28.05.2013 Views

Riassunto Penco - Appunti Unict

Riassunto Penco - Appunti Unict

Riassunto Penco - Appunti Unict

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L'intuizione di fondo sulla molteplicità degli usi linguistici ha dato origine ad applicazioni<br />

diverse da parte dei filosofi successivi:<br />

-­‐ Waismann conia il termine "tessitura aperta" per parlare della dipendenza contestuale del<br />

significato<br />

-­‐ teoria degli atti illocutori di Austin<br />

-­‐ teoria del significato come condizioni di asseribilità di Dummett<br />

-­‐ teoria del significato come insieme di condizioni di uso di Brandom<br />

-­‐ competenza linguistica osservabile di Diego Marconi<br />

A Wittgenstein resta da risolvere il problema di cosa significhi "comprendere" il significato.<br />

questa volta l'obiettivo polemico è la concezione di Frege della comprensione, ovvero<br />

l'esistenza dei tre regni: fisico, mentale e dei pensieri (terzo regno). per Frege mentre i<br />

pensieri sono atemporali e indipendenti dal soggetto che li afferra, nel "misterioso" processo<br />

di comprensione i regni del mentale e dei pensieri vengono a contatto tra di loro.<br />

Wittgenstein vuole mantenere il concetto di pensiero atemporale ed oggettivo ma critica il<br />

"misterioso processo mentale di comprensione".<br />

Nulla è nascosto, non c'è nulla da ricercare, il compito del filosofo non è spiegare ma deve<br />

limitarsi a descrivere il funzionamento del linguaggio, e facendo ciò i concetti verranno<br />

chiariti. "Comprende" chi sa usare propriamente le parole.<br />

"comprendere un enunciato è comprendere un linguaggio. E comprendere un linguaggio è<br />

padroneggiare una tecnica". cosa garantisce la corretta comprensione e la corretta<br />

applicazione dei segni?<br />

Dopo il paradosso di Russell, filosofi e matematici avevano cercato strade diverse per dare<br />

sicuro fondamento alla certezza matematica:<br />

Russell e Carnap tentano di dare una versione aggiornata del logicismo fregeano<br />

Hilber e Bernays fondano la certezza matematica su dimostrazioni di non contraddittorietà<br />

Brouwer e Heyting la fondano sull'intuizione<br />

Wittgenstein critica tutte e tre le risposte, in particolare quella degli intuizionisti. L'intuizione<br />

(stato mentale) non è una valida risposta su cui fondare la certezza matematica. L'idea che vi<br />

possa essere uno stato mentale particolare che garantisce la corretta esecuzione di una regola<br />

sottintende l'idea che il linguaggio sia una attività essenzialmente privata e che la<br />

comprensione di una regola sia data da un'intenzione o da un processo mentale misterioso<br />

che anticipa magicamente lo sviluppo futuro della formula. Come Frege, anche Wittgenstein<br />

nutre diffidenza verso l'intuizione, altrimenti ogni regola verrebbe interpretata in svariati<br />

modi, sempre diversi da persona a persona. Questo rende fallace la visione intuizionista.<br />

"Paradosso delle regole: una regola sembra determinare un modo di agire, ma ogni modo<br />

d'agire può essere reso compatibile con la regola".<br />

Questo paradosso nasconde un fraintendimento di fondo: cercare una garanzia di certezza<br />

nell'interpretazione della regola. Cosa ci può' garantire la corretta interpretazione di una<br />

regola? Wittgenstein oppone all'interpretazione della regola la pratica del seguire una regola,<br />

ovvero una pratica (consuetudine) sviluppatasi in seno ad una comunità linguistica.<br />

Occorre distinguere 3 livelli in cui si parla di regole:<br />

• l'espressione (o formulazione) di una regola<br />

• l'interpretazione di una regola<br />

• la pratica del seguire una regola.<br />

I tre livelli sono nel nostro agire sociale; il risultato della discussione di Wittgenstein è che la<br />

sola interpretazione non basta e interpretare una regola non vuol dire necessariamente

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!