figlio d’Apollo fece una palla di pelle di pollo tutti i pesci vennero a galla per vedere la palla di pelle<br />

di pollo fatta d’Apelle figlio d’Apollo.<br />

- Caro conte chi ti canta tanto canta che t’incanta.<br />

- In una conca nuotano a rilento tre trote, cinque triglie e tinche cento.<br />

- Sopra la panca la capra campa, sotto la panca la capra crepa.<br />

Quando le parole sono disegni<br />

8 Sai già che un calligramma è una poesia in cui le par ole formano, “disegnano” l’oggetto, l’animale<br />

o la persona di cui parlano.<br />

Ti invitiamo a creare tu un calligramma….<br />

Prova a disegnare il tuo volto ( pochi aspetti: gli occhi, la bocca, il naso, i capelli), usando una matita con<br />

tratto leggero.<br />

Scrivi quindi su un foglio una tua breve presentazione in rima; non ti resta adesso che riportarla sulle righe<br />

del disegno, che alla fine cancellerai.<br />

Eccoti un esempio:<br />

Ho gli occhi neri da furbetto<br />

come quelli di un furetto.<br />

Con i capelli irti da riccio<br />

spesso bisticcio.<br />

Ho un naso a patata<br />

da farci l’insalata.<br />

Le lentiggini sono stelle<br />

piccole e paffutelle.<br />

Le parole della poesia 69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!